<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift my2019 - orologio di bordo | Il Forum di Quattroruote

Swift my2019 - orologio di bordo

Fino al cambio orario non mi ero reso conto che l'orologio impostato nel quadro strumenti è scollegato da quello del sistema infotainment.
devo dire pessima cosa.. che accadeva 20 anni fa quando l'autoradio non era collegato alla rete di bordo dell'auto.
Su altre auto recenti possedute l'orologio viene cambiato tramite infotainment e compare anche nel quadro strumenti.
Per non parlare poi della mancanza di cambio orario solare...nel 2020 !!

Vorrei tanto capire perchè una scelta del genere da parte di Suzuki
 
Misteri giapponesi: in giappone la macchina non è dotata di infotainment, al massimo installano dei pack opzionali (anche con camera 360 con 4 camere, antenna gps, antenna TV!) ma comunque l'infotainment viene montato dal concessionario a scelta dell'acquirente, alcuni modelli (credo solo Panasonic) comunque sono proposti in catalogo accessori.
Per i mercati internazionali invece montano o un'autoradio super-base oppure l'infotainment che abbiamo anche in Italia che è un prodotto Bosch.
Insomma il problema immagino sia che già in origine non vuole esserci l'integrazione e non si sono "sbattuti" ad aggiungere una funzione che integrasse maggiormente CDB e infotainment.

Per esempio questa è la foto sulla scheda giapponese dei modelli, non c'è montato nulla nello spazio infotainment
hyb-sz_inpane.jpg
 
Insomma il problema immagino sia che già in origine non vuole esserci l'integrazione e non si sono "sbattuti" ad aggiungere una funzione che integrasse maggiormente CDB e infotainment.
Vedi l'allegato 16367

Per me non è affatto un problema, ma un vantaggio ed anche uno dei motivi per cui ho preferito la Swift. Più è integrato e più è complesso, ma soprattutto maggiori sono i disagi in caso di malfunzionamento del solo display.
 
Per me non è affatto un problema, ma un vantaggio ed anche uno dei motivi per cui ho preferito la Swift. Più è integrato e più è complesso, ma soprattutto maggiori sono i disagi in caso di malfunzionamento del solo display.

Anzi, permette di sostituire e mantenere al passo coi tempi la parte multimediale della macchina, o anche "solo" migliorare la parte audio con meno timori.
 
Anzi, permette di sostituire e mantenere al passo coi tempi la parte multimediale della macchina, o anche "solo" migliorare la parte audio con meno timori.

Concordo. Mi sono sempre chiesto perché non davano l'opportunità di usare dei propri tablet con installabile l'app specifica della casa.

Proprio ultimamente ci ha pensato la Dacia sulla nuova Sandero, ma solo nell'allestimento poco più che base. Sulla plancia c'è uno sportellino che alzandolo può accogliere il tuo cell. Ci installi l'app specifica e diventa un media center con parte multimediale, navigatore ecc... Trovo geniale il fatto che senza cell inserito puoi comunque usare il bluetooth per le telefonate + la radio con info nel display del cdb nel quadro strumenti.
 
L’impostazione ora legale serve per mandare in avanti di un ora l’orologio ma non di cambiarla in auto alla data prestabilita . due orari non sincronizzati non si possono vedere su auto del 2020
 
due orari non sincronizzati non si possono vedere su auto del 2020

Infatti l'auto è del 2017. Scherzi a parte, l'orologio non sincronizzato è l'ultima delle mie preoccupazioni, inoltre sul display centrale esso scompare nel momento in cui si va a selezionare una delle 4 funzioni, quindi abbastanza inutile. Resta sempre visibile quello del CDB, abbastanza preciso devo dire, seppure non sia sincronizzato con internet.
 
L’impostazione ora legale serve per mandare in avanti di un ora l’orologio ma non di cambiarla in auto alla data prestabilita . due orari non sincronizzati non si possono vedere su auto del 2020
Sì, hai ragione! Ho fatto mente locale e mi sono ricordato che ho dovuto agire manualmente sull'opzione "ora legale" (togliendo la spunta) per impostare l'esatto orario in occasione del ritorno all'ora solare.
 
posso accettare l'infotainment non collegato alla rete di bordo ma non di eludere un fetente di calendario per gestire il cambio orario da legale a solare e viceversa
 
La data dell'ora legale non è unica, ma cambia di anno in anno e a livello mondiale ci sono Stati che non la usano. Pertanto un calendario mondiale che preveda anche il futuro è praticamente impossibile.

Gli unici modi affidabili per avere l'ora legale automatica è la sincronizzazione ad una rete internet o al gps.
 
Gli unici modi affidabili per avere l'ora legale automatica è la sincronizzazione ad una rete internet o al gps.

Mah... Quando ho ritirato la Swift ho impostato la modalità orologio dell'Infotainment in GPS ed il passaggio da ora legale ad ora solare non è avvenuto in automatico (spunta "ora legale" inserita). Forse l'automatismo c'è solo nel passaggio da ora solare ad ora legale? Questo non lo ricordo...
 
Back
Alto