<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scossa terremoto nel ragusano | Il Forum di Quattroruote

Scossa terremoto nel ragusano

pilota54

0
Membro dello Staff
Ore 21.27 di oggi 22/12, scossa di magnitudo 4,6 con epicentro in provincia di Ragusa, nel mare di Santa Croce Camerina (11.000 abitanti), 30 km sotto terra. Circa 10 secondi di durata.

Io sono a Ragusa dalle nipotine e l’abbiamo avvertita subito. L’albero di Natale ha cominciato a tremare e rumoreggiare, il pavimento ondeggiava, le nipotine non capivano cosa stesse succedendo, nuora e figlio un po’ nel panico (Io no perché non era il primo, ma comunque uno dei più forti vissuti di persona).

Per fortuna pare che i danni siano molto limitati, ma è stato avvertito in tutta la Sicilia orientale.
 
Ultima modifica:
io non l'ho avvertita ma sia dove abito che dove lavoro (pure a S.G.La Punta) l'hanno avvertita quasi tutti ma pensavamo fosse la montagna perchè in questo momento è in piena fase eruttiva e per noi è normale fare qualche balletto :D Comunque l'importante è che no ci siano stati danni a cose e persone.
 
L'Etna lo chiamate semplicemente "la montagna"?
Non lo sapevo...
si in siciliano diciamo "a muntagna" e sappiamo subito che è riferito all'Etna. Andare a sciare al Rifugio Sapienza (località sciistica) noi diciamo "iemu a muntagna" andiamo in montagna. Non so se è una terminologia circoscritta alla provincia di Catania o si allarga a tutta la regione.
 
Chissà a L'Aquila come va la ricostruzione... e se stanno seguendo criteri antisismici con tutti i crismi. Qualcuno ne sa qualcosa, al di là delle info reperibili in rete ?
 
Ore 21.27 di oggi 22/12, scossa di magnitudo 4,6 con epicentro in provincia di Ragusa, nel mare di Santa Croce Camerina (11.000 abitanti), 30 km sotto terra. Circa 10 secondi di durata.

Io sono a Ragusa dalle nipotine e l’abbiamo avvertita subito. L’albero di Natale ha cominciato a tremare e rumoreggiare, il pavimento ondeggiava, le nipotine non capivano cosa stesse succedendo, nuora e figlio un po’ nel panico (Io no perché non era il primo, ma comunque uno dei più forti vissuti di persona).

Per fortuna pare che i danni siano molto limitati, ma è stato avvertito in tutta la Sicilia orientale.
Non oso immaginare quando - pare che sia solo questione di tempo - erutterà il Vesuvio. Ho visto dei servizi in merito, in passato, e ne sono rimasto colpito :(
 
Etna e Vesuvio sono due vulcani molto diversi, il primo è attivo e quasi sempre in eruzione, sfoga la sua energia in modo costante ma è anche abbastanza alto e ha diverse valli in cui defluisce la lava. Il Vesuvio è una bomba ad orologeria ma è anche più basso, però è monitorato dai sismologi e credo che un eventuale disastro sarà preceduto da una serie di scosse di avvertimento, non si ripeterà più la strage di Pompei ed Ercolano. Ma ci vuole un piano d'evaquazione, ci sarà?
 
si in siciliano diciamo "a muntagna" e sappiamo subito che è riferito all'Etna. Andare a sciare al Rifugio Sapienza (località sciistica) noi diciamo "iemu a muntagna" andiamo in montagna. Non so se è una terminologia circoscritta alla provincia di Catania o si allarga a tutta la regione.

Forse lo sapevo, forse no... non ne sono sicuro.
E dire che l'Etna ce lo siamo scalato* tutto a piedi, io e mia moglie, arrivando in cima senza prendere la funivia, durante il nostro viaggio di nozze!

* penso che "Etna" sia maschile perché è un vulcano
 
Chissà a L'Aquila come va la ricostruzione... e se stanno seguendo criteri antisismici con tutti i crismi. Qualcuno ne sa qualcosa, al di là delle info reperibili in rete ?
La ricostruzione sta andando molto a rilento e considera che sono passati 11 anni e mezzo, ma al 90% è il solito problema della burocrazia. Resta comunque da dire, che stanno facendo degli ottimi lavori. Mia madre si è trasferita da pochi mesi in una di queste case ricostruite e devo confermare la bontà del lavoro. Idem la cognata di mia sorella che è ritornata dove ha abitato fino all'aprile 2009 ed è ritornata da poco più di un'anno.
 
Ore 21.27 di oggi 22/12, scossa di magnitudo 4,6 con epicentro in provincia di Ragusa, nel mare di Santa Croce Camerina (11.000 abitanti), 30 km sotto terra. Circa 10 secondi di durata.

Io sono a Ragusa dalle nipotine e l’abbiamo avvertita subito. L’albero di Natale ha cominciato a tremare e rumoreggiare, il pavimento ondeggiava, le nipotine non capivano cosa stesse succedendo, nuora e figlio un po’ nel panico (Io no perché non era il primo, ma comunque uno dei più forti vissuti di persona).

Per fortuna pare che i danni siano molto limitati, ma è stato avvertito in tutta la Sicilia orientale.
Cacchio, mi dispiace. Sò bene cosa vuol dire un terremoto. L'importante è che non sia successo nulla.
 
Etna e Vesuvio sono due vulcani molto diversi, il primo è attivo e quasi sempre in eruzione, sfoga la sua energia in modo costante ma è anche abbastanza alto e ha diverse valli in cui defluisce la lava. Il Vesuvio è una bomba ad orologeria ma è anche più basso, però è monitorato dai sismologi e credo che un eventuale disastro sarà preceduto da una serie di scosse di avvertimento, non si ripeterà più la strage di Pompei ed Ercolano. Ma ci vuole un piano d'evaquazione, ci sarà?
Boh, spero ci sia un piano di evacuazione, altrimenti sarà un'ecatombe. Certo che hanno costruito dove non avrebbero dovuto. Io sono felice di vivere in Lombardia che ha un livello di sismicità medio-basso, se ricordo bene.
 
La ricostruzione sta andando molto a rilento e considera che sono passati 11 anni e mezzo, ma al 90% è il solito problema della burocrazia. Resta comunque da dire, che stanno facendo degli ottimi lavori. Mia madre si è trasferita da pochi mesi in una di queste case ricostruite e devo confermare la bontà del lavoro. Idem la cognata di mia sorella che è ritornata dove ha abitato fino all'aprile 2009 ed è ritornata da poco più di un'anno.
Credimi, ogni tanto penso ai terremotati e ci sto male, perché perdere una casa deve essere un'esperienza che lascia il segno. E anche quei poveretti in Sardegna che sono stati inondati dal fango :(
 
Etna e Vesuvio sono due vulcani molto diversi, il primo è attivo e quasi sempre in eruzione, sfoga la sua energia in modo costante ma è anche abbastanza alto e ha diverse valli in cui defluisce la lava. Il Vesuvio è una bomba ad orologeria ma è anche più basso, però è monitorato dai sismologi e credo che un eventuale disastro sarà preceduto da una serie di scosse di avvertimento, non si ripeterà più la strage di Pompei ed Ercolano. Ma ci vuole un piano d'evaquazione, ci sarà?

ricordo di aver letto che per quanto riguarda il Vesuvio ci sono 3 scenari ipotizzabili con gravità crescente di cui quello meno grave ha maggiori percentuali di realismo. La protezione civile sempre se non ricordo male ha un piano basato sul secondo scenario che è quindi più pessimista di quello che si pensa potrebbe accadere , quindi il piano ci dovrebbe essere. Sempre andando a memoria il secondo scenario prevede mesi prima l'apertura di una serie di 'fumaiole' (?) e una grande attività sismica quindi mettendo assieme le cose secondo me , da profano ,dovrebbe essere un evento gestibile, ovviamente però con gravi ripercussioni su tanti aspetti
 
Back
Alto