<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia e Stelvio MY 2021 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia e Stelvio MY 2021

pilota54

0
Membro dello Staff
Arriva anche la versione "Rosso Edizione", nuova "entry level".

"L'Alfa Romeo ha aggiornato i listini delle Giulia e Stelvio introducendo il Model Year 2021. Le novità riguardano principalmente allestimenti, accessori e la gamma dei propulsori. La berlina è offerta con prezzi a partire da 45.000 Euro, cifra che sale a 51.500 Euro per la Suv. I clienti ritroveranno i motori già noti con omologazione Euro 6D, ma sulla Giulia non è più disponibile il diesel entry level da 136 CV, mentre gli allestimenti sono stati rivisti e sono ora denominati Rosso Edizione, Business, Sprint, Executive, Ti, Veloce, Veloce Ti e Quadrifoglio."

https://www.quattroruote.it/news/me...a_stelvio_my_2021_prezzi_rosso_edizione_.html

2020-Alfa-Romeo-MY2021-001.JPG

2020-Alfa-Romeo-MY2021-003.JPG
 
Speriamo nel my2022 per veri contenuti nuovi, questo in particolare negli allestimenti/listini/motori che "vanno e vengono" è quasi esilerante fa ridere....o se si vorrebbe la "non morte" di alfa direi piangere.
 
faranno 45048474748 allestimenti prodotti per un mese e poi via con cambio nome (ma non contenuti) come accaduto anche per la Giulietta..
 
Speriamo nel my2022 per veri contenuti nuovi, questo in particolare negli allestimenti/listini/motori che "vanno e vengono" è quasi esilerante fa ridere....o se si vorrebbe la "non morte" di alfa direi piangere.

Si, infatti, quello del 2022 dovrebbe essere un vero restyling, anche dei motori, con l'arrivo delle versioni ibride.
 
Ma hanno delle persone che passano le giornate a cambiare allestimenti e pacchetti di optional? Forse non avendo auto nuove da lanciare, li hanno allocati su quel compito...
 
Ma hanno delle persone che passano le giornate a cambiare allestimenti e pacchetti di optional? Forse non avendo auto nuove da lanciare, li hanno allocati su quel compito...

Ormai tutti ogni anno fanno il “MY”: cambiano qualcosa sottraendo qualcosa e/o aggiungendo qualcosa. Modificano la gamma, aggiungono colori, eccc. E’ un modo (economico) per calamitare interesse.
 
Ormai tutti ogni anno fanno il “MY”: cambiano qualcosa sottraendo qualcosa e/o aggiungendo qualcosa. Modificano la gamma, aggiungono colori, eccc. E’ un modo (economico) per calamitare interesse.

Certo, ma poi continuano a farlo durante l'anno, tolgono, mettono, spostano e non si capisce niente. Quando ho ordinato la Giulia (a giugno, quindi non in corrispondenza con l'introduzione di un MY), forse l'ho già detto, i cerchi che avevo scelto un giorno erano inclusi nell'allestimento, il giorno dopo no, il giorno dopo è aumentato il prezzo dell'allestimento e i cerchi sono tornati inclusi, poi no, poi si. Le calottine copri-mozzo monocromatiche, sul configuratore, un giorno costavano 53 eur e un giorno 100 (alla fine non le ho prese, 100eur per 4 stemmi di plastica...). Il venditore, quando gli ho fatto notare la cosa, mi diceva che 100 eur includevano il montaggio, 53 no. Il montaggio, su 4 calottine che vanno dentro a incastro...

Anche quando avevo preso la Giulietta, stessa storia, una confusione totale con i vari pack e allestimenti, tanto che i venditori stessi si erano dovuti rivolgere al manager di zona per venirne a capo.
 
Il problema dei MY del gruppo FCA è che, 99 su 100, rimescolano la minestra piuttosto che aggiungere nuovi contenuti o dotazioni. E, tolta l'omologazione eu 6d, questo model year non aggiunge nulla di nuovo purtroppo. E la Giulia entra nel suo sesto anno di vita...
 
Il problema dei MY del gruppo FCA è che, 99 su 100, rimescolano la minestra piuttosto che aggiungere nuovi contenuti o dotazioni. E, tolta l'omologazione eu 6d, questo model year non aggiunge nulla di nuovo purtroppo. E la Giulia entra nel suo sesto anno di vita...

In generale concordo, anche se, a onor del vero, con MY20 avevano già introdotto nuovi contenuti su Infotainment, aiuti alla guida e piccolo rinnovo degli interni (oltre ad un aggiornamento allo sterzo per migliorarlo in manovra). Ciò detto, io sono un po' contrario a questa follia generalizzata dei MY, come se fossero cellulari.
Per la Giulia penso sia venuto il momento del promesso restyling... Speriamo...
 
Il problema dei MY del gruppo FCA è che, 99 su 100, rimescolano la minestra piuttosto che aggiungere nuovi contenuti o dotazioni. E, tolta l'omologazione eu 6d, questo model year non aggiunge nulla di nuovo purtroppo. E la Giulia entra nel suo sesto anno di vita...
Certo in più con un aggravante mentre gli altri aumentano contenuti e accessori di serie con prezzi più alti o addirittura non aumentando i prezzi, Fca aumenta i prezzi senza aumentare gli accessori di serie.
 
Il problema dei MY del gruppo FCA è che, 99 su 100, rimescolano la minestra piuttosto che aggiungere nuovi contenuti o dotazioni. E, tolta l'omologazione eu 6d, questo model year non aggiunge nulla di nuovo purtroppo. E la Giulia entra nel suo sesto anno di vita...
Il gioco dei MY e' un po' simile per tutti, rimescolare la minestra per celare aumenti di listino, poi qualcuno ci aggiunge qualche pezzo di crosta di parmigiano per insaporire e dare sostanza, cosa che quest'anno non e' avvenuta anzi sono stati tagliati gli allestimenti piu' economici, pero' con il MY2020 avevano fatto un bel lavoro di affinamento degli interni.
Quest'anno tra Covid e EUd-final le case si sono trovate difronte ad importanti costi di adeguamento dei motori ed a mancati incassi dovuti alle forti contrazioni delle vendite.
Mi auguro che su Giulia e Stelvio debutti quanto prima il mild hybrid montato sulla nuova Ghibli, che sembra garantire un importante aumento dell'efficienza, poi sara' necessario che arrivino sti benedetti fari a led, senza i quali la gente sembra che non compri più le auto !!
 
Ultima modifica:
Back
Alto