<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il lato oscuro di Internet | Il Forum di Quattroruote

Il lato oscuro di Internet

c'è veramente da preoccuparsi no? purtroppo non possiamo fare molto per contrastare questa deriva pericolosissima.
Dura circa 15 minuti ma è interessante

 
giusto soffermarsi sulle problematiche della cybersecurity ma detto cosi sembra che l'IT sia in mano ai delinquenti, negli ultimi dieci anni la sicurezza informatica è diventato tema prioritario ed è perseguito con il massimo impegno, purtroppo è vero che c'è ancora un certa impreparazione da parte di alcuni soggetti e periodicamente avvengono attacchi gravissimi ma credo che per il futuro ci sarà un maggiore sicurezza, sempre però entrando nell'ottica che occorre investire denari e risorse, purtroppo uno dei temi che spesso manca soprattutto da noi ,ma anche in altri paese, è che l'IT è per tutti fondamentale ma meno ci si spende è meglio è, per poi lamentarsi quando le cose non funzionano a dovere.
 
giusto soffermarsi sulle problematiche della cybersecurity ma detto cosi sembra che l'IT sia in mano ai delinquenti, negli ultimi dieci anni la sicurezza informatica è diventato tema prioritario ed è perseguito con il massimo impegno, purtroppo è vero che c'è ancora un certa impreparazione da parte di alcuni soggetti e periodicamente avvengono attacchi gravissimi ma credo che per il futuro ci sarà un maggiore sicurezza, sempre però entrando nell'ottica che occorre investire denari e risorse, purtroppo uno dei temi che spesso manca soprattutto da noi ,ma anche in altri paese, è che l'IT è per tutti fondamentale ma meno ci si spende è meglio è, per poi lamentarsi quando le cose non funzionano a dovere.
A me è sembrato che - più che altro - abbia posto l'accento sul fatto che internet in mano a delinquenti può fare danni incalcolabili.
E purtroppo è così. Ci pensi? Stai volando per andare in ferie e lo hacker di turno chiede un ricatto milionario se non si vuole che l'aereo finisca il volo contro una montagna.
Terribile
 
A me è sembrato che - più che altro - abbia posto l'accento sul fatto che internet in mano a delinquenti può fare danni incalcolabili.
E purtroppo è così. Ci pensi? Stai volando per andare in ferie e lo hacker di turno chiede un ricatto milionario se non si vuole che l'aereo finisca il volo contro una montagna.
Terribile

Io condivido quella discorso, ma è rivolto a persone non del settore, giustamente pone l'accento sui pericoli e non può entrare in tutta la parte che però è gia in piedi di cybersecurity e che se operante limita al minimo i rischi, il problema è che ancora non tutte le aziende o tutte le organizzazioni stanno dando le giuste risorse economiche alla cybersecurity, e di solito sono quelle colpite.
Quello dell'aereo lo escludo a priori , o meglio, non è quel tipo di attacco che è instradato per chiedere un riscatto , purtroppo potrebbe essere utilizzato invece per un atto di classico terrorismo ma per metterlo in piedi ci vogliono conoscente approfondite che non sono nelle capacità del terrorismo che ora conosciamo.
 
Io condivido quella discorso, ma è rivolto a persone non del settore, giustamente pone l'accento sui pericoli e non può entrare in tutta la parte che però è gia in piedi di cybersecurity e che se operante limita al minimo i rischi, il problema è che ancora non tutte le aziende o tutte le organizzazioni stanno dando le giuste risorse economiche alla cybersecurity, e di solito sono quelle colpite.
Quello dell'aereo lo escludo a priori , o meglio, non è quel tipo di attacco che è instradato per chiedere un riscatto , purtroppo potrebbe essere utilizzato invece per un atto di classico terrorismo ma per metterlo in piedi ci vogliono conoscente approfondite che non sono nelle capacità del terrorismo che ora conosciamo.
Ci sono ragazzini che bucano reti ben protette. Certo non saranno in grado di dirottare un aereo ma di spegnerti il frigo o di bloccarti l'auto si.
In fondo al video dice di non prendere un frigo wifi ma se ora c'è la possibilità un domani ci sará? e chi ha un pacemaker con wifi se di sentisse ricattare? tipo "sgancia un po' di soldi o il P smette di funzionare".
Insomma.....
 
Tutti sono a rischio, se son riusciti ad hackerare il Pentagono pensa per gli altri.

https://www.hdblog.it/2018/10/15/pentagono-hack-dati-dipendenti/

Wait a minute, non é affatto stato violato un qualcosa direttamente legato al pentagono e a file relamente importanti ( che giustamente avranno altri standard di sicurezza che il primo ragazzino sicuramente non bucherá come il burro ) ma un'agenzia esterna che aveva solo una parte di dati suppongo riguardanti l'amministrazione del personale stando a quanto ho potuto capire da qualche articolo. Niente a che vedere con la sicurezza nazionale anche se il titolo fa scalpore.

Per quanto riguarda gli aerei ci sono team di ingengneri che studiano come rendere sicuri i sistemi e non é che basta un laptop e dell'ingegno per hackerare qualcosa del genere, servono soldi e risorse che un privato o un piccolo gruppo non organizzato non ha. Qualche rischio ovviamente resta soprattutto quando i velivoli sono verso il finevita e i loro sistemi non sono più all'avanguardia ma ad oggi molti di questi non hanno il flybywire e molti controlli sono ancora meccanici per cui un attacco non può fare tantissimo prima che i piloti riprendano il controllo
 
giusto soffermarsi sulle problematiche della cybersecurity ma detto cosi sembra che l'IT sia in mano ai delinquenti, negli ultimi dieci anni la sicurezza informatica è diventato tema prioritario ed è perseguito con il massimo impegno, purtroppo è vero che c'è ancora un certa impreparazione da parte di alcuni soggetti e periodicamente avvengono attacchi gravissimi ma credo che per il futuro ci sarà un maggiore sicurezza, sempre però entrando nell'ottica che occorre investire denari e risorse, purtroppo uno dei temi che spesso manca soprattutto da noi ,ma anche in altri paese, è che l'IT è per tutti fondamentale ma meno ci si spende è meglio è, per poi lamentarsi quando le cose non funzionano a dovere.


Cosa e' l' IT
??
Grazie
 
E mentre noi scriviamo..... ci sono scontri titanici in atto:

https://cybermap.kaspersky.com/it
A questi livelli è tutta una questione che riguarda la triade Usa Russia e Cina. E forse Israele.
Roba da super super super esperti.

Ma scendendo di livello gli hacker possono fare un sacco di danni.
E tanto più si è linea, si è interconnessi, quanto più è alto il pericolo.

PS: pare che nella AI la Cina è la più avanti di tutti.
 
Back
Alto