<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antenna TV capricciosa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Antenna TV capricciosa

io ho un parente che lo fa e dice che i primi a essere imbrogliati sono loro a causa di tutte queste modifiche continue, così fai un lavoro e non sei mai sicuro che funzioni e se si nel giro di poco modificano e così vai in grana col cliente che vede più poco, aspetta solo di poter andare in pensione. Se me lo dice lui ci credo


Quando ti dicono, in fase di sopraluogo, che basta cambiare l' alimentatore il cui costo sta sui 25/30 euro
( 100 euro in toto )
e alla fine ne spendi 400....
....Dopo che quello stesso impianto era stato rifatto 15 mesi prima....

....Ovviamente da un primo antennista che....Al richiamo si era defilato perche' troppo impegnato in altri lavori
....Secondo te, spese a parte, come aveva lavorato questo primo artigiano
??
 
Non avete idea di come funzionino le riflessioni nei cavi.
Può succedere che a soffrire non sia il punto più lontano.

Sono assolutamente d'accordo,io non ne ho idea rispondevo solo ad Arizona che ipotizzava che potesse dipendere anche dagli apparecchi.
Comunque ci ho fatto l'abitudine,se voglio vedere un programma su Cielo lo guardo in sala visto che in camera non prende.
 
Quando ti dicono, in fase di sopraluogo, che basta cambiare l' alimentatore il cui costo sta sui 25/30 euro
( 100 euro in toto )
e alla fine ne spendi 400....
....Dopo che quello stesso impianto era stato rifatto 15 mesi prima....

....Ovviamente da un primo antennista che....Al richiamo si era defilato perche' troppo impegnato in altri lavori
....Secondo te, spese a parte, come aveva lavorato questo primo artigiano
??

Nella mia zona per anni è stata data la colpa di tutti i malfunzionamenti a un ripetitore o una roba del genere che disturbava i segnali.
Altri dicevano invece che per non subire la concorrenza dei canali svizzeri (che trasmettevano in chiaro molti eventi sportivi che da noi sono a pagamento) ci fossero dei disturbi creati ad hoc per impedirne la visione.
Un antennista ha garantito che con una modifica all'antenna sarebbero stati visibili ma dopo un mese eravamo punto e a capo.
Fosse per me l'antenna la leverei proprio.
 
Non credo ce ne sia bisogno.

Dopo 15 mesi da un impianto nuovo,
penso ti inka anche tu se devi
GIA'
richiamare perche' il sistema TIVVU di casa tua non funziona piu'

Però è anche vero che nel primo periodo di transizione al digitale terrestre cambiavano le frequenze quasi ogni settimana,penso che anche per gli antennisti stare dietro a una situazione in evoluzione continua non fosse facile.
 
Sono assolutamente d'accordo,io non ne ho idea rispondevo solo ad Arizona che ipotizzava che potesse dipendere anche dagli apparecchi.
Comunque ci ho fatto l'abitudine,se voglio vedere un programma su Cielo lo guardo in sala visto che in camera non prende.


Si, non riesco a pensare ad altro
( mi e' venuto in mente solo adesso, dopo verifica )
Nella camera di Blu e nella mia c'e' lo stesso modello di TV....
Eppure ci sono differenze nella visibilita' di alcuni prgrammi
 
I primi tempi si....
Ma io parlo dello scorso anno....

Effettivamente nel 2019 la situazione doveva essere ormai stabile.

Io ho notato una cosa.
Ma prima senza l'epg come facevamo?
Quando capita qualche volta che non compaiano le informazioni sui programmi in onda io mi incavolo perchè essendoci quasi solo pubblicità tocca aspettare che ricominci il programma per capire cosa c'è in onda su quel canale.
Eppure prima dell'avvento del digitale era la prassi comune,al massimo potevi guardare il televideo per sapere in anticipo cosa trasmettevano la sera,ma poi dovevi fare il giro dei canali e se c'era la pubblicità rimanevi nel dubbio.
 
Ma prima senza l'epg come facevamo?

Tu sei troppo piccolo per ricordartelo, ma quando c'erano solo il primo e il secondo canale, qualche minuto prima dell'inizio della trasmissione, sull'altro canale compariva un triangolino bianco lampeggiante in basso a destra sullo schermo. Sembra ieri, sono passati quarant'anni...... :(
 
Effettivamente nel 2019 la situazione doveva essere ormai stabile.

Io ho notato una cosa.
Ma prima senza l'epg come facevamo?
Quando capita qualche volta che non compaiano le informazioni sui programmi in onda io mi incavolo perchè essendoci quasi solo pubblicità tocca aspettare che ricominci il programma per capire cosa c'è in onda su quel canale.
Eppure prima dell'avvento del digitale era la prassi comune,al massimo potevi guardare il televideo per sapere in anticipo cosa trasmettevano la sera,ma poi dovevi fare il giro dei canali e se c'era la pubblicità rimanevi nel dubbio.


Beh....
Ormai un Televideo che ha un senso in quanto molto assortito( IMO ) c'e' solo su RAI.
La7, l' ha persino eliminato.
Adesso c'e' INTERNET....
Io ci butto un occhio tutti i giorni, a ora di pranzo
e so gia' cosa guardero' in serata
 
Tu sei troppo piccolo per ricordartelo, ma quando c'erano solo il primo e il secondo canale, qualche minuto prima dell'inizio della trasmissione, sull'altro canale compariva un triangolino bianco lampeggiante in basso a destra sullo schermo. Sembra ieri, sono passati quarant'anni...... :(

Non lo sapevo.
Però se ti può consolare i miei genitori hanno avuto per 30 anni un vecchio televisore della Normende,credo che il modello fosse questo
TV_Color_Prestige_T4030.jpg

Di quelli col telecomando con la pila quadrata che pesava mezzo chilo.
Era il televisore del salotto,quello grande.
Poi fu declassato a televisore della camera da letto e iniziò a perdere colpi.
In pratica si vedeva solo il primo canale e poi man mano che si "scaldava" si iniziava a vedere qualcos'altro.
Ma arrivare a rete 4 già richiedeva mezza giornata.
Poi iniziò a vedersi l'immagine schiacciata,come una striscia,e bisognava dare dei colpi decisi per farla tornare normale.
Ripararla sarebbe stato antieconomico quindi la tennero così penso fino al 2010 o giù di li.
 
Beh....
Ormai un Televideo che ha un senso in quanto molto assortito( IMO ) c'e' solo su RAI.
La7, l' ha persino eliminato.
Adesso c'e' INTERNET....
Io ci butto un occhio tutti i giorni, a ora di pranzo
e so gia' cosa guardero' in serata

Il Normende dei miei non aveva nemmeno il televideo.
In pratica nel 2010 loro erano ancora fermi agli anni 80.
 
Il Normende dei miei non aveva nemmeno il televideo.
In pratica nel 2010 loro erano ancora fermi agli anni 80.


Onestamente non ricordo l' epoca del TELEVIDEO

Stranamente.
Infatti di TV, diversamente dalle auo, ne ho avuti pochi e dovrei ricordarmi....Invece....
Un Seleco regalo di Matrimonio nel '78
Un ITT nel 87 o 88
Un Hitachi ( regalo di mio figlio ) dai suoi primi stipendi nel 2000
L' attuale Sharp del 2012
( + una miriade di piccoli per le varie altre camere )
 
Back
Alto