<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indovinello di Musk | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indovinello di Musk

primo quesito

  • sale

    Votes: 0 0,0%
  • scende

    Votes: 4 66,7%
  • resta invariato

    Votes: 2 33,3%

  • Total voters
    6
  • Poll closed .
Resta invariato, il pescaggio della barca diminuisce.
bè, diciamo che il sondaggio è chiuso...resta invariato solo se l´oggetto ha densità minore o uguale all´acqua, perchè il pescaggio diminuisce dell´esatto volume immerso dell´oggetto (tutto se denso come l´acqua), se la densità è maggiore il pescaggio diminuisce di più del volume dell´oggetto, quindi lo specchio scende..
 
bè, diciamo che il sondaggio è chiuso...resta invariato solo se l´oggetto ha densità minore o uguale all´acqua, perchè il pescaggio diminuisce dell´esatto volume immerso dell´oggetto (tutto se denso come l´acqua), se la densità è maggiore il pescaggio diminuisce di più del volume dell´oggetto, quindi lo specchio scende..

Se la barca fosse in una piscina e la linea dell' acqua fosse 2 metri di un ipotetico idrometro,
-il volume dell' acqua sale
( all' aggiunta dell' oggetto )
-la barca sale non avendo piu' la pietra a bordo sale ( ANCHE ) sul nuovo livello dell' acqua
 
Se la barca fosse in una piscina e la linea dell' acqua fosse 2 metri di un ipotetico idrometro,
-il volume dell' acqua sale
( all' aggiunta dell' oggetto )
-la barca sale non avendo piu' la pietra a bordo sale ( ANCHE ) sul nuovo livello dell' acqua
aspetta, è spiegato in modo che non lo riesco a capire ma gli effetti sono due: la barca sale per il minor peso e quindi il livello scende perché il volume immerso della barca è minore, il livello sale perchè bisogna considerare il volume spostato dall´oggetto. Gli effetti sono linearmente indipendenti quindi si può usare il principio di sovrapposizione delle cause e degli effetti, quanto è grande il "lago" non importa, minima che sia una variazione ci sarà per ognuno dei due effetti che si hanno, ora il punto sta nel considerare il peso dei due effetti, la somma dei due effetti pensando al principio di archimede non potrà mai essere di alzare lo specchio, a seconda della densità dell´oggetto potrà solo abbassarsi o restare invariato.
 
aspetta, è spiegato in modo che non lo riesco a capire ma gli effetti sono due: la barca sale per il minor peso e quindi il livello scende perché il volume immerso della barca è minore, il livello sale perchè bisogna considerare il volume spostato dall´oggetto. Gli effetti sono linearmente indipendenti quindi si può usare il principio di sovrapposizione delle cause e degli effetti, quanto è grande il "lago" non importa, minima che sia una variazione ci sarà per ognuno dei due effetti che si hanno, ora il punto sta nel considerare il peso dei due effetti, la somma dei due effetti pensando al principio di archimede non potrà mai essere di
alzare lo specchio, a seconda della densità dell´oggetto potrà solo abbassarsi o restare invariato.


La risposta ovvia sarebbe resta uguale
Per quello dicevo delle 2 cose
linea dell' acqua
e
barca con e senza pietra separatamente....
Pero' il peso specifico della pietra,
come gia' detto da qualcuno, ha la sua importanza.

Per quanto riguarda il lago ho introdotto il concetto di piscina.
Il fenomeno, infatti ( IMO ) vale sia sul lago di Garda sia nella piscina di casa mia al mare.
Nel caso il risultato non fosse : UGUALE
Il risultato varierebbe solo nella misura assoluta.
Volume barca immersa prima e dopo
volume liquido
volume pietra ( e suo peso specifico )
 
Back
Alto