<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi acustici fiat punto 188 hgt 2005 | Il Forum di Quattroruote

Problemi acustici fiat punto 188 hgt 2005

Salve a tutti sono nuovo e non mi intendo molto.
Di macchine, ho riscontrato questo problema sulla mia auto fiat punto 188 hgt del 2005 e normale che le casse si sente molto male? Prima avevo l autoradio di serie e non ciò mai fatto caso perché non la usavo mai, ma ora che l'ho cambiata per mettere la musica, ho notato che si sente tanto male, sopratutto i bassi fanno tremare la macchina e si sentono malissimo, e normale? Cosa mi consigliate di fare? Come risolvo? Mi sono abituato troppo bene forse, con l'auto di mia madre che si sentiva tutto benissimo(una micra del 2015)
 
Salve a tutti sono nuovo e non mi intendo molto.
Di macchine, ho riscontrato questo problema sulla mia auto fiat punto 188 hgt del 2005 e normale che le casse si sente molto male? Prima avevo l autoradio di serie e non ciò mai fatto caso perché non la usavo mai, ma ora che l'ho cambiata per mettere la musica, ho notato che si sente tanto male, sopratutto i bassi fanno tremare la macchina e si sentono malissimo, e normale? Cosa mi consigliate di fare? Come risolvo? Mi sono abituato troppo bene forse, con l'auto di mia madre che si sentiva tutto benissimo(una micra del 2015)
l'unica cosa che puoi fare far sostituire gli altoparlanti
 
ciao si purtroppo è normale, l'autoradio di serie aveva una potenza molto più bassa di quella che hai adesso e le casse erano adatte a quella potenza, adesso devi cambiare le casse e metterne di più potenti. Non sono ferrato in materia, è bene che ti rivolgi a un installatore che saprà consigliarti la potenza giusta. Che radio e?
 
Adesso ho un autoradio della sony modello DSX-A410BT su internet dicono che è una delle migliori per qualita/prezzo.
Comunque quanto mi verrebbe a costare(circa) il lavoro
 
fermi tutti, aspettate un attimo, facciamo un po di chiarezza, sembra essercene poca...in linea massima considerazioni corrette ma:
- le casse sono un componente passivo, non hanno una potenza, prendono quella che entra dall´amplificatore, hanno una potenza massima gestibile, che deve essere uguale o superiore a quella dell´amplificatore (come una frizione, non eroga potenza, ma deve gestire quella che arriva dal motore). Inoltre hanno una impedenza (in ohm) da cui dipende la potenza che può erogare l´amplificatore. Non tutti gli amplificatori possono gestire diffusori a bassissima impedenza (valori tipici 8, 6 e 4 ohm, i 4 a volte sono critici per alcuni amplificatori)
- Discorso prezzo, variabile, anche a seconda di produttore e qualità dei diffusori che vuoi montare, fascia di frequenze riproducibili eccetera. Se monti un tipico sistema tweeter + mid/sub rimane contenuto (a meno di puntare su prodotti di fascia high end), già se vuoi i tre diffusori dedicati ovvero tweeter, midrange e wofer cambia molto, potresti anche dover modificare apposta i pannelli....
- discorso "è colpa delle casse", non necessariamente! svuota l´auto da qualunque cosa, vedi se trema ancora (magari sono degli oggetti liberi a tremare!), se sì, smonta i diffusori e prova a farli suonare smontati dal loro pannello (magari è il pannello a vibrare e devi solo smorzare la vibrazione). Se a questo punto vibra ancora ok, sono i diffusori.
 
che poi non so perchè si è cominciato a chiamare casse dei semplici altoparlanti, le casse sono i box di legno che devono rispondere alle leggi dell'acustica per esaltare le varie frequenze sonore, dove si montano all'interno gli altoparlanti, è un pò come chiamare diesel il gasolio, col risultato che ho sentito caldaie a diesel...
 
certamente, è quasi come mettere in cortocircuito il finale...
beh, non che 8 siano un impedenza mostruosa e è la più alta per i diffusori acustici, diciamo che i diffusori hanno in generale delle impedenze tipiche basse quanto a valore assoluto...so addirittura di diffusori per hifi auto da 0,5 ohm, ma la qualità del suono ne risente molto..
 
avevo sentito qualcosa intorno ai 3, ma questa mi giunge nuova... e perchè li fanno se la qualità non è buona?
perchè a tensione fissa, essendo la potenza uguale a v^2/r, più abbasso r più ho potenza (ammettendo che i cavi siano dimensionati in modo tale da non fondere), d´altra parte impedenze molto basse restituiscono in genere un suono molto squillante, poco tondo..ma qua entriamo nelle "pippe mentali" da audiofilo...io dico che per la mia sensibilità, per il mio orecchio, dei diffusori da 6ohm sono la perfetta via di mezzo..
 
Posso dire quello che ho fatto sulla mia 1.2 del 2001anni orsono...ho sostituito gli altoparlanti di serie con un kit Pioneer a 2 vie, il woofer da 165 mm installato in porta e il tweeter installato nel triangolino di plastica dove c’è il pomello della regolazione dello specchio retrovisore esterno. Ora visto che sono passati tanti anni non ricordo se ho dovuto anche usare degli adattatori di plastica per permettere l’installazione in porta usando i punti di fissaggio originali. Il catalogo Phonocar ti può essere di aiuto, si trova di tutto.
 
Da appassionato di hi-fi casalinga del secolo scorso, ricordo che l'impedenza di un altoparlante non era fissa, ma variava in base alla frequenza.. se non ricordo male, spesso scendeva a valori inferiori sulle frequenze basse che, quindi, richiedevano maggiore potenza dall'amplificatore.
 
Back
Alto