<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vita dura per gli automobilisti in Francia | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Vita dura per gli automobilisti in Francia

L'esatto contrario. Una tassazione congrua sui redditi che non vengono in qualche modo reimpiegati a favore di chi ha meno. Declinala come vuoi (posti di lavoro, beneficienza, servizi, perchè no consumi....), ma i soldi devono circolare, non fare la muffa in una cassaforte (o in banca), e non alimentare speculazioni fini a sè stesse.


Allora prenditela con le Banche e non con chi i soldi ce li mette.
Il risparmio e'
( o forse era )
la prima cosa che insegnavano a scuola dopo aste e punti.
 
...ma probabilmente mangia culatello, o caviale, o vitello di Kobe. O magari mette su un prosciuttificio.


Il ricco li mangia gia'

Preferisci che ti dica che si compra 7 case,
mentre il povero sta in una stamberga in affitto
Poi il ricco, alla prima crisi, se ne compra altre 7, mentre il povero non riuscendo piu' in grado di pagare l' affitto, va sotto un ponte
??
 
Allora prenditela con le Banche e non con chi i soldi ce li mette.
Il risparmio e'
( o forse era )
la prima cosa che insegnavano a scuola dopo aste e punti.

Non ho mai avuto grande simpatia per le banche, come probabilmente si dovrebbe essere capito da qualche mio precedente post. Comunque, mi sembrava evidente che non mi stavo riferendo ai normali risparmi di una famiglia, intendo dire a cifre a cinque zeri: e ovvio che uno dovrebbe mettere un po' di fieno in cascina per l'inverno. Mi riferisco piuttosto ai grandi redditi, che PERSONALMENTE tasserei in misura proporzionale alla loro immobilità. E come altrettanto bene sai, non mi piace il concetto di fare soldi muovendo soldi, tipo tramacci finanziari che non hanno qualcosa di concreto sotto.

Che poi, tutto il discorso era partito dalla megatassa francese sui chili (di ferro) e sui grammi (di CO2).... che in fondo c'entra abbastanza poco con le tasse sui ricchi.
 
però qui non è un discorso di tassare perchè serve far entrare soldi, qui si vuole cercare di limitare un fenomeno facendo si che chi non ha i soldi materialmente non ci può accedere, giusto o sbagliato che sia è un altro discorso.
 
Non ho mai avuto grande simpatia per le banche, come probabilmente si dovrebbe essere capito da qualche mio precedente post. Comunque, mi sembrava evidente che non mi stavo riferendo ai normali risparmi di una famiglia, intendo dire a cifre a cinque zeri: e ovvio che uno dovrebbe mettere un po' di fieno in cascina per l'inverno. Mi riferisco piuttosto ai grandi redditi, che PERSONALMENTE tasserei in misura proporzionale alla loro immobilità. E come altrettanto bene sai, non mi piace il concetto di fare soldi muovendo soldi, tipo tramacci finanziari che non hanno qualcosa di concreto sotto.

Che poi, tutto il discorso era partito dalla megatassa francese sui chili (di ferro) e sui grammi (di CO2).... che in fondo c'entra abbastanza poco con le tasse sui ricchi.


Non ho cominciato io con le tasse.
Ti ricordo del tuo post 111
Saluti
 
però qui non è un discorso di tassare perchè serve far entrare soldi, qui si vuole cercare di limitare un fenomeno facendo si che chi non ha i soldi materialmente non ci può accedere, giusto o sbagliato che sia è un altro discorso.

Appunto. E per me, se non si fosse capito, è sbagliato.
 
Perbacco....ma così si va agli estremi...


Certo....
E parlo di ricchezze non forsennate*.
Anche qua c'e' gente che ha ancora latifondi da centinaia di ettari....
altri che li hanno venduti e si sono comprati decine di appartamenti,
( di contro, chi li coltivava ),
quando si coltivavano frutteti, e' ovviamente andato remengo

*Poi ci sono quelle tipo P.de P....
https://forbes.it/classifica/forbes-billionaires-chi-sono-le-100-persone-piu-ricche-del-mondo/
Che ci fai con....
Anche se campano 100 anni non riusciranno a spendere 10 miliardi
( Eppure ce ne sono 100 che ne hanno ancora di piu' )
 
Che ci fai con....
Anche se campano 100 anni non riusciranno a spendere 10 miliardi
( Eppure ce ne sono 100 che ne hanno ancora di piu' )

Quelli ovviamente esulano dal ragionamento generale sulle aliquote fiscali. Anche lì, si può sempre lavorare in modo da indirizzare i super-redditi verso investimenti a favore della collettività, fondazioni, che ne so.... mi pare che il bistrattatissimo Guglielmo Cancelli sia piuttosto attivo in tal senso, si parla di 50 miliardozzi di dollari come attività della fondazione sua e della consorte....
 
Quelli ovviamente esulano dal ragionamento generale sulle aliquote fiscali. Anche lì, si può sempre lavorare in modo da indirizzare i super-redditi verso investimenti a favore della collettività, fondazioni, che ne so.... mi pare che il bistrattatissimo Guglielmo Cancelli sia piuttosto attivo in tal senso, si parla di 50 miliardozzi di dollari come attività della fondazione sua e della consorte....

non so se mi è più difficile comprendere la ratio di questa proposta di legge o come tu arrivi a chiamare Bill Gates :emoji_sweat_smile: Guglielmo Cancelli
 
Back
Alto