<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappatura bmw 116d | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimappatura bmw 116d

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Essendo una pratica illegale in Italia, non capisco perchè i moderatori non mettano il lucchetto al Topic.
Siete forse favorevoli ?

È stato specificato che la rimappatura deve prevedere la nuova omologazione presso l'ente preposto, evidente che se così non fosse è una pratica illegale che nel forum non può avere spazio di discussione.
 
Ultima modifica:
Vorrei dire la mia sulla mappatura, tralasciando il discorso legale che deve essere ri-omologata, in generale si è vero via software puoi pompare la pressione della turbina ed ottieni quel quel 15% di potenza in piu'.........e poi cosa fate? conosco molte persone che lo hanno fatto e poi si sono pentite, poiche' hanno avuto noie meccaniche come frizioni andate prematuramente ed altri inconvenienti di usura precoce, se si potenzia un veicolo dovrebbe essere tutto ri-maggiorato, o se no nel lungo periodo son dolori, e poi' c è il discorso legale che interviene pesantemente in caso di incidente e perizia sul veicolo rimappato..
 
È stato specificato che la rimappatura deve prevedere la nuova omologazione presso l'ente preposto, evidente che se così non fosse è una pratica illegale che nel forum non può avere spazio di discussione.

Quanti secondo te, dopo aver mappato, vanno in motorizzazione a far omologare l'auto ?
Ma dai...
Qui siamo al solito discorso, gente che vuole il marchio premium senza poterselo permettere, quindi prende il 116d che le prende da tutte le sue pari categoria non premium.
Allora vuole fare la mappa per aumentare le prestazioni e non farsi deridere dagli amici.
Qui non si parla di rispettare il cds...
 
Quanti secondo te, dopo aver mappato, vanno in motorizzazione a far omologare l'auto ?
Ma dai...
Qui siamo al solito discorso, gente che vuole il marchio premium senza poterselo permettere, quindi prende il 116d che le prende da tutte le sue pari categoria non premium.
Allora vuole fare la mappa per aumentare le prestazioni e non farsi deridere dagli amici.
Qui non si parla di rispettare il cds...

Questo tuo ragionamento in termini più tecnici si chiama processo alle intenzioni, la legge permette il genere di modifiche di cui si sta parlando seguendo poi un iter per omologarle, a priori non si può quindi negare una cosa che è permessa, altrimenti io potrei dire che visto che la tua e la mia vettura danno la possibilità di non rispettare i limiti di velocità automaticamente devono essere bandite perché noi sicuramente non rispettiamo il cds.

Il resto del tuo intervento è altettanto ricco di pregiudizi sia verso persone che non hai il piacere di conoscere ma anche in precedenza verso la moderazione che a tuo modesto avviso foraggia pratiche illegali, mentre siamo stati sempre chiari in merito al rispetto del Cds, quindi sei pregato di evitare tali giudizi
 
Io non capisco il voler mappare quando ci sono step di potenza superiore al motore scelto: mi spiego meglio, se l'utente avesse preso il 140i capisco la mappatura se vuole più potenza perché oltre non c'e nulla, ma mappare il 116d perche? Perché non si e' comprato da subito il 118d da 150 cv che oltretutto ha 4 cilindri?
Non e' una novità che un diesel da 115 cv che muove 1450 kg di macchina non e' un fulmine.... non vorrei che il discorso di SirPatrick non sia del tutto un "luogo comune".
 
No io penso che il discorso di sir Patrick ha senso, compri il BMW cpn 116 cv , con quei soldi ti prendi un Fiat, Peugeot, Citroën, Ford ecc ecc con 150-160cv, per compensare rimappi il BMW, cosi ottieni cmq i 150 cv...........la dimostrazione di ciò è che la maggior parte delle rimappature viene eseguita su auto premium
 
No io penso che il discorso di sir Patrick ha senso, compri il BMW cpn 116 cv , con quei soldi ti prendi un Fiat, Peugeot, Citroën, Ford ecc ecc con 150-160cv, per compensare rimappi il BMW, cosi ottieni cmq i 150 cv...........la dimostrazione di ciò è che la maggior parte delle rimappature viene eseguita su auto premium
E questo è illegale e molto pericoloso
Es - Succede un incidente e viene accertato che il motore è rimappato e non riomologato.
L’assicurazione si attacca a questo e non risponde del risarcimento dei danni. Quindi l’intestatario dell’auto rimappata si trova a dover far fronte al risarcimento in prima persona trovandosi magari a dover vendere perfino la casa ... se non si vuole rispettare la legge almeno si usi il cervello
 
Ultima modifica:
No io penso che il discorso di sir Patrick ha senso, compri il BMW cpn 116 cv , con quei soldi ti prendi un Fiat, Peugeot, Citroën, Ford ecc ecc con 150-160cv, per compensare rimappi il BMW, cosi ottieni cmq i 150 cv...........la dimostrazione di ciò è che la maggior parte delle rimappature viene eseguita su auto premium

risp0ndo a te ma anche agli altri , a parte che il tema del topic è avere un consiglio in merito e non giudicare chi fa eventualmente questa operazione, ma perchè partire dal presupposto che si tratta di un acquisto di una vettura nuova ?
Io non so il caso dell'amico opener del topic ma potrei aver trovato come usato una vettura con una determinata motorizzazione che però non soddisfa le mie esigenze, o una vettura che aveva un parente od un amico,sottolineo sempre che stiamo parlando di mappature legali che passano per l'omologazione altrimenti continuo a ripetere che la cosa è illegale.
 
Ultima modifica:
risp0ndo a te ma anche agli altri , a parte che il tema del topic è avere un consiglio in merito e non giudicare chi fa eventualmente questa operazione, ma perchè partire dal presupposto che si tratta di un acquisto di una vettura nuova ?
Io non so il caso dell'amico opener del topic ma potrei aver trovato come usato una vettura con una determinata motorizzazione che però non soddisfa le mie esigenze, o una vettura che aveva un parente od un amico,sottolineo sempre che stiamo parlando di mappature legali che passano per l'omologazione altrimenti continuo a ripetere che la cosa è illegale.
Non è che arrampicandosi sugli specchi si ottenga la ragione.
Statisticamente da noi la riomologazione di un veicolo è pari a zero, e non solo per quanto riguarda la rimappatura ma in generale.
Se ne deduce che, tutti coloro i quali affrontano l'operazione, circolino poi senza averne il diritto.
Sarebbe buona cosa perciò evitare di dar loro spazio.
Poi il moderatore sei tu, perciò fai ciò che ritieni opportuno.
 
Non è che arrampicandosi sugli specchi si ottenga la ragione.
Statisticamente da noi la riomologazione di un veicolo è pari a zero, e non solo per quanto riguarda la rimappatura ma in generale.
Se ne deduce che, tutti coloro i quali affrontano l'operazione, circolino poi senza averne il diritto.
Sarebbe buona cosa perciò evitare di dar loro spazio.
Poi il moderatore sei tu, perciò fai ciò che ritieni opportuno.

dove mi starei ad arrampicare sugli specchi , perdonami ma non ti seguo. Io da moderatore non posso censurare le intenzioni e non posso intervenire in base a deduzioni , la legge permette di effettuare le modifiche di cui stiamo parlando, chi sono io per poter dire che non si può fare a priori?
 
Non è che arrampicandosi sugli specchi si ottenga la ragione.
Ci state accusando apertamente di aver dato spazio a questa pratica, ma i primi ad arrampicarsi sugli specchi mi sa che siete voi "accusatori".
Nemmeno una risposta della moderazione è aperta a questo genere di modifica e viene abbondantemente spiegato cosa si possa fare e qual'è l'iter da seguire. I messaggi sono tutti lì, potete sempre leggerli, cercando magari di capirne il significato anzichè dare libera interpretazione.
Nessuno ha modificato l'auto nè intende farlo. È stato chiesto un parere in merito ed è stato risposto.
Il resto delle "deduzioni" che fai sono basate su non ben precisati dati, ma non hanno comunque nulla a che fare con questa discussione che rimane ben diversa da quelle che chiudiamo di solito (e penso di sapere di cosa si parli, visto che in genere sono tra i primi ad intervenire).
 
Personalmente non vi accuso di dare spazio a questa pratica che ritengo molto scorretta, anche per la salute pubblica.
Penso solo che non sia corretto ritenere probabile che venga regolarizzata, anche se questo sarebbe possibile.
Tutto qui.
 
Ok
In effetti da quanto si legge la procedura per l’omologazione dovuta a una rimappatura non è semplice e per niente scontato ottenerla. Ma non è neanche impossibile ottenere una nuova omologazione.
Concludendo in Italia rimappare la centralina non ha senso, se non per andare in pista.
 
Buongiorno a tutti, ho letto con passione e attenzione questa discussione e vi riporto la mia esperienza. Ho comprato una 116d urban usata con 10mila km e 6 mesi di vita.
Dopo circa un anno dove comunque mi sono trovato benissimo sotto tutti i punti di vista, ho deciso di optare per una rimappatura.
L'auto è diventata ancora più piacevole alla guida, il cambio automatico riesce a lavorare molto meglio senza ammattire a regimi bassi e soprattutto la ripresa è davvero eccezionale.
La mia rimappatura è stata con +34cv e sopratutto +66 Nm con tutte le garanzie di affidabilità compresa nel costo della rimappatura (circa 400 euro).
Ovviamente ci vuole sempre buon senso e soprattutto bisogna non esasperarla ad ogni utilizzo. La rimappatura non deve essere intesa come una cosa che spinga a correre ma semplicemente un'ottimizzazione che migliori le prestazioni e soprattutto il piacere di guida. Unico consiglio è fare un cambio d'olio più frequente ( ogni 15 mila km).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto