<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200 mila euro all'anno a 23 anni: ma le tasse le paga ? | Il Forum di Quattroruote

200 mila euro all'anno a 23 anni: ma le tasse le paga ?

https://www.leggo.it/italia/cronache/escort_licei_sesso_estremo_23_gennaio_2018-3502536.html

Perché non ci decidiamo a far pagare le tasse ? Un paio di anni fa alla rai intervistarono alcune "operatrici del settore" che confessarono candidamente di guadagnare cifre esorbitanti e che volevano pagare le tasse. E' cambiato qualcosa che voi sappiate ?

ma ti pare che chi comanda voglia mai davvero cambiare qualcosa? Non pagano "in chiaro" i portaborse, vuoi che vogliano pagare l'Irpef delle "amichette" ?
 
Finché lo sfruttamento della prostituzione è un reato, mi pare dura che lo stato possa farsi dare soldi che provengono da lì.
 
Ultima modifica:
Inquadrarle significa indirettamente approvare o considerare lecita un'attività che in un paese come il nostro,formalmente laico ma in realtà molto bigotto,è considerata amorale.
Non penso però che ci sia da parte delle lavoratrici e dei lavoratori di quel settore molta voglia di essere inquadrati.
Finchè la loro attività rimane ai margini della legalità non devono dividere i guadagni con lo stato che è un socio ingombrante e esigente.
Anni fa' Pif intervistò un gigolò con un accento terrificante che grazie alla sua professione,era un secondo lavoro in realtà,arrotondava e poteva permettersi la moto da 20000 euro e 1000 euro al mese di vestiti.
Se avesse dovuto fare lo stesso lavoro per andare in giro con un cinquantino e vestirsi alla facit dubito che sarebbe stato contento.
 
https://www.leggo.it/italia/cronache/escort_licei_sesso_estremo_23_gennaio_2018-3502536.html

Perché non ci decidiamo a far pagare le tasse ? Un paio di anni fa alla rai intervistarono alcune "operatrici del settore" che confessarono candidamente di guadagnare cifre esorbitanti e che volevano pagare le tasse. E' cambiato qualcosa che voi sappiate ?
In realtà l’attività di meretricio svolta in forma autonoma individuale genera redditi rilevanti sia ai fini fiscali che previdenziali, tanto che quando scattano gli accertamenti (generalmente di tipo sintetico per manifestazione di capacità contributiva, come ad esempio l’acquisto di un immobile) i ricorsi vertono unicamente sul quantum e non sull’an. Ci sono anche un paio di codici Ateco in cui inquadrare l’attività, diciamo in via analogica. Quello che è vietata dalla legge Merlin (ma non per questo esentata da tassazione se scoperta) è l’attività inquadrata alle dipendenze altrui o comunque coordinata in una struttura di terzi. Dopodiché l’AdE evita di mettere naso a meno di non esservi tirata per i capelli...
 
Back
Alto