<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arredatori urbani... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Arredatori urbani...

Succede a molti nella città del santo, successe anche a me uscendo dal caffè senza porte, grazie a qualche ombra di troppo.

Non è questo il caso. Non sono astemio, ma non bevo quasi mai alcolici, quindi, a meno che il caffè non abbia effetti a me ignoti di tasso alcolemico, la causa è da ricercare altrove.
 
Io qualche anno fa' avevo un paio di scarpe da basket (suola piatta) di una nota marca e nel tragitto stazione-università passavo su lastroni di granito,grate di ferro e una specie di pvc che in origine doveva avere delle parti in rilievo ma era consumato fino a diventare totalmente liscio.
Il rischio di scivolare come Fantozzi e ricadere sulle reni era elevatissimo.
 
Se al discorso vogliamo aggiungere anche le scelte di dubbio gusto e incompatibili con l'ambiente vi consiglio di non perdervi la rotonda intitolata a una ragazza prematuramente scomparsa che hanno realizzato qui.
a-breve-a-novara-ci-sara-largo-alessia-mairati-37535-420x252.jpg

Una cosa tristissima.
Ora hanno ridipinto l'arco di giallo,non so se sia meglio o peggio
arco-casa-alessia-e1566736581223-1500x844.jpg

Di per se l'arco è brutto ma poco male,il problema è la fontana che abbinata al colore diventa una specie di paradiso delle zanzare.
In una città in cui ogni estate per fronteggiare il problema si raccomanda ai cittadini di non lasciare acqua nei sottovasi.
 
Esattamente, quelli che mettono la pavimentazione in marmo sotto i portici delle città, la laurea l'hanno presa a Yellowstone con l'orso Yoghi come relatore?

Il marmo così come la quasi totalità delle pietre naturali si usa da millenni per fare eccellenti pavimentazioni esterne... se si scivola il problema non sta nel materiale, ma nella finitura. Il marmo può (deve) essere bocciardato, rullato, sabbiato, spuntato, etc proprio per conferire proprietà antiscivolo alla pavimentazione.
Ci sono anche normative dedicate, quella a cui si fa più riferimento (ed utilizzata dai produttori per la certificazione delle piastrelle ceramiche) è la DIN 51130

057marmo09.jpg


marmo-spuntato.jpg


pavimentazione-marmo-multicolor-bocciardato-680x672.jpg
 
Ultima modifica:
Il marmo così come la quasi totalità delle pietre naturali si usa da millenni per fare eccellenti pavimentazioni esterne... se si scivola il problema non sta nel materiale, ma nella finitura. Il marmo può (deve) essere bocciardato, rullato, sabbiato, spuntato, etc proprio per conferire proprietà antiscivolo alla pavimentazione.
Ci sono anche normative dedicate, quella a cui si fa più riferimento (ed utilizzata dai produttori per la certificazione delle piastrelle ceramiche) è la DIN 51130

057marmo09.jpg


marmo-spuntato.jpg


pavimentazione-marmo-multicolor-bocciardato-680x672.jpg
Mi rendo conto rileggendo che ho dimenticato di aggiungere l'aggettivo "levigato"... Credevo fosse chiaro dal contesto, a quanto pare non era così.
 
Mi rendo conto rileggendo che ho dimenticato di aggiungere l'aggettivo "levigato"... Credevo fosse chiaro dal contesto, a quanto pare non era così.

Beh non è chiaro, i tipi di pietra e le loro lavorazioni possibili sono praticamente infiniti...

Aggiungo un altro elemento: sai che che se quei palazzi fossero storici e quella tipologia di marmo ci fosse in origine (il che ci può stare, perché i portici sono comunque coperti, anche se poi ci si cammina con le scarpe bagnate) può anche darsi che anche in caso di restauro la Soprintendenza competente non ne permetta la sostituzione con una tipologia diversa...
 
Aggiungo un altro elemento: sai che che se quei palazzi fossero storici e quella tipologia di marmo ci fosse in origine (il che ci può stare, perché i portici sono comunque coperti, anche se poi ci si cammina con le scarpe bagnate) può anche darsi che in caso di restauro la Soprintendenza competente non ne permetta la sostituzione con uno diverso...
A me interessa che anche una persona anziana dovrebbe poter camminare in città senza rischiare di lasciarci la sinfisi pubica, delle Belle Arti mi importa il giusto quando ci va di mezzo la salute... Se un pavimento è pericoloso va sostituito, punto.
 
A me interessa che anche una persona anziana dovrebbe poter camminare in città senza rischiare di lasciarci la sinfisi pubica, delle Belle Arti mi importa il giusto quando ci va di mezzo la salute... Se un pavimento è pericoloso va sostituito, punto.

Beh se è il pavimento di un monumento, magari la persona anziana potrebbe fare un altro percorso...dopo adeguata segnalazione.

Poi sinceramente mi pare un po' strano, di portici storici con pavimenti levigati ne ho visti tanti, e non mi sono mai sembrati così pericolosi. Le suole delle scarpe bagnate dopo qualche metro si asciugano.

Bologna%2BPortici%2B01.jpg
 
Ultima modifica:
Questo è un portico a Padova: la pavimentazione è sconnessa, lisciata dall'usura, probabilmente è scomoda e anche un po' scivolosa.
Ma tu vorresti demolire una bella pavimentazione antica come questa?

l-italia-veneto-padova-downtown-arcade-c7tx28.jpg
 
Questo è un portico a Padova: la pavimentazione è sconnessa, lisciata dall'usura, probabilmente è scomoda e anche un po' scivolosa.
Ma tu vorresti demolire una bella pavimentazione antica come questa?

l-italia-veneto-padova-downtown-arcade-c7tx28.jpg
E infatti, non mi riferivo a quella (via Roma, mi pare), che non è neanche scivolosa, e neppure all'interno di una chiesa o cose del genere (ovvio che quelli sono giustamente intoccabili). Parlavo di un portico lungo una via adiacente al centro, nulla di storico o artistico, solo lastroni in marmo bianco, che si possono tranquillamente rendere ruvide senza compromettere nulla.
 
Ultima modifica:
Imho è anche una questione di costi.
Mettere un materiale pregiato come può essere il marmo,che costa di più e richiede più manutenzione e in certi casi può anche essere pericoloso mi sembra un'assurdità.
Almeno quando si parla di portici che non hanno particolare rilievo dal punto di vista storico o artistico.
Ci sono alcuni ambiti in cui secondo me quella di usare materiali pregiati è una fissazione che non ha alcuna motivazione pratica ma risponde probabilmente alla moda.
Durante il lockdown ho visto parecchi programmi sulla ristrutturazione delle case e,almeno in certi paesi,mi pare che ci siano delle specie di diktat inviolabili.
Il parquet deve essere massello e non laminato,i piani della cucina di granito,il pavimento in travertino.
Tutto il resto fa schifo.
Poi se si spendono 20000 euro per rifare la cucina per poi non cucinare nemmeno un uovo sodo pazienza,s'ha da fare.
 
Back
Alto