<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Secondo me ha senso il programma detto da fca più volte, 500 solo bev, poi una vera 500 5 porte ben più grande e su base psa, una sorta di X un po' più bassa e corta, si sa già che la prossima X sarà più grande dell'attuale.
Invece secondo me sarebbe non opportuno proporre una A 5porte economica chiamiamola centoventi o nuova panda solamente bev...
 
La nuova 500 elettrica e' veramente bella e frutto di un designer giovanissimo italiano. Fa piacere sapere che sara' prodotta a Torino.
Bellissima anche dentro , adesso posso definirla senza remore prodotto premium migliore del segmento.
I tedeschi possono inseguire.
Secondo me , finche durano gli incentivi , e' preferibile anche ad una Yaris ibrida.
La base a 16 17000 euro e' da prendere seriamente in considerazione.
Sinceramente se dovessimo comprare un auto da adesso a fine anno potrei ordinarla.
 
La nuova 500 elettrica e' veramente bella e frutto di un designer giovanissimo italiano. Fa piacere sapere che sara' prodotta a Torino.
Bellissima anche dentro , adesso posso definirla senza remore prodotto premium migliore del segmento.
I tedeschi possono inseguire.
Secondo me , finche durano gli incentivi , e' preferibile anche ad una Yaris ibrida.
La base a 16 17000 euro e' da prendere seriamente in considerazione.
Sinceramente se dovessimo comprare un auto da adesso a fine anno potrei ordinarla.
Beh la base dalle foto è veramente base base però :) :) magari se da 16 la paghi 20 diventa anche bellina come aspetto:) anche la "media" è da implementare se la si vuole chic :)
500vs yaris entrambi interessati ma diverse... dipende da utilizzo yaris può essere una macchina per uso totale come unica auto, 500 per qualcuno si, per molti invece sarà la 2/3/4/5 auto da affiancare ai suvvoni premiumm non sempre opportuni in città :) :) o semplicemente un "gingillo" come un oggetto di modo costosissimo.
 
Secondo me ha senso il programma detto da fca più volte, 500 solo bev, poi una vera 500 5 porte ben più grande e su base psa, una sorta di X un po' più bassa e corta, si sa già che la prossima X sarà più grande dell'attuale.
Invece secondo me sarebbe non opportuno proporre una A 5porte economica chiamiamola centoventi o nuova panda solamente bev...
o fare lo stesso salto con la Ypsilon e proporla ancor più chic e solamente elettrica, ma poi devono trovare il modo di venderla in tutto il mondo....o magari accoppiarla ad una gemella DS e un'altra Opel da spingere nei mercati più congeniali
 
Beh la base dalle foto è veramente base base però :) :) magari se da 16 la paghi 20 diventa anche bellina come aspetto:) anche la "media" è da implementare se la si vuole chic
sono d'accordo , farei lo stesso.
Gia' ho detto a mia moglie che e' uscita la nuova 500 elettrica e che scontata parte da 20.000 euri :emoji_heart_eyes:
Signori ma volete mettere , un auto alla moda bella . Un oggetto di design questa 500 in mezzo a tante auto anonime .
In piu' , niente motore niente filtri , niente egr catalizzatori e monnezza varia.
Tutto di colpo diventa vecchio.
Potrai comodamente perculare l'amico con il Suv 2.0 TDI doppio triplo filtro che corre sulla super strada la domenica perche' si e' accesa la spia dell'antiparticolato.
Sono soddisfazioni..
 
o fare lo stesso salto con la Ypsilon e proporla ancor più chic e solamente elettrica, ma poi devono trovare il modo di venderla in tutto il mondo....o magari accoppiarla ad una gemella DS e un'altra Opel da spingere nei mercati più congeniali
Vedremo sicuramente tenteranno di derivare almeno una psa da 500e se tenteranno di fare qualcosa stile adam la vedo veramente dura, 500 è inimitabile e a differenza di ypsilon ha un nome anche in paesi extraitalia in cui è forte psa.
Io intendevo però dire un'altra cosa, in Italia nella fascia 8-11.000 euro più finanziamento, quindi reali 11/14.000 euro FCA ci sguazza alla grande da tempo,poco importa auto obsolete panda, pandypsilon....alla gente piacciono così e va bene così i numeri sono altissimi a investimenti zero. Tra poco più di 2/3 anni tali auto dicono che verranno sostituite da auto su base PSA quindi segmento B, quindi per logica di cose quei prezzi saranno ben più alti.
Chi ora compra in massa panda e padypsilon ok andrà magari in parte volentieri su fiat 208, ma molti si troveranno "orfani" di una fascia di mercato/prezzo che per forza di cose anche una 120/panda solo fullectric non potrà coprire nei periodo 2023/2030.
Per cui spero anche in una panda/120 365/380cm non solo elettrica.
Poi ok dopo il 2030 tutto elettrico e il "problema" non si pone più.
 
mi fa specie come hanno gettato la spugna praticamente tutti, ma davvero la citycar non ha più mercato? Storicamente si va dalla Topolino e Nuova 500 fino ai giorni nostri, è un segmento sempre esistito che ha sempre (fatemi passare il termine) parato il culo a tanti costruttori quando determinati segmenti si faticavano a vendere e avevano necessità di far cassa. Cos'è che adesso non va più? A parer mio bisognerebbe cercare una formula drastica che dia però un senso alla parola stessa "City Car" quindi auto da città, che serve a portarci da un punto A ad un punto B ingombrando poco, consumando poco e avendo dei costi d'esercizio ridotti. Non è il caso di reinventare questo segmento e dargli la sua reale funzione? Che sia una keycar alla giapponese o un quadriciclo elettrico, l'importante che sia economica sotto ogni voce, dall'acquisto al mantenimento. Forse ci si è fatti prendere troppo la mano da aggeggi e accessori che in realtà nessuno vuole eppure penso che una C1 fatta in repubblica Ceca o una Mii fatta in Bulgaria o anche una Ypsilon fatta in Polonia dovrebbero portare un margine di profitto ben superiore rispetto ad una Giulietta fatta in Italia, una Polo fatta in Germania o in Spagna o una 208 fatta in Francia, no? O c'è qalcosa che mi sfugge? Si forse qualcosa mi sfugge, una scatoletta da 13mila euro da scontare la paghi in 3-4 anni e amen, vendi una macchina non un prodotto finanziario.
 
mi fa specie come hanno gettato la spugna praticamente tutti, ma davvero la citycar non ha più mercato? Storicamente si va dalla Topolino e Nuova 500 fino ai giorni nostri, è un segmento sempre esistito che ha sempre (fatemi passare il termine) parato il culo a tanti costruttori quando determinati segmenti si faticavano a vendere e avevano necessità di far cassa. Cos'è che adesso non va più? A parer mio bisognerebbe cercare una formula drastica che dia però un senso alla parola stessa "City Car" quindi auto da città, che serve a portarci da un punto A ad un punto B ingombrando poco, consumando poco e avendo dei costi d'esercizio ridotti. Non è il caso di reinventare questo segmento e dargli la sua reale funzione? Che sia una keycar alla giapponese o un quadriciclo elettrico, l'importante che sia economica sotto ogni voce, dall'acquisto al mantenimento. Forse ci si è fatti prendere troppo la mano da aggeggi e accessori che in realtà nessuno vuole eppure penso che una C1 fatta in repubblica Ceca o una Mii fatta in Bulgaria o anche una Ypsilon fatta in Polonia dovrebbero portare un margine di profitto ben superiore rispetto ad una Giulietta fatta in Italia, una Polo fatta in Germania o in Spagna o una 208 fatta in Francia, no? O c'è qalcosa che mi sfugge? Si forse qualcosa mi sfugge, una scatoletta da 13mila euro da scontare la paghi in 3-4 anni e amen, vendi una macchina non un prodotto finanziario.
Non hanno più margini....forse FCA riesce ancora ad averne, o almeno a non andare in perdita, perchè alla fine le sue A sono auto del 2003 un pò aggiornate....quindi stra-ammortizzate, a dire il vero FCA non aveva più margini nemmeno con le B quindi è rimasta solo con le A:)
Qualcosa di nuovo cmq ci sarà sicuramente elettrico e magari più in "condivisione" che acquistato, ma ripeto italia non è fatta solo di città e di gente smart:)
 
mi fa specie come hanno gettato la spugna praticamente tutti, ma davvero la citycar non ha più mercato? Storicamente si va dalla Topolino e Nuova 500 fino ai giorni nostri, è un segmento sempre esistito che ha sempre (fatemi passare il termine) parato il culo a tanti costruttori quando determinati segmenti si faticavano a vendere e avevano necessità di far cassa. Cos'è che adesso non va più? A parer mio bisognerebbe cercare una formula drastica che dia però un senso alla parola stessa "City Car" quindi auto da città, che serve a portarci da un punto A ad un punto B ingombrando poco, consumando poco e avendo dei costi d'esercizio ridotti. Non è il caso di reinventare questo segmento e dargli la sua reale funzione? Che sia una keycar alla giapponese o un quadriciclo elettrico, l'importante che sia economica sotto ogni voce, dall'acquisto al mantenimento. Forse ci si è fatti prendere troppo la mano da aggeggi e accessori che in realtà nessuno vuole eppure penso che una C1 fatta in repubblica Ceca o una Mii fatta in Bulgaria o anche una Ypsilon fatta in Polonia dovrebbero portare un margine di profitto ben superiore rispetto ad una Giulietta fatta in Italia, una Polo fatta in Germania o in Spagna o una 208 fatta in Francia, no? O c'è qalcosa che mi sfugge? Si forse qualcosa mi sfugge, una scatoletta da 13mila euro da scontare la paghi in 3-4 anni e amen, vendi una macchina non un prodotto finanziario.
Io penso che una Panda con le dimensioni della Ypsilon (quindi passo maggiorato di 10 cm e lunghezza di 380cm) potrebbe avere grandi potenzialita' in piu' rispetto all'attuale che in pratica funge da seconda auto perche' 4 persone da 180cm non ci possono stare con le gambe.
Ovviamente andrebbero aggiunti alcuni adas e gli airbag laterali. Il tutto potrebbe incidere per un migliaio di euro sul listino, ma si potrebbero garantire ancora 5/6 anni e forse piu' ad ottimi livelli.
E' anche vero che stanno lavorando al progetto 120/Panda, pero' non e' chiaro se sara' su pianale PSA o sull'attuale.

https://www.passioneautoitaliane.com/2020/10/arriva-la-fiat-centoventi.html
 
Io penso che una Panda con le dimensioni della Ypsilon (quindi passo maggiorato di 10 cm e lunghezza di 380cm) potrebbe avere grandi potenzialita' in piu' rispetto all'attuale che in pratica funge da seconda auto perche' 4 persone da 180cm non ci possono stare con le gambe.
Ovviamente andrebbero aggiunti alcuni adas e gli airbag laterali. Il tutto potrebbe incidere per un migliaio di euro sul listino, ma si potrebbero garantire ancora 5/6 anni e forse piu' ad ottimi livelli.
E' anche vero che stanno lavorando al progetto 120/Panda, pero' non e' chiaro se sara' su pianale PSA o sull'attuale.

https://www.passioneautoitaliane.com/2020/10/arriva-la-fiat-centoventi.html
Panda fa già da prima auto per moltissimi esempio anziani singoli o in coppia, l'Italia questa per la maggioranza, non "famiglie" da 3/4 persone anni 80...che cmq piuttosto vanno sull'usato piuttosto di avere come prima auto una A ma nemmeno su B come negli anni 70/80.
120/panda francois la dava sicura solo come elettrica vedremo se su base 500e, quindi panda attuale evoluta al limite passo lungo come ypslon, in questo caso vedremo se la "riconvertiranno" anche al termico.
Oppure fosse su base psa copia incolla 208/corsa termica o bev.
Io dico, non ho più fonti interni, che se sono "intelligenti" 120/panda rimarà su attuale quindi 500e, mentre su psa faranno la B 420cm ossia la 500 5 porte.
Vedremo, sicuro anche se non faranno una gamma enorme, finalmente però grazie a psa rivedremo delle nuova fiat dopo il torpore dell'epoca fca.
 
Ultima modifica:
io a sta storia dei margini non ci credo più, fra una vecchia Fiat Seicento e una Toyota Aygo a livello meccanico quant'è andata avanti la tecnologia? La Seicento era la vettura più economica sul mercato, se non sbaglio la davano a 6900 euro che non sono i 12mila per una Aygo base e non credo nemmeno che sulla Toyota ci siano infilati 5000 euro di tecnologia in più della Seicento e nemmeno che la manodopera sia più costosa. Se poi mi dite che strategicamente interessa imboscare del denaro su dei conti finanziari che non devono comparire alla voce "produzione auto" allora il discorso cambia, ma il guadagno sulla citycar c'è e fatico a credere quello che dicono. Eppure Hiunday e Kia le citycar le fanno e non hanno nessuna intenzione a dismetterle, la Suzuki pure, ha la sua Celerio, la Renault ha la sua Twingo che dismetterà solo se salterà l'accorso con Smart ma secondo me continuerano a rimpiazzarla con un prodotto nuovo (e magari innovativo come la prima Twingo o anche l'ultima). Oltretutto paradosso dei paradossi con l'elettrico c'è la probabilità che queste cittadine possano costare ancor meno perchè meccanicamente più semplici, o quantomeno ci possa essere un pareggio, già ci sono le VW Up!, la stessa 500 si è visto che costa tanto ma non eccessivamente tanto, la Dacia....
 
io a sta storia dei margini non ci credo più, fra una vecchia Fiat Seicento e una Toyota Aygo a livello meccanico quant'è andata avanti la tecnologia? La Seicento era la vettura più economica sul mercato, se non sbaglio la davano a 6900 euro che non sono i 12mila per una Aygo base e non credo nemmeno che sulla Toyota ci siano infilati 5000 euro di tecnologia in più della Seicento e nemmeno che la manodopera sia più costosa. Se poi mi dite che strategicamente interessa imboscare del denaro su dei conti finanziari che non devono comparire alla voce "produzione auto" allora il discorso cambia, ma il guadagno sulla citycar c'è e fatico a credere quello che dicono. Eppure Hiunday e Kia le citycar le fanno e non hanno nessuna intenzione a dismetterle, la Suzuki pure, ha la sua Celerio, la Renault ha la sua Twingo che dismetterà solo se salterà l'accorso con Smart ma secondo me continuerano a rimpiazzarla con un prodotto nuovo (e magari innovativo come la prima Twingo o anche l'ultima). Oltretutto paradosso dei paradossi con l'elettrico c'è la probabilità che queste cittadine possano costare ancor meno perchè meccanicamente più semplici, o quantomeno ci possa essere un pareggio, già ci sono le VW Up!, la stessa 500 si è visto che costa tanto ma non eccessivamente tanto, la Dacia....
A parte le coreane...di cui quattroruote spiegava che anche hyundai era indecisa se rifare o no i10....tutte quelle che hai elencato o sono già uscita di produzione/importazione o usciranno tra un paio di anni. Poi alcune torneranno probabilmente solo come elettrico vedi 500....quindi non auto da 8000 euro...
 
E non dimentichiamo che per alcune case al di là dei guadagni presidiare i segmenti bassi è più importante che per altri.
Se hai una gamma che si spinge verso l'alto è certo meno importante.
 
La Passion in effetti (listino 29.900) dovrebbe essere acquistabile a 20.000 e ha già i 118 cv e l'autonomia maggiore.
per farci un idea bisognerebbe rapportare i 118cv della elettrica coi 135 della Abarth base (se la fanno ancora) o i 100 della 1.4 16v che c'era al lancio, direi che il pareggio c'è o poco ci manca
 
Back
Alto