<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda sulla scuola | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda sulla scuola

Non è tanto elencarli, quello bene o male lo saprei fare anch'io ( forse ne salterei alcuni meno conosciuti ) ma come sono posizionati sulla cartina che è difficile, anche perchè a scuola non lo insegnavano ed è forse più per cultura propria. Quelli più conosciuti sulle coste e lungo i confini come California, New Mexico, Texsa, New York, New Jersey etc, quelli me li ricordo.
o quelli famosi per altri motivi..hawaii, massachussets, florida, altri si sa solo in generale se sono nord o sud..altri ancora proprio zero, se li sento magari me li ricordo ma nemmeno elencarli....
 
Per gli stati europei, fino alla disgregazione dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia, era piuttosto facile... poi le cose si sono complicate un po'! Soprattutto per quanto riguarda il conoscere tutte le capitali!

Ma comunque voglio sperare che tutti gli italiani sappiano elencare tutti i capoluoghi di provincia (anche quelli aggiunti di recente, tipo Verbano-Cusio-Ossola, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias... :emoji_astonished:) di tutte le regioni italiane... ci posso sperare?? :emoji_thinking:
 
Ultima modifica:
Per gli stati europei, fino alla disgregazione dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia, era piuttosto facile... poi le cose si sono complicate un po'! Soprattutto per quanto riguarda il conoscere tutte le capitali!

Ma comunque voglio sperare che tutti gli italiani sappiano elencare tutti i capoluoghi di provincia (anche quelli aggiunti di recenti) di tutte le regioni italiane... ci posso sperare?? :emoji_thinking:

Capoluoghi di regione si, quelli di provincia ni. Ne ricordo molti ma non sono sicuro di ricordarli tutti.
 
Capoluoghi di regione si, quelli di provincia ni. Ne ricordo molti ma non sono sicuro di ricordarli tutti.

Io vado sul sicuro su quelli "classici": li avevo imparati alle elementari.
Regione per regione, te li so dire tutti anche oggi. Persino quelli di Lombardia e Sicilia, che sono un bel po'.
Su quelli aggiunti dopo, a parte Monza-Brianza, Crotone, Barletta-Andria-Trani (molto facili da ricordare), devo fare un notevole sforzo di memoria... "Verbano-Cusio-Ossola"... che roba è??
 
Per gli stati europei, fino alla disgregazione dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia, era piuttosto facile... poi le cose si sono complicate un po'! Soprattutto per quanto riguarda il conoscere tutte le capitali!

Ma comunque voglio sperare che tutti gli italiani sappiano elencare tutti i capoluoghi di provincia (anche quelli aggiunti di recente, tipo Verbano-Cusio-Ossola, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias... :emoji_astonished:) di tutte le regioni italiane... ci posso sperare?? :emoji_thinking:
ehm, mi sa di no, io non credo che sarei in grado...forse ci arriverei con una lista divisa per regioni in modo da sapere quanti e dove sono...ma non so..complice anche il fatto di aver cambiato scuola in seconda media, da una straniera a una italiana, in prima media in genere si fa la "propria" nazione (che nella scuola straniera non era l´Italia, in seconda e terza il "resto del mondo", ho recuperato un po per conto mio ma rapidamente, e poi le ultime novità non vivendo più in Italia...poi alcune province hanno nomi fantasiosi..tipo..provincia dell´Ogliastra...capoluogo sarebbe? forse Arbatax? Sinceramente ti mettono in difficoltà...
 
ehm, mi sa di no, io non credo che sarei in grado...forse ci arriverei con una lista divisa per regioni in modo da sapere quanti e dove sono...ma non so..complice anche il fatto di aver cambiato scuola in seconda media, da una straniera a una italiana, in prima media in genere si fa la "propria" nazione (che nella scuola straniera non era l´Italia, in seconda e terza il "resto del mondo", ho recuperato un po per conto mio ma rapidamente, e poi le ultime novità non vivendo più in Italia...poi alcune province hanno nomi fantasiosi..tipo..provincia dell´Ogliastra...capoluogo sarebbe? forse Arbatax? Sinceramente ti mettono in difficoltà...


Perche'
Quella in Puglia con tre citta' tutte grosse....
( Barletta / Andria / Trani )
??
??
 
Perche'
Quella in Puglia con tre citta' tutte grosse....
( Barletta / Andria / Trani )
??
??
già...ho fatto la prova con la cartina muta dell´europa e..che pirla..ho scambiato ungheria e slovacchia..poi ho dei buchi attorno alla Romania (Macedonia, Montenegro) invece la memoria mi ha fatto azzeccare le 3 estonia lettonia lituania..e il pensiero "e questa cosa può essere" mi ha fatto imbroccare la bielorussia, e un ricordo di "stranezza" mi ha fatto evitare di credere che il pezzo staccato di russia fosse un altro stato..però sulle capitali mi arrendo..
 
ma perchè uno dovrebbe sapere la posizione geografica di alcuni paesi ? mi sembra un tipo di conoscenza troppo nozionistica e anche poco utile, come quello che conosce le date di grandi avvenimenti storici ma poi non sai dire una parola di spiegazione in merito a questi .
 
ma perchè uno dovrebbe sapere la posizione geografica di alcuni paesi ? mi sembra un tipo di conoscenza troppo nozionistica e anche poco utile, come quello che conosce le date di grandi avvenimenti storici ma poi non sai dire una parola di spiegazione in merito a questi .
beh, sapere dove si trovano a volte serve a dare una collocazione a eventi storici e di attualità, poi come tutte le nozioni di base, a se stante è inutile, ma con altre nozioni di base e gli strumenti per elaborarle serve..è come dire: a cosa serve fare le derivate? fine a se stesso a poco, poi scopri che serve a valutare la rapidità di variazione di una funzione, se è una funzione posizione-tempo diventa velocità e poi accelerazione...anche per fare le case servono i mattoni, che isolati sono inutili, salvo per furti con distruzione di vetrina..anche per gli eventi, saperli spiegare, ok, per farlo devi collocarli nel tempo, nel contesto socio-culturale e politico dell´epoca, se non sai quando sono avvenuti ti ritrovi a pensare alla guerra delle due rose combattuta con le bombe a guida laser...
 
Ultima modifica:
beh, sapere dove si trovano a volte serve a dare una collocazione a eventi storici e di attualità, poi come tutte le nozioni di base, a se stante è inutile, ma con altre nozioni di base e gli strumenti per elaborarle serve..è come dire: a cosa serve fare le derivate? fine a se stesso a poco, poi scopri che serve a valutare la rapidità di variazione di una funzione, se è una funzione posizione-tempo diventa velocità e poi accelerazione...anche per fare le case servono i mattoni, che isolati sono inutili, salvo per furti con distruzione di vetrina..anche per gli eventi, saperli spiegare, ok, per farlo devi collocarli nel tempo, nel contesto socio-culturale e politico dell´epoca, se non sai quando sono avvenuti ti ritrovi a pensare alla guerra delle due rose combattuta con le bombe a guida laser...

Concordo, sono quelle nozioni di base che poi permettono di avere conoscenze più approfondite, però determinare le conoscenze di più individuo solo perché non sa indicare sulla cartina dove si trova la Cambogia è un discorso un poco riduttivo secondo me
 
Concordo, sono quelle nozioni di base che poi permettono di avere conoscenze più approfondite, però determinare le conoscenze di più individuo solo perché non sa indicare sulla cartina dove si trova la Cambogia è un discorso un poco riduttivo secondo me
ok, quello no, però diciamo, almeno sapere chi sono i tuoi "vicini di casa" potrebbe essere richiesto...ok, con l´italia che ha confini solo a nord, e mare dagli altri lati è facile..
 
beh, sapere dove si trovano a volte serve a dare una collocazione a eventi storici e di attualità, poi come tutte le nozioni di base, a se stante è inutile, ma con altre nozioni di base e gli strumenti per elaborarle serve..è come dire: a cosa serve fare le derivate? fine a se stesso a poco, poi scopri che serve a valutare la rapidità di variazione di una funzione, se è una funzione posizione-tempo diventa velocità e poi accelerazione...anche per fare le case servono i mattoni, che isolati sono inutili, salvo per furti con distruzione di vetrina..anche per gli eventi, saperli spiegare, ok, per farlo devi collocarli nel tempo, nel contesto socio-culturale e politico dell´epoca, se non sai quando sono avvenuti ti ritrovi a pensare alla guerra delle due rose combattuta con le bombe a guida laser...

Come la guerra in corso tra Armenia e Azerbaigian. Se non sai dove sono non riesci nemmeno a fare un'ipotesi sulle cause.
 
Back
Alto