Diciamo una pistolata analoga al rav
Beh se è come lo racconta il giornalista direi proprio di si. Secondo me lasciare in mano cose simili ad un/una non proprio "sveglio" è pericoloso.
Diciamo una pistolata analoga al rav
Diciamo una pistolata analoga al rav
il mio sospetto è che tante case costruttrici stiano risparmiando su quelle cose che portano un auto ad avere una tenuta di strada ottimale , cercano di porre rimedio con gli adas o i sistemi elettronici , questo al di la del fatto che un suv ha un baricentro alto e quindi avrà dei limiti oggettivi rispetto ad esempio ad un coupe. Questa nuova Suzuki è un copy and paste del rav4 , capisco i tempi difficili e le economie di scala ma questi copy and paste non li sopporto, non li sopportavo quando una tempra diventava un'alfa romeo figuriamoci se li sopporto adessoSull’asciutto è impeccabile anche se in alcuni frangenti dei limiti di tenuta li ha, infatti ho sempre sostenuto che anche essendo una Panda quel motore non è per tutti e potrebbe risultare perfino pericolosa se fai il deficiente. Sull’umido/bagnato, se tirata, la spia di trazione sembra una lampada stroboscopica al ritmo di Flash Dance.
Questo per dirti che a tutte, e ripeto tutte, le auto potenti che non hanno un assetto e vocazione sportiva capita questo.
……………..
Sostengo anche che il peggio debba ancora arrivare perchè le elettriche pure metteranno in mano a persone inesperte delle vere e proprie armi, come è già accaduto a molti in Usa e in Cina che si sono schiantati perfino nel box o nei parcheggi e qualcuno (pedoni) ci ha lasciato le penne.
il mio sospetto è che tante case costruttrici stiano risparmiando su quelle cose che portano un auto ad avere una tenuta di strada ottimale , cercano di porre rimedio con gli adas o i sistemi elettronici , questo al di la del fatto che un suv ha un baricentro alto e quindi avrà dei limiti oggettivi rispetto ad esempio ad un coupe.
grazie per questa informazione che mi era sfuggita , in effetti non favorisce la sicurezza stradaleNon solo, tenete conto che dal 2017 non si possono più produrre gomme con il grip che conoscevamo prima, la norma ECE117-02 impone dei limiti nella chimica della gomma volti a ridurre l'impatto ambientale, con il rovescio di avere pneumatici con molto meno grip chimico della mescola.
Chi fa trackday si trova a dover scegliere una gomma vecchia performante, ma che ha sicuramente perso grip per il tempo passato, o uno pneumatico di ultima generazione che tiene peggio del modello precedente. (parliamo di 2 secondi al giro di differenza).
E non pensate: "a chi non fa pista questo non fa differenza".
Una frenata più lunga di un metro può fare la differenza tra uccidere o meno una persona, e rovinarsi la vita per sempre.
Inevitabile solo a causa delle azioni lobbistiche a Bruxelles
Questa nuova Suzuki è un copy and paste del rav4 , capisco i tempi difficili e le economie di scala ma questi copy and paste non li sopporto.
Attendiamo il nuovo numero di 4r
i pneumatici di primo equipaggiamento di toyota sono molto deludenti, lo dico dopo 4 toyota , si usurano presto e rendono poco come grip, quando li cambio vado sulle michelin e mi trovo decisamente meglio , sia come grip e soprattutto come durataHo letto or ora la prova su 4R cartaceo. Beh un sospetto mi era venuto ed infatti una delle cause è quella. I pneumatici che offrono i giapponesi come primo equipaggiamento sul Rav non sono il massimo, cosa già rimarcata da altri possessori. Infatti anche quelle che ho in dotazione sul mio Rav fanno giusto giusto il loro modesto lavoro ma se chiedi di più...
4R scrive riguardo alla prova dinamica : "La Across ha messo in mostra una certa lentezza nei cambi di direzione e bassi limiti di tenuta sopratutto a causa dello scarso grip offerto dai pneumatici. Questo elemento limita le possibilità di mettere a terra le apprezzabili doti del telaio e l'altrettanto buona taratura del' ESP, preciso puntuale nei suoi interventi."
Poi nel riassunto sotto la voce Comportamento dinamico scrivono : "La Across è sopratutto facile da guidare, grazie ad una elettronica che , se necessario, interviene senza eccessi."
In conclusione come sempre le prove vanno eseguite con un po di criterio e non lasciate al puro caso.
hai correttamente riportato la mia frase "capisco i tempi e le economie di scala" , concetto che mi porta ad accettare queste operazioni , ovviamente solo dal punto di vista del portafoglio. Questo è un forum di appassionati di auto , comprenderai che chi ama le auto non sopporta queste operazioni, non le sopportava quando una tempra o un das auto diventavano una lancia/alfa romeo o una skoda e non le sopporta adesso, peccato perchè suzuki ultimamente stava dmostrando una certa vivacità pur essendo un brand che balla da solo o quasi , speravo che potessro creare un qualche cosa di originale pur partendo da una piattaforma toyota , evidentemente le ragioni di budget hanno avuto la meglio su tuttoScusami Franco ma su questa affermazione non sono d'accordo. Se non piacciono a te è un discorso ma questa scelta è stata dettata dal fatto che ne sono stati obbligati. Suzuki è un azienda "piccola" e non ha risorse per effettuare la trasformazione eco sostenibile brevemente e in piena autonomia, basta vedere Nissan e Mitsubishi che fine hanno fatto. Ed è anche Giapponese come Toyota la quale con Suzuki ha rapporti da tempo visto che gli fornisce la tecnologia ibrida che sfrutta su altri modelli. Il tempo è il vero problema, Toyota ha permesso a Suzuki di usare la sua piattaforma per entrare rapidamente e "ecologicamente" nel segmento D, non c'è mai stata una Suzuki così costosa nella loro storia, offrendo come pagamento il 5% delle loro azioni. Ovvio che questa Suv sia così tanto uguale al Rav. Partiranno da questo modello per svilupparne altri e più consoni a Suzuki.
evidentemente le ragioni di budget hanno avuto la meglio su tutto
Secondo voi le officine Suzuki hanno già le competenze per eventualmente intervenire su malfunzionamenti ovviamente sulla parte ibrida ed elettrica?
U2511 - 5 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa