<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattro ultra vs torsen | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattro ultra vs torsen

Che dire.. Un piccolissimo limite della ultra con la post sx a terra... Superata con l'aiutino... Bisogna solo essere sicuri sicuri che una sia ultra e una torsen... Potrebbe visto il comportamento differente nell'ultimo test
In compenso il Torsen senza aiutino non usciva dalla situazione con un asse sui rulli, com’è giusto che sia.
 
Comunque stringi stringi.. La ultra se la cava praticamente alla pari. A vede così.
In questi test assolutamente sì: sarei curioso su strada reale, tipo un passo innevato da fare prima con una poi con l’altra. Probabilmente cambia poco.

P.S. sono riuscito a mandare in crisi il Forester :p non so come neppure io, purtroppo non ho potuto riprovare. Retro in pendenza forte forte con auto un po’ di traverso, fondo neve/ghiaccio, ho avuto la sensazione che slittasse l’anteriore destra, forse la posteriore sinistra era scarica.
 
In questi test assolutamente sì: sarei curioso su strada reale, tipo un passo innevato da fare prima con una poi con l’altra. Probabilmente cambia poco.

P.S. sono riuscito a mandare in crisi il Forester :p non so come neppure io, purtroppo non ho potuto riprovare. Retro in pendenza forte forte con auto un po’ di traverso, fondo neve/ghiaccio, ho avuto la sensazione che slittasse l’anteriore destra, forse la posteriore sinistra era scarica.
Comunque sui rulli in piano con una sola ruota in presa si muove. In situazione reale, magari in salita o con un paio di ruote sprofondate la coppia mandata alla sola ruota in presa dall'esp pinzando le altre 3 non è sufficiente per muoversi. Provato personalmente purtroppo. Lì ci vorrebbero 3 differenziali bloccabili
 
Comunque sui rulli in piano con una sola ruota in presa si muove. In situazione reale, magari in salita o con un paio di ruote sprofondate la coppia mandata alla sola ruota in presa dall'esp pinzando le altre 3 non è sufficiente per muoversi. Provato personalmente purtroppo. Lì ci vorrebbero 3 differenziali bloccabili
Queste condizioni sono davvero al limite, roba da catene
 
In questi test assolutamente sì: sarei curioso su strada reale, tipo un passo innevato da fare prima con una poi con l’altra. Probabilmente cambia poco.

P.S. sono riuscito a mandare in crisi il Forester :p non so come neppure io, purtroppo non ho potuto riprovare. Retro in pendenza forte forte con auto un po’ di traverso, fondo neve/ghiaccio, ho avuto la sensazione che slittasse l’anteriore destra, forse la posteriore sinistra era scarica.


Magari in retro il comportamento del ripartitore cambia un po?
 
In compenso il Torsen senza aiutino non usciva dalla situazione con un asse sui rulli, com’è giusto che sia.


Probabilmente non bloccherebbe abbastanza lavorando passivamente. Ecco perché oggi tutti optano per i differenziali attivi, sarà per i "consumi" ma la perfezione dell'elettronica è difficilmente sopperibile dal resto.
 
Se una ruota e' completamente folle il Torsen si pianta perche' non e' un vero autobloccante (ovvero serve l'aiutino delle "pinzate" ai freni)
In quel caso il pacco frizioni e' superiore perche' realizza un blocco solidale.
Comunque e' anni che ormai su strade normali o anche sterrato poco impegnativo le on demand vanno benissimo....il vero limite semmai e' il fatto che comunque non alterano il comportamento dinamico di un'auto nata come TA (perche' appunto sono on demand) rispetto ad uno schema TI permanente (specie se Torque Vectoring).
 
Se una ruota e' completamente folle il Torsen si pianta perche' non e' un vero autobloccante (ovvero serve l'aiutino delle "pinzate" ai freni)
In quel caso il pacco frizioni e' superiore perche' realizza un blocco solidale.
Comunque e' anni che ormai su strade normali o anche sterrato poco impegnativo le on demand vanno benissimo....il vero limite semmai e' il fatto che comunque non alterano il comportamento dinamico di un'auto nata come TA (perche' appunto sono on demand) rispetto ad uno schema TI permanente (specie se Torque Vectoring).


Si ormai le OD ti consentono di disimpegnarti ovunque. Qualche versione di haldex aveva un piccolissimo svantaggio... Si percepiva bene l'inserimento del posteriore.. Sulla seconda S3 ad esempio.. E sulla golf V 4M. Poi è stato affinato col tempo. Di fatto sono 2wd ma ormai anche alfa e bmw, nonché jaguar, gestiscono il ripartitore così. Su Stelvio di sente, su bmw mai provato purtroppo
 
Si ormai le OD ti consentono di disimpegnarti ovunque. Qualche versione di haldex aveva un piccolissimo svantaggio... Si percepiva bene l'inserimento del posteriore.. Sulla seconda S3 ad esempio.. E sulla golf V 4M. Poi è stato affinato col tempo. Di fatto sono 2wd ma ormai anche alfa e bmw, nonché jaguar, gestiscono il ripartitore così. Su Stelvio di sente, su bmw mai provato purtroppo

L'xDrive BMW delle longitudinali e' integrale permanene non on demand...ti accorgi tuttalpiu' del'incremento di coppia all'antetiore in certe situazioni.
Su Alfa invece c'e' solo un precarico sul davanti inferiore al 10%...tecnicamente e' una integrale permanente, in realta' davanti va pochissima coppia (appunto solo un robusto precarico) in condizioni normali.
 
L'xDrive BMW delle longitudinali e' integrale permanene non on demand...ti accorgi tuttalpiu' del'incremento di coppia all'antetiore in certe situazioni.
Su Alfa invece c'e' solo un precarico sul davanti inferiore al 10%...tecnicamente e' una integrale permanente, in realta' davanti va pochissima coppia (appunto solo un robusto precarico) in condizioni normali.


Si è permanente come architettura ma mi sa che viene gestito in prevalenza il posteriore. Ormai usa così. Una volta partiva tipo 40:60 e allora si che era permanente a tutti gli effetti
 
X drive BMW che avevo sulla mia 320 (E91) ripartiva 40% anteriore e 60% posteriore, con la possibilità di trasferire tutto davanti o dietro se necessario. Con la precedente Audi quattro (B6) in una situazione limite, con 4 gomme sprofondate nella neve non sono riuscito a venirne fuori, la macchina era piantata e senza una spintarella sarei rimasto in attesa della primavera... Nella stessa identica situazione ( e stesso parcheggio) con la BMW sono uscito senza troppi problemi, semplicemente facendo un po' di pendolo avanti/indietro. Ciò detto, tranne quella situazione l'Audi sulla neve andava veramente bene
 
X drive BMW che avevo sulla mia 320 (E91) ripartiva 40% anteriore e 60% posteriore, con la possibilità di trasferire tutto davanti o dietro se necessario. Con la precedente Audi quattro (B6) in una situazione limite, con 4 gomme sprofondate nella neve non sono riuscito a venirne fuori, la macchina era piantata e senza una spintarella sarei rimasto in attesa della primavera... Nella stessa identica situazione ( e stesso parcheggio) con la BMW sono uscito senza troppi problemi, semplicemente facendo un po' di pendolo avanti/indietro. Ciò detto, tranne quella situazione l'Audi sulla neve andava veramente bene
Interessante, potrebbe essere influente l'altezza da terra, magari quella più bassa toglie più peso ai battistrada spanciando maggiormente. Oppure potrebbero influire le coperture. Di certo quando mi è capitato di andare spedito in autostrada su neve fresca e battente, l'unica che teneva il mio passo, intorno ai 100, era una a trazione quattro, non ricordo ma mi pare una Q5
 
Beh, con la mia vecchia e gloriosa Audi 2.5 Tdi Avant quattro, su neve e bagnato era strepitosa, tanto che quando la cambiai cercavo assolutamente una B7 2000 Tdi ma con cambio automatico e purtroppo le prime, parlo del 2010 , erano tutte con cambio manuale, ragione per cui mi convinsi , non senza riserve, a passare a Bmw Xdrive che invece con la E91 aveva un 2000 Tdi con cambio automatico e 177 cv. Ebbene, anche con bmw mi sono trovato benissimo, oltre le mie più rosee aspettative, sia su bagnato che neve, forse anche per la maggior sportività dell’impostazione di guida rispetto ad Audi, ma in quella specifica occasione rimasi sorpreso perché ero convintissimo della superiorità del Torsen rispetto all’X drive eppure fui smentito. Mi è stato detto che in effetti il torsen agendo come un moltiplicatore di coppia, se l’aderenza era pari a 0 la moltiplicazione dava appunto sempre zero. Fatto sta che bmw si è dimostrata molto efficace anche su neve.. detto ciò ho appena ricomprato una Audi allroad del 2017 che ancora monta il torsen e non la trazione Ultra.
 
ciao a tutti. Premesso che ho una quattro torsen e nn ho mai provato una ultra. non è che la differenza più significativa si ha nella guida normale/sportiva con aderenza normale dove di fatto si ha una trazione post (60%) con il torsen mentre con l'ultra è di fatto una anteriore?
 
Immagino di si, che in effetti la vera differenza la si apprezzi nella guida sportiva, dove con la "vecchia"trazione quattro si aveva 40/60, con la nuova Ultra si avrebbe di fatto un 100 traz. anteriore e di conseguenza un sovrasterzo più accentuato
 
Back
Alto