<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattro ultra vs torsen | Il Forum di Quattroruote

Quattro ultra vs torsen

Buongiorno a tutti!
Ho trovato questo video dove confrontano le performance del sistema ultra col precedente torsen, tramite il classico sistema dei rulli. Alla fine, nel test si vede un sostanziale equilibrio tra le due vetture, ad eccezione della situazione con l'unica ruota posteriore in presa. Lì emerge effettivamente cosa significhi avere le ruote in presa o avere la coppia trasferita da un pacco frizioni, predittivo quanto si voglia ma pur sempre on demand. La A5 è torsen, la A4 ultra.
 
Che dire.. Un piccolissimo limite della ultra con la post sx a terra... Superata con l'aiutino... Bisogna solo essere sicuri sicuri che una sia ultra e una torsen... Potrebbe visto il comportamento differente nell'ultimo test
 
Buongiorno a tutti!
Ho trovato questo video dove confrontano le performance del sistema ultra col precedente torsen, tramite il classico sistema dei rulli. Alla fine, nel test si vede un sostanziale equilibrio tra le due vetture, ad eccezione della situazione con l'unica ruota posteriore in presa. Lì emerge effettivamente cosa significhi avere le ruote in presa o avere la coppia trasferita da un pacco frizioni, predittivo quanto si voglia ma pur sempre on demand. La A5 è torsen, la A4 ultra.
vero, esplicativa anche la comparativa su rampa a rulli su QR di un paio di anni fa
 
Buongiorno a tutti!
Ho trovato questo video dove confrontano le performance del sistema ultra col precedente torsen, tramite il classico sistema dei rulli. Alla fine, nel test si vede un sostanziale equilibrio tra le due vetture, ad eccezione della situazione con l'unica ruota posteriore in presa. Lì emerge effettivamente cosa significhi avere le ruote in presa o avere la coppia trasferita da un pacco frizioni, predittivo quanto si voglia ma pur sempre on demand. La A5 è torsen, la A4 ultra.
Scrivo qualcosa prima di guardare il video. Da quel che so il torsen trasferisce un multiplo della coppia scaricata a terra dalla ruota che perde aderenza all'altra. Sui rulli la coppia scaricata è zero quindi quello che penso è che non serva a nulla nello spunto da fermo a meno che il differenziale non blocchi 50:50 l'asse. La differenza quindi la fa l'elettronica con l'esp
 
Adesso che ho visto il video vorrei capire come se ne esce un'auto con un differenziale libero davanti e 3 ruote libere di girare ed esp off, solo una ruota in presa anteriore sx (per esp off io credo intendano anche controllo di trazione disativato)
Minuto 3:11
 
Scrivo qualcosa prima di guardare il video. Da quel che so il torsen trasferisce un multiplo della coppia scaricata a terra dalla ruota che perde aderenza all'altra. Sui rulli la coppia scaricata è zero quindi quello che penso è che non serva a nulla nello spunto da fermo a meno che il differenziale non blocchi 50:50 l'asse. La differenza quindi la fa l'elettronica con l'esp


Di solito il torsen Audi parte con 40:60. Percui se fai lavorare bene l'elettronica in quei test è quasi impossibile fallire
 
Adesso che ho visto il video vorrei capire come se ne esce un'auto con un differenziale libero davanti e 3 ruote libere di girare ed esp off, solo una ruota in presa anteriore sx (per esp off io credo intendano anche controllo di trazione disativato)


Torsen o ultra? Col torsen essendo bloccabile di un tot ottieni QUASI la stessa coppia davanti e dietro, quasi... Percui ti giochi la possibilità di uscire di potenza. Esp off del tutto non sarà... Tradizionalmente vw Audi escludi quel che vuoi ma oltre un tot di tolleranza.. Poi loro, le auto, inseriscono a prescindere dal tasto.
 
Di solito il torsen Audi parte con 40:60. Percui se fai lavorare bene l'elettronica in quei test è quasi impossibile fallire
Appunto, elettronica, il torsen per quel che so non serve a nulla da fermo. Ma posso essere smentito da chi ne sa più di me. Mi piacerebbe capire per esempio come se ne esce come scritto sopra, al minuto 3 e 11 secondi
 
comunque io alle frizioni, preferisco sempre gli ingranaggi, questione di efficienza (minore attriti) e di durata, se usati bene.
 
Torsen o ultra? Col torsen essendo bloccabile di un tot ottieni QUASI la stessa coppia davanti e dietro, quasi... Percui ti giochi la possibilità di uscire di potenza. Esp off del tutto non sarà... Tradizionalmente vw Audi escludi quel che vuoi ma oltre un tot di tolleranza.. Poi loro, le auto, inseriscono a prescindere dal tasto.
Abbiamo un asse (il posteriore che non ha trazione).
Torsen o ultra cambia poco in questo caso. Supponiamo anche che il 100% sia davanti dove abbiamo però una ruota libera di girare che si prende tutta la coppia, essendo l'anteriore un differenziale libero. Come fa ad uscire di potenza?
Se invece come dici l'asr resta attivato anche con esp off allora sì...
 
Appunto, elettronica, il torsen per quel che so non serve a nulla da fermo. Ma posso essere smentito da chi ne sa più di me. Mi piacerebbe capire per esempio come se ne esce come scritto sopra, al minuto 3 e 11 secondi


Proprio a nulla no, comunque schizzi con le 4 ruote in presa. Ultra avrà un seppur minimissimo ritardo dietro. Infatti ciò che dici è giusto, in " fuoristrada" è meglio avere elettronica che meccanica se NON sei attrezzato con differenziali manuali tipo il G o un semplice blocco posteriore come molti fuoristrada da uso serio. Se lasci tutto così di serie meglio un ripartitore elettronico, molto meglio.. Vedi che nessuno usa subaru per fuoristrada e ai raduni off road non ne vedi mezzo
 
Abbiamo un asse (il posteriore che non ha trazione).
Supponiamo anche che il 100% sia davanti dove abbiamo però una ruota libera di girare che si prende tutta la coppia, essendo l'anteriore un differenziale libero. Come fa ad uscire di potenza?


Col poco che arriva dal blocco parziale del centrale. Tu dirai naturalmente la coppia di scarica sulla ruota libera di girare nell asse in questione che la riceve.. Vero, se hai tanti cv puoi giocartela ma li vedrai che esp off fino a un certo punto, poi si reinserisce. Dovrebbero togliere il fusibile, allora si che potremmo essere sicuri. Comunque concordo col tuo dubbio
 
Col poco che arriva dal blocco parziale del centrale. Tu dirai naturalmente la coppia di scarica sulla ruota libera di girare nell asse in questione che la riceve.. Vero, se hai tanti cv puoi giocartela ma li vedrai che esp off fino a un certo punto, poi si reinserisce. Dovrebbero togliere il fusibile, allora si che potremmo essere sicuri. Comunque concordo col tuo dubbio
Ok editato il mio messaggio prima della tua risposta.. Se l'asr resta attivo allora ha senso
 
Ok editato il mio messaggio prima della tua risposta.. Se l'asr resta attivo allora ha senso


Guarda, fa ridere però.. Ai tempi delle caxxate, facevamo gli scemi sulla neve. I possessori di VW Audi levavano fusibile dell Esp se no rientrava.. Mica vip come me che avevo tasto per sganciare il tc sulla forester.. Comodamente da dentro :)
 
Back
Alto