<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 3 Honda si cambia un po'! (ma non moltissimo) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dopo 3 Honda si cambia un po'! (ma non moltissimo)

Heilà GuguDario :emoji_joy: finalmente ti si rilegge !
Ma che fine hai fatto ? Anch'io stesso scrivo poco perché di Honda nel mio garage ho solo la mia collezione di moto e un paio di tosaerba ma non di auto.
Dico attualmente perché non voglio ipotecare il futuro...
Anch'io sono (haimè) sui 60 (come cavolo passa sto tempo...) e - fortuna mia - ho potuto giungere a meritata quiescenza molto presto così da potere dedicarmi a quella che è sempre stata la mia passione che è, se ricordi, è il restauro/riparazione di ogni veicolo che dispone di un motore.
Toycar ? Ne ho avute tantissime, ho la fortuna di avere tempo e soprattutto una moglie anch'essa appassionata e pertanto, ora che i figli sono autonomi, ci divertiamo insieme con auto di tutti i tipi ma soprattutto spider, capisco quindi benissimo la tua scelta e l'approvo al 100%.
Bravo !
Peccato che non l'hai potuta fare prima, ad ogni modo non è mai troppo tardi !
Ti auguro di divertirti un mondo come faccio io da molti anni, fatti sentire ogni tanto, è un piacere leggerti !
Un caro abbraccio.
Alberto

Ciao Alberto, semplicemente mi sono disintossicato dal forum e un po' dai social in generale. Aggiungi una casa nuova della quale ho seguito la ristrutturazione con annessi e connessi, tempo per pensare alle auto ne ho avuto pochino. Ora tiro un po' il fiato e provo a riprendere la rincorsa perché non ho intenzione di stoppare con il lavoro e in questo mondo strano alle prese col virus mi scopro più "energetico" di prima.

Di macchine ne ho avute un po' (una quindicina circa, non è come in Svizzera che i passaggi di proprietà sono indolori) e di tutti i tipi (2-4-6 cilindri, TA-TP-TI, compatte-coupé-berline-sw-monovolume-suv-cabrio e ora aggiungo spider). In base al momento ho fatto le mie mosse, cercando quando possibile di unire l'utile al dilettevole.

Dopo l'esperienza (breve) con Citroen Pluriel di una quindicina di anni fa, volevo viaggiare di nuovo in piena aria. La piccolina del gruppo PSA era un oggettino simpatico ma costruito in modo quasi scandaloso, e quando ho avuto un guasto da pochi euro che mi ha costretto a spenderne quasi 500 perché Citroen doveva vendere per forza mezza macchina collegata al pezzetto, ho deciso di disfarmene e passare ad altro, ripromettendomi di non acquistare mai più auto del gruppo. Visto quel che succede in Fiat in questi giorni non posso neppure dire troppo ad alta voce di aver mantenuto la promessa. Ma preferisco pensare che la mia 124 sia soprattutto jap.
 
non è più come una volta quanto praticamente tutti i motori sovralimentati soffrivano di fastidiosi ritardi (chi si ricorda i "calci nella schiena" dalle Volvo T5 o dalle Saab Aero ?) ora sono solo i motori di piccola cilindrata soffrire di turbolag, le cubature > 2 o 3 litri ne soffrono molto meno, sono soprattutto i biturbo...

concordo
 
Io da quando abbiamo il pargolo (tre anni) sarò uscito da solo in auto con mia moglie 7 o 8 volte, di cui 2 all'ospedale e 3 per accompagnarla al lavoro. :emoji_frowning2:

Generalmente, stando lei dietro col bimbo, ci vogliono dieci minuti da quando partiamo per arrivare ad un compromesso sui flussi d'aria, la temperatura, l'igrometria financo (guai se l'aria è diretta dalle bocchette perchè puzza ed è malsana per lei ed il bambino).
Se abbiamo i finestrini aperti le chiedo quanti mm di apertura desidera.
Ci manca solo che dopo si faccia il tampone. :emoji_mask:

Dopodichè comincia il viaggio vero e proprio.

P.S. GuguLeo.. l'intervento del vtec l'ho presente soprattutto in seguito ad un giretto per Imola come passeggero di Cristian e della sua Integra gialla (tutta ovviamente stock). :emoji_blush:

E' una fase della vita, goditela perché ti mancherà! Poi a un certo punto passerai oltre e apprezzerai uscire da solo con tua moglie dimenticandoti dei figli, ma ora è troppo presto :emoji_slight_smile:

Il mio primo VTec: la prova di una Civic 5 1.6 VTi 160cv che fui a un passo dall'acquistare, ma al tempo avevo bisogno di spazio, tanto spazio a bordo. Hai avuto il coraggio di salire con Cristian?!? Ma tu sei tutto matto!!! :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Lag, il grande difetto dei motori turbo, chi più chi meno ce l'hanno tutti e tocca farsene una ragione. Comunque dai, in futuro potresti swappare l'attuale 1.4 t con il 1.8 Honda aspirato (che su un corpo vettura così leggero compatto e filante direbbe la sua) della tua vecchia Civic o, per esagerare, con un k20 :D

Non ho guidato gli aspirati Mazda, ma hai ragione, il mio vecchio 1.8 i-VTec su questa piccola e leggera scatolina farebbe un figurone!
 
E' una fase della vita, goditela perché ti mancherà! Poi a un certo punto passerai oltre e apprezzerai uscire da solo con tua moglie dimenticandoti dei figli, ma ora è troppo presto :emoji_slight_smile:

Il mio primo VTec: la prova di una Civic 5 1.6 VTi 160cv che fui a un passo dall'acquistare, ma al tempo avevo bisogno di spazio, tanto spazio a bordo. Hai avuto il coraggio di salire con Cristian?!? Ma tu sei tutto matto!!! :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Eh grazie per l'umana solidarietà, in effetto tutto scorre. :emoji_relieved:

Sì, feci la follìa di salire sull'Integra con Cristian :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sì, pure a me è venuta in mente una cosa del genere...
In effetti non ho mai visto nessuno sull'autoscontro con l'aria seria e annoiata.
Prendersi un'auto del genere a una certa età è come tornare bambini! :emoji_grin:
:emoji_grin:

e comunque ieri sera siamo andati al cinema. Al ritorno c'era da fare una mezz'oretta di strada ed era ampiamente passata la mezzanotte. Riprendendo la macchina dal parcheggio non ho aperto la capote. Dopo qualche minuto mia moglie ha cominciato a lamentarsi per il caldo e ha preteso che scoprissi la macchina fino a casa (di nascosto però una volta aperta ho spento l'aria condizionata e ho messo un po' di riscaldamento che non si sa mai...) :emoji_astonished:
 
Oppure swappare col K20 e poi mettergli il turbo. :emoji_japanese_ogre:

Nooooooooo, poi (col lag) sarebbe punto e a capo! :D

Poi consentimi una nota a margine. Sappi che sono fermamente contrario alla pena di morte ma per chi si macchia dell'incommensurabile reato di turbizzazione di k20 potrei forse farmi sfiorare per un microsecondo dall'idea di introdurla. No dai, non si può. È come prendere la Gioconda di Leonardo (o la Fornarina di Raffaello) e photoshopparla con le labbra a canotto (per non dire altro) :D
 
Non ho guidato gli aspirati Mazda, ma hai ragione, il mio vecchio 1.8 i-VTec su questa piccola e leggera scatolina farebbe un figurone!
Gli aspirati Mazda sono ottimi ed encomiabili perché tra gli ultimissimi esemplari di pregio di una specie in via di estinzione. Mazda è un marchio che per la capacità di andare controcorrente e fare scelte coraggiose meriterebbe un monumento. Nemmeno in Honda hanno avuto il loro coraggio, pensa tu...
Nello specifico, su Miata va benone già il 1.5 che, oltre a essere un po' più leggero (cosa sempre fondamentale), si distingue per la brillantezza e la capacità di girare più alto rispetto al fratello da due litri, che dalla sua ovviamente ha più schiena e qualche cv in più. Sarebbe una bella scelta, da provare entrambi.
 
Gli aspirati Mazda sono ottimi ed encomiabili perché tra gli ultimissimi esemplari di pregio di una specie in via di estinzione. Mazda è un marchio che per la capacità di andare controcorrente e fare scelte coraggiose meriterebbe un monumento. Nemmeno in Honda hanno avuto il loro coraggio, pensa tu...
Nello specifico, su Miata va benone già il 1.5 che, oltre a essere un po' più leggero (cosa sempre fondamentale), si distingue per la brillantezza e la capacità di girare più alto rispetto al fratello da due litri, che dalla sua ovviamente ha più schiena e qualche cv in più. Sarebbe una bella scelta, da provare entrambi.

Alla fine pur essendo sorelle che escono dallo stesso stabilimento, condividendo telaio cambio e abitacolo, 124 e MX5 risultano ben diverse tra loro, ognuna con il proprio carattere ben definito. Non l'ho scritto prima, ma dalle mie indagini pre-acquisto, la taratura delle sospensioni su 124 è un filo più incline ad assorbire le asperità della strada, senza sacrificare granché del piacere di guida. Gira gira, turbo lag a parte, quella che ho preso è quella più in linea con le mie corde.
 
Back
Alto