<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il linguaggio dei ragazzini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il linguaggio dei ragazzini

Da 52enne confesso che qualche termine paninaro mi esce ancora adesso..... esempio "lumare" o "gallata" lo dico spesso tra amici, ma abbiam tutti la stessa età.
Poi adoperiamo termini come "atra" che vuol dire "ci vediamo tra poco".
Però, esempio, preferisco dire "terminalo" piuttosto che "killalo", quando gioco online tra amici.

Troooppo giusto!

7 (16).gif
 
Da me siamo un po più coloriti.


Se non la smetti ti picchio = oi fra; ca se nun a finisci ti mblacchio fancciu u muru ca nun si capisce se è nu manifestu o na macchia d'umidità

Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare = puru i pulici hanu 'a tosse

Il pesce fresco se lo mangia il pescatore = Si mangia ‘u pisci cu si bagna ‘u culu

quella ragazza non è tanto carina = è bella comu u culu da padella

...

Per dirne un'altra un mio vecchissimo amico, dei tempi che manco avevamo imparato a parlare, in una chat per ricordare i tempi del liceo ci saluta con un "ciao raga" ... niente di male ?
E' un Preside di scuola :emoji_call_me:

:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
Ma sono esistiti davvero i paninari? Perché io in provincia di Torino non ricordo di averne mai visto uno. L'unico paninaro che conoscevo era Enzo Braschi.
 
Da me siamo un po più coloriti.


Se non la smetti ti picchio = oi fra; ca se nun a finisci ti mblacchio fancciu u muru ca nun si capisce se è nu manifestu o na macchia d'umidità

Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare = puru i pulici hanu 'a tosse

Il pesce fresco se lo mangia il pescatore = Si mangia ‘u pisci cu si bagna ‘u culu

quella ragazza non è tanto carina = è bella comu u culu da padella

...

Per dirne un'altra un mio vecchissimo amico, dei tempi che manco avevamo imparato a parlare, in una chat per ricordare i tempi del liceo ci saluta con un "ciao raga" ... niente di male ?
E' un Preside di scuola :emoji_call_me:

:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
dire ciao raga non ha nulla a che vedere con puscialo....dire ciao raga a come come gire ciao gio a chi si chiama giovanni.
imho.
Ovviamente questo preside dimostra di essere uno alla mano.
 
Ma sono esistiti davvero i paninari? Perché io in provincia di Torino non ricordo di averne mai visto uno. L'unico paninaro che conoscevo era Enzo Braschi.

a MI c’erano...indossavano bomber, timberland e rayban quindi non alla portata di tutti

ps: ho scritto prima di aver letto il link....infatti non ricordavo che il “giumbotto” era il moncler
 
io direi di entrare anche nell'ottica dei ragazzi di oggi, quindi mi immedesimo in un ragazzo di 16 anni delle mie zone e immagino che da una parte gli si chiede , giustamente, di imparare l'italiano, però poi dall'altra ormai è diventato fondamentale conoscere l'inglese ( e spesso anche avere un infarinatura di un altra lingua) , poi gli si dice che occorre mantenere vive le tradizioni del passato e quindi conoscere le espressioni dialettali, francamente che ci sia non dico confusione ma una commistione di linguaggi non mi sembra una cosa stranissima.
 
Back
Alto