Sono passati solo 6 giorni da quando ho "abbandonato" la mia fidata Giulietta per una fiammante Giulia Sprint 2.0 benzina 200cv con Performance Pack (+ altri optional che non sto ad elencarvi
).
Ora che l'ho guidata sulle mie strade (perché è lì che, credo, si possa capire bene un'auto), credo di poter dare qualche impressione, sebbene l'auto sia ancora in "rodaggio". Versione breve: è un'auto che ti mette di buon umore sia vedendola che, soprattutto, guidandola. Ciò che m'impressiona è la capacità di entrare in curva con agilità e naturalezza e di questo ci si accorge anche andando piano (come se fosse facile!). Lo sterzo, nel MY2020, ha subito qualche piccolo cambiamento. Ora, sinceramente, senza avere anche una Giulia pre-MY2020 per compararla, non so trovare molte differenze sul lato pratico, se non che ora è leggermente più duro (e questa è una buona cosa per me). Il motore spinge praticamente sempre ed accoppiato al cambio ad 8 rapporti trovo sia diabolico: con un filo di gas non senti nemmeno le cambiate e senza accorgerti ti trovi a velocità che non sono compatibili con le strade urbane. Quando si inizia a spingere un po' è ancora più diabolico... E la cosa un po' preoccupa me e la mia patente
Non che la Giulietta fosse ferma, tutt'altro, ma qua siamo ad un livello completamente diverso. Sono rimasto stupito dalla sua facilità anche in manovra: forse abituato alla Giulietta col suo musone con la Giulia mi viene tutto più facile, una volta indirizzato il sedere sei a posto
Gli interni molto belli, sedili dalla forma sportiva, ma estremamente morbidi e comodi, posizione di guida perfetta, che tra l'altro ti spinge a tenere entrambe le mani sul volante sempre. Bello che sulle splendide palette del cambio abbiano implementato una logica molto simile a quella Ferrari: tirando le 2 palette l'auto va in folle, tirando quella di destra da P, N o R, va in prima marcia. A questo punto mi chiedo: a che serve la leva?
Se devo qualche appunto, il principale riguarda il suono del motore: speravo che col doppio scarico della Sprint fosse un po' più presente in abitacolo, ma invece no. Quando si va piano è silenziosissimo, e questo è un bene, ma poi a giri più alti è troppo troppo lontano. Peccato!
Mi spiace che abbiano tolto lo sportellino sul portaoggetti del tunnel centrale, era più bello da vedere ed ordinato. Non so perché abbiano messo porta-bicchieri ovunque, forse non vogliano che al gente si disidrati
Altra cosa il portaoggetti a sinistra del volante: se non prendi il pacchetto Convenience non te lo danno e ti trovi una plastica con la forma del cassettino... Che tristezza su un'auto del genere! Stessa cosa per l'aletta parasole lato guida, senza il pacchetto di cui sopra niente specchio. (N.B. il pacchetto Convenience non l'ho preso perché non voglio l'accesso keyless, accessorio principale del pacchetto.) Altra piccola tristezza: siccome ho le gomme runflat, niente kit di emergenza per le gomme...
Per finire, favorisco una foto.
Ora che l'ho guidata sulle mie strade (perché è lì che, credo, si possa capire bene un'auto), credo di poter dare qualche impressione, sebbene l'auto sia ancora in "rodaggio". Versione breve: è un'auto che ti mette di buon umore sia vedendola che, soprattutto, guidandola. Ciò che m'impressiona è la capacità di entrare in curva con agilità e naturalezza e di questo ci si accorge anche andando piano (come se fosse facile!). Lo sterzo, nel MY2020, ha subito qualche piccolo cambiamento. Ora, sinceramente, senza avere anche una Giulia pre-MY2020 per compararla, non so trovare molte differenze sul lato pratico, se non che ora è leggermente più duro (e questa è una buona cosa per me). Il motore spinge praticamente sempre ed accoppiato al cambio ad 8 rapporti trovo sia diabolico: con un filo di gas non senti nemmeno le cambiate e senza accorgerti ti trovi a velocità che non sono compatibili con le strade urbane. Quando si inizia a spingere un po' è ancora più diabolico... E la cosa un po' preoccupa me e la mia patente
Gli interni molto belli, sedili dalla forma sportiva, ma estremamente morbidi e comodi, posizione di guida perfetta, che tra l'altro ti spinge a tenere entrambe le mani sul volante sempre. Bello che sulle splendide palette del cambio abbiano implementato una logica molto simile a quella Ferrari: tirando le 2 palette l'auto va in folle, tirando quella di destra da P, N o R, va in prima marcia. A questo punto mi chiedo: a che serve la leva?
Se devo qualche appunto, il principale riguarda il suono del motore: speravo che col doppio scarico della Sprint fosse un po' più presente in abitacolo, ma invece no. Quando si va piano è silenziosissimo, e questo è un bene, ma poi a giri più alti è troppo troppo lontano. Peccato!
Mi spiace che abbiano tolto lo sportellino sul portaoggetti del tunnel centrale, era più bello da vedere ed ordinato. Non so perché abbiano messo porta-bicchieri ovunque, forse non vogliano che al gente si disidrati
Per finire, favorisco una foto.
Ultima modifica: