<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pompa gasolio subaru | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pompa gasolio subaru

Il problema è che x smontarla c'è parecchia manodopera in quanto devi tirare via varter catene distribuzione ecc.. Poi al banco si vedrà che fare della pompa... E inizio ad avere seri dubbi se fare o meno l intervento in quanto l auto ha 190000 km e soprattutto è euro 4!!voi che mi dite??
Premesso che non ho mai sentito di pompe HP che abbiano ceduto sui BD, in generale/spesso se parte una pompa butti via il motore, gli iniettori e anche i condotti del gasolio, mentre sostituirla o revisionarla prima del botto costa una frazione dell’intervento ex post.
 
Il problema è che x smontarla c'è parecchia manodopera in quanto devi tirare via varter catene distribuzione ecc.. Poi al banco si vedrà che fare della pompa... E inizio ad avere seri dubbi se fare o meno l intervento in quanto l auto ha 190000 km e soprattutto è euro 4!!voi che mi dite??
Per me è un no. Io avevo rimandato alcuni lavori come dischi, ammortizzatori proprio perché immaginavo che ormai fosse agli sgoccioli, ed infatti.. Avrei buttato altri 1000 euro come minimo
 
Le due cause più tipiche sono il carburante inquinato e una cattiva preparazione metallurgica dei lobi pompanti. Poi come causa di scarsa durata c’è anche la pressione eccessiva al rail, soprattutto sulle monolobo tipo la famigerata Bosch CP 4.1
(quando inizi a salire verso i 1.800 bar con una monopompante non puoi attenderti durate enormi). Le trilobo sono più equilibrate (e più costose) quindi più durature.
Sulla qualità del carburante ero al corrente. Specialmente se ricco di impurità (che intasano il filtro e possono imbrattare l'inpianto di iniezione) i peggio di acqua. Infatti cambio pompa a giro tra le più nuove e ben tenute nel mazzo delle convenienti. Inoltre faccio i pieni la domenica mattina con calma, e lontano dall'ultimo riempimento delle cisterne. Quando riempio sino all'orlo del bocchettone il gasolio sembra limpido. Cerco di non scendere mai sotto la metà del serbatoio. Sulle pompe sottodimensionate difficile valutare prima dell'acquisto. Di certo la pompa sforza di più se viene richiesto il massimo flusso alla massima pressione. Ma per un diesel correttamente utilizzato dovrebbe essere una condizione marginale. Almeno per me.
 
Premesso che non ho mai sentito di pompe HP che abbiano ceduto sui BD, in generale/spesso se parte una pompa butti via il motore, gli iniettori e anche i condotti del gasolio, mentre sostituirla o revisionarla prima del botto costa una frazione dell’intervento ex post.
Bisogna essere fortunati ad accorgersene per tempo.
 
Per me è un no. Io avevo rimandato alcuni lavori come dischi, ammortizzatori proprio perché immaginavo che ormai fosse agli sgoccioli, ed infatti.. Avrei buttato altri 1000 euro come minimo
Temo tu abbia ragione, anche se va valutato lo stato generale del veicolo, io sto a 230, ma valuterei anche una sostituzione del motore visto il buono stato generale, ed il fatto che adesso divrei di certo prendere un diesel segmento D che costano, anche usati freschi, qualche decina di migliaia di €, con l'incognita della utilizzabilità tra qualche anno.
 
Sulla qualità del carburante ero al corrente. Specialmente se ricco di impurità (che intasano il filtro e possono imbrattare l'inpianto di iniezione) i peggio di acqua. Infatti cambio pompa a giro tra le più nuove e ben tenute nel mazzo delle convenienti. Inoltre faccio i pieni la domenica mattina con calma, e lontano dall'ultimo riempimento delle cisterne. Quando riempio sino all'orlo del bocchettone il gasolio sembra limpido. Cerco di non scendere mai sotto la metà del serbatoio. Sulle pompe sottodimensionate difficile valutare prima dell'acquisto. Di certo la pompa sforza di più se viene richiesto il massimo flusso alla massima pressione. Ma per un diesel correttamente utilizzato dovrebbe essere una condizione marginale. Almeno per me.
Oltre all’acqua il rischio è dato dai solventi che qualche farabutto usa. Magari sbaglio, ma non penso che cambi qualcosa evitare di usare tutto il proprio serbatoio o lontano dai rifornimenti delle stazioni di servizio, perché in entrambi i casi il pescaggio avviene dal fondo.
 
ma valuterei anche una sostituzione del motore visto il buono stato generale
Eh, per chi fa tanta strada non è una brutta idea nonostante che un intervento del genere, fatto con oculatezza, cubi più o meno 10k (a quel punto fai un revamping generale), sempre parlando di auto non della Triade. A suo tempo, quando i motori costavano (e duravano) meno, le auto delle FFOO ricevevano una revisione motore ai 100.000 km ed una sostituzione motore (con uno revisionato immagino) ai 200.000 per essere dismesse ai 300.000 km
 
Oltre all’acqua il rischio è dato dai solventi che qualche farabutto usa. Magari sbaglio, ma non penso che cambi qualcosa evitare di usare tutto il proprio serbatoio o lontano dai rifornimenti delle stazioni di servizio, perché in entrambi i casi il pescaggio avviene dal fondo.
Rifornire sopra la metà del serbatoio consente di diluire eventuali impurità piuttosto che fare il pieno da vuoto. Sono pescati sul fondo comunque, certo, ma se rifornisci qualche ora dopo l'ultimo rabbocco della cisterna, hai meno particolato in sospensione.
 
Eh, per chi fa tanta strada non è una brutta idea nonostante che un intervento del genere, fatto con oculatezza, cubi più o meno 10k (a quel punto fai un revamping generale), sempre parlando di auto non della Triade. A suo tempo, quando i motori costavano (e duravano) meno, le auto delle FFOO ricevevano una revisione motore ai 100.000 km ed una sostituzione motore (con uno revisionato immagino) ai 200.000 per essere dismesse ai 300.000 km
I prezzi che ho trovato in giro sono più bassi, ma comunque fin che va bene non spendo soldi per niente...
 
I prezzi che ho trovato in giro sono più bassi, ma comunque fin che va bene non spendo soldi per niente...
Secondo me meno di 5-6000 non spendi, tra motore e manodopera per mettere su un motore usato che se va bene avrà 150.000 km con l'incognita che il lavoro sia fatto bene o meno.
Per un monoblocco di rotazione il mio meccanico mi aveva parlato di non meno di 8000 euro.
Ringraziamo subaru che oltre ad aver fatto un motore di m... ehm cagionevole e venire incontro al cliente chiedendo scusa, si fa pure pagare come vendesse oro massiccio
 
Secondo me meno di 5-6000 non spendi, tra motore e manodopera per mettere su un motore usato che se va bene avrà 150.000 km con l'incognita che il lavoro sia fatto bene o meno.
Trovati rigenerati intorno ai 4-5k, la manodopera non so, sarebbe interessante sapere se l'ultima versione, quella dell'ultima OB BD, sia montabile sulla mia...
 
Back
Alto