<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Compass MY 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jeep Compass MY 2020

Picco di domanda per la Jeep Compass 2020 (ma anche per Renegade e 500X). Melfi a pieno ritmo e soddisfazione dei sindacati.

https://www.formulapassion.it/autom...ibride-jeep-compass-renegade-500x-514575.html
Jeep-Melfi-666x444.jpeg
 
Secondo voi tra i modelli a benzina quale offre un buon equilibrio?

Lo scorso anno ho venduto la classeA che aveva 19 anni e 250k km. Ho tenuto la grande punto 1.3mjet di mio padre che ha 14anni e solo 130k km. Mia moglie odia la punto, non le piace. A me non piace il diesel (prima auto diesel in 25 anni di patente). Mia moglie vorrebbe il grand cherokee, io lo escludo. Un buon compromesso è il compass che ci somiglia... Però sui benzina che vorrei io son dubbioso. Forse quello ibrido.... Ma costa troppo anche se rottamo la punto.

Che potete dirmi? Grazie
 
Un buon compromesso è il compass che ci somiglia... Però sui benzina che vorrei io son dubbioso. Forse quello ibrido.... Ma costa troppo anche se rottamo la punto.
Questa settimana sono andato a vedere un Compass, probabilmente lo escludo perché è troppo piccolo dentro.
Il venditore, quando gli ho chiesto di un Mj (2.0 4wd nel mio caso), si è messo le mani nei capelli con una risata tragicomica alla Fantozzi

“FCA sta spingendo folle e sui benzina, ibridi e plugin, ma nessuno li vuole e tutto mi chiedono di nuovo il gasolio”

Abbastanza logico direi (non vivendo in area di bacino padano)
 
Secondo voi tra i modelli a benzina quale offre un buon equilibrio?

Lo scorso anno ho venduto la classeA che aveva 19 anni e 250k km. Ho tenuto la grande punto 1.3mjet di mio padre che ha 14anni e solo 130k km. Mia moglie odia la punto, non le piace. A me non piace il diesel (prima auto diesel in 25 anni di patente). Mia moglie vorrebbe il grand cherokee, io lo escludo. Un buon compromesso è il compass che ci somiglia... Però sui benzina che vorrei io son dubbioso. Forse quello ibrido.... Ma costa troppo anche se rottamo la punto.

Che potete dirmi? Grazie

Il Compass come Suv mi piace, più del Cherokee. Quello ibrido sarebbe l'ideale. Potresti vedere quanto costa con sconto + incentivo + rottamazione.

Mi sembra che sul sito FCA (vari marchi) ora segnalino, a livello nazionale, le concessionarie dove sono presenti vetture in offerta pronta consegna.
 
Il Compass come Suv mi piace, più del Cherokee. Quello ibrido sarebbe l'ideale. Potresti vedere quanto costa con sconto + incentivo + rottamazione.
Sarebbe ideale anche per me, la linea piace a mia moglie, non è troppo grossa, non dovrebbe aver problemi di circolazione qua da me in pianura padana. Note negative è che arriviamo facilmente a 40 mila euro che non ho voglia di spendere.
 
Sarebbe ideale anche per me, la linea piace a mia moglie, non è troppo grossa, non dovrebbe aver problemi di circolazione qua da me in pianura padana. Note negative è che arriviamo facilmente a 40 mila euro che non ho voglia di spendere.

40.000? Addirittura? Certo è tanto. Al limite compri la termica.

La ibrida in effetti di listino parte da 42.650 euro (190 cv) e arriva fino a 47.900 (versione top da 240 cv).

https://www.quattroruote.it/listino/jeep/compass

Però il promo ufficiale riporta per la versione da 44.400 euro un prezzo di 36.820 con 2.000 di sconto Jeep e 4.500 di incentivo statale (con rottamazione). Quindi quella da 42.650 verrebbe ancora meno. Qui il promo:

https://dpromo.jeep-official.it/com...PP1yVs1hCQNPVYhxVQRoC3FwQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
 
40.000? Addirittura? Certo è tanto. Al limite compri la termica.

La ibrida in effetti di listino parte da 42.650 euro (190 cv) e arriva fino a 47.900 (versione top da 240 cv).

https://www.quattroruote.it/listino/jeep/compass

Però il promo ufficiale riporta per la versione da 44.400 euro un prezzo di 36.820 con 2.000 di sconto Jeep e 4.500 di incentivo statale (con rottamazione). Quindi quella da 42.650 verrebbe ancora meno. Qui il promo:

https://dpromo.jeep-official.it/com...PP1yVs1hCQNPVYhxVQRoC3FwQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
A me le ibride plug-in continuano a non convincere.
Al netto degli incentivi hanno comunque prezzi molto alti.
L'autonomia elettrica e' di soli 50km e si esaurisce in fretta, poi rimane un'auto che pesa oltre 200kg in piu' di quella solo termica, con risvolti negativi su prestazioni ma anche sul comportamento stradale.
Inoltre bisogna sempre rinunciare ad una parte di bagagliaio, per far posto alle batterie.
Mi sembra anche di capire che quando le batterie sono scariche si perde anche la trazione integrale, che e' gestita dal solo motore elettrico.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A me le ibride plug-in continuano a non convincere.
Al netto degli incentivi hanno comunque prezzi molto alti.
L'autonomia elettrica e' di soli 50km e si esaurisce in fretta, poi rimane un'auto che pesa oltre 200kg in piu' di quella solo termica, con risvolti negativi su prestazioni ma anche sul comportamento stradale.
Inoltre bisogna sempre rinunciare ad una parte di bagagliaio, per far posto alle batterie.
Mi sembra anche di capire che quando le batterie sono scariche si perde anche la trazione integrale, che e' gestita dal solo motore elettrico.
Il problema di base è che queste PHEV non nascono come tali ma sono adattamenti, spesso pasticciati, di auto nate termiche. Mettere un paio di quintali abbondanti di batterie dove c’è posto ti altera la dinamica originale di guida e spesso anche i crash test.
 
Questa settimana sono andato a vedere un Compass, probabilmente lo escludo perché è troppo piccolo dentro.
Il venditore, quando gli ho chiesto di un Mj (2.0 4wd nel mio caso), si è messo le mani nei capelli con una risata tragicomica alla Fantozzi

“FCA sta spingendo folle e sui benzina, ibridi e plugin, ma nessuno li vuole e tutto mi chiedono di nuovo il gasolio”

Abbastanza logico direi (non vivendo in area di bacino padano)
si tra l'laltro non capisco la scelta di togliere dal listino il 1.6 MJ che vendeva come il pane.
 
Però il promo ufficiale riporta per la versione da 44.400 euro un prezzo di 36.820 con 2.000 di sconto Jeep e 4.500 di incentivo statale (con rottamazione).
Non conosco le scontistiche precise di Jeep ma a vedere i prezzi delle km0 non credo facciano meno di 4000 euri di sconto.
Ecco la campagna attuale sul benzina:

Jeep® Compass 1.4 MultiAir 140cv MT Longitude, Prezzo di Listino € 28.750 (IPT e contributo PFU escl.).Prezzo Promo 23.400 oppure €21.900 solo con JEEP FLEXI contributo Prezzo.

In sostanza stanno facendo 2000 euri di sconto con la campagna attuale sulle plug in....
Che roba , dicessero che non le vogliono vendere perche' ne fanno poche e con quelle che vendono vogliano fare cassa..
 
l venditore, quando gli ho chiesto di un Mj (2.0 4wd nel mio caso), si è messo le mani nei capelli con una risata tragicomica alla Fantozzi

“FCA sta spingendo folle e sui benzina,
Ci credono che non gli chiedono i benzina , con i consumi di quei motori e' da folli. Giusto se fai 5000 km all'anno in pianura :emoji_grinning:
 
Non conosco le scontistiche precise di Jeep ma a vedere i prezzi delle km0 non credo facciano meno di 4000 euri di sconto.
Ecco la campagna attuale sul benzina:

Jeep® Compass 1.4 MultiAir 140cv MT Longitude, Prezzo di Listino € 28.750 (IPT e contributo PFU escl.).Prezzo Promo 23.400 oppure €21.900 solo con JEEP FLEXI contributo Prezzo.

In sostanza stanno facendo 2000 euri di sconto con la campagna attuale sulle plug in....
Che roba , dicessero che non le vogliono vendere perche' ne fanno poche e con quelle che vendono vogliano fare cassa..

La produzione è in forte aumento (fonte Formulapassion.it) quindi vuol dire che la domanda è alta.
Quando la domanda è alta gli sconti sono più bassi.....
 
Back
Alto