<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Abbiamo quasi la stessa età (io ne ho fatti 66 ad aprile). E anche a me piace viaggiare in auto, ma anche in aereo, in treno, in autobus, mi piace viaggiare in ogni caso....

A me da bambino piaceva molto viaggiare in treno, tanto che volevo fare il macchinista.
Poi alle scuole medie mi piaceva fare le gite in pullman, tanto che volevo fare l'autista di pullman turistici.
Insomma, in ogni caso avrei voluto fare un lavoro per cui si guida! :emoji_grin:
 
Perché ci dobbiamo mettere d'accordo?
Non possiamo avere una certa autonomia di pensiero? :emoji_grimacing:


Evidentemente non si approfondisce quel che si legge.

Tu parli di 1940 Km in un giorno

angelo di panorami, soste, ristorantini....

Mettetevi d' accordo perche' le 2 cose
mi sembrano ( e' un eufemismo ) inconciliabili....
Saluti....Perdavvero.
 
Evidentemente non si approfondisce quel che si legge.

Tu parli di 1940 Km in un giorno

angelo di panorami, soste, ristorantini....

Mettetevi d' accordo perche' le 2 cose
mi sembrano ( e' un eufemismo ) inconciliabili....
Saluti....Perdavvero.

Per davvero... ma perché dobbiamo parlare per forza della stessa cosa?
Non siamo nemmeno parenti!
Io ho raccontato del mio record di percorrenza in 24 ore, Angelo di panorami e soste (che non disdegno neanch'io, quando non ho fretta).
E allora?
Dobbiamo per forza parlare delle stesse cose?
A ciascuno il suo.
 
Ah....Scambiatevi pure qualche ristorante
( quelli de Rubbio, dove se magna bbbene e se spenne poco )

Ne ho trovato uno in Umbria, ma non sapevo fosse della serie.....Camionisti in trattoria.
Lo utilizzo quando vado nel sud Italia , è a meta strada, si mangia bene e proprio a fianco c'è una pensioncina dove eventualmente dormire, prezzi economici, paragonati a quelli di Milano.
Alla mattina si riparte freschi e felici.
 
Ne ho trovato uno in Umbria, ma non sapevo fosse della serie.....Camionisti in trattoria.
Lo utilizzo quando vado nel sud Italia , è a meta strada, si mangia bene e proprio a fianco c'è una pensioncina dove eventualmente dormire, prezzi economici, paragonati a quelli di Milano.
Alla mattina si riparte freschi e felici.


Niente tour de force da 1000 km minimo
??
 
Ultima modifica:
1000 km in una notte, tra le 22 e le 7 in auto no prob... 1000 km in moto in un giorno... idem... 1000 km in auto di giorno con in mezzo giornata lavorativa, già più pesantino... i oanorami sono tutti belli, anche i biondi campi di grano, le lucenti risaie e le vigne variopinte...
 
Io "una volta" (avevo 33 anni) feci Catania-Modena in unica tappa, con un'Alfa 33 1.300, da solo perchè fui trasferito là per lavoro per 7 mesi.
Arrivai fresco come una rosa, se ricordo bene dopo circa 13-14 ore, traghetto compreso. Magari se c'era il tunnel o il ponte guadagnavo 1 ora.............
Così sono rimasto in topic. :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Io "una volta" (avevo 33 anni) feci Catania-Modena in unica tappa, con un'Alfa 33 1.300, da solo perchè fui trasferito là per lavoro per 7 mesi.
Arrivai fresco come una rosa, se ricordo bene dopo circa 13 ore, traghetto compreso. Magari se c'era il tunnel o il ponte guadagnavo 1 ora.............
Così sono rimasto in topic. :emoji_slight_smile:
Concordo. Il ponte o tunnel o qualsiasi collegamento veloce sullo stretto servirebbe a chi affronta ogni giorno la trasferta tra Calabria e Sicilia. O ai mezzi commerciali. Ma servono le infrastrutture a monte e a valle.
 
Il ponte è già progettato in modo definitivo. È sciocco ripartire da zero per progettare un eventuale tunnel. Peraltro per la profondità estrema dello stretto si è optato per il ponte a una campata. Il tunnel non è fattibile con facilità. Per avere pendenze accettabili dovrebbe partire da Gioia Tauro.
 
Secondo me sia il tunnel che il ponte sono opere troppo costose, non so se possiamo permettercele e non credo che al tunnel o al ponte possa essere destinato parte del New generation Fund (se si potrei essere favorevole).

Quanto alla preferenza, mah, il ponte lo vedo molto ardito considerando i fortissimi venti che ci sono nello stretto, ma anche il tunnel non potrebbe essere "appoggiato" sul fondo, perchè ci sono forti correnti. Dovrebbe scorrere sotto il fondo. E consideriamo che la zona è anche sismica.

Insomma lo stretto di Messina è molto particolare, sono opere rischiose, anche per il solo montaggio. La rete di traghetti è abbastanza efficace, ora sono molto più grandi e capienti, certo sono piuttosto costosi per i 3 km che fanno.
Il ponte ha un progetto definitivo ed è perfettamente fattibile e immediatamente cantierabile. Non c’è rischio col vento. È stato considerato. L’impalcato “Messina-type” è ottimo anche in caso di vento forte.
 
Non si è tenuto conto di una cosa: da pochi mesi l'alta velocità (sia Trenitalia che Italo) arriva fino a Reggio Calabria. Se il tunnel o il ponte servisse soprattutto per l'alta velocità?

E mettere a sistema aeroporti e ferrovia? Un turista dalla Cina che arriva a Roma e che volendo visitare la Sicilia, scegliere tra aereo e alta velocità.

Parlando anche di commercio, mettere i prodotti su rotaia invece che su gomma avrebbe dei vantaggi?
 
Avevo chiesto tempo addietro ad un Forumista Calabrese il senso,
( Per semplice senso criticamente curioso )
di sbarcare le merci a Gioia Tauro ).
Ovvero....Solo per capire il senso, ovvero, quale e' la logica....Per poi caricarle
- gomme/rotaia - verso il Nord, dove devono arrivare per il 90% )
??

??

Gioia Tauro viene usato da Fiat per esempio, per mandare le Renegade oltre oceano. Tempo fa eravamo dei grandi esportatori.
 
Back
Alto