<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che bravo questo sindaco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

che bravo questo sindaco

E....
Ci pure bene.
upload_2020-8-30_20-27-49.jpeg
 
Vado controcorrente: a mio parere il sindaco del frigorifero voleva solo cercare facile visibilità sui media facendo una sceneggiata ad hoc.
Mi spiego: il cittadino ha lasciato il frigorifero davanti all'ecocentro in orario di chiusura. Sbagliato, ok, ma è ben diverso dall'abbandonare il frigo in qualche stradina di campagna, quello sì sarebbe da condannare pubblicamente (e probabilmente succede tutti i giorni in Italia, purtroppo). Uno che lascia il frigo davanti all'ecocentro chiuso, sbaglia e può tranquillamente essere multato ma quella sceneggiata con le scritte sul frigo riportato a casa del proprietario è fatta con altri intenti, ben diversi dalla tutela dell'ambiente.
Infatti il messaggio che ha passato il sindaco è assai controproducente: se abbandoni un rifiuto davanti all'ecocentro chiuso vieni sbeffeggiato sui media grazie alle telecamere... Già... Invece se lo abbandoni in una stradina in mezzo ai campi le telecamere non ci sono, il sindaco non ti vede e puoi stare tranquillo... (non so se ho reso il concetto)
Il comportamento corretto per l'amministrazione comunale era di fare una "normale" sanzione al cittadino per aver depositato il frigo fuori senza attenersi agli orari previsti, tenendo conto che l'alternativa poteva essere assai peggiore per l'ambiente.
 
Vado controcorrente: a mio parere il sindaco del frigorifero voleva solo cercare facile visibilità sui media facendo una sceneggiata ad hoc.
Mi spiego: il cittadino ha lasciato il frigorifero davanti all'ecocentro in orario di chiusura. Sbagliato, ok, ma è ben diverso dall'abbandonare il frigo in qualche stradina di campagna, quello sì sarebbe da condannare pubblicamente (e probabilmente succede tutti i giorni in Italia, purtroppo). Uno che lascia il frigo davanti all'ecocentro chiuso, sbaglia e può tranquillamente essere multato ma quella sceneggiata con le scritte sul frigo riportato a casa del proprietario è fatta con altri intenti, ben diversi dalla tutela dell'ambiente.
Infatti il messaggio che ha passato il sindaco è assai controproducente: se abbandoni un rifiuto davanti all'ecocentro chiuso vieni sbeffeggiato sui media grazie alle telecamere... Già... Invece se lo abbandoni in una stradina in mezzo ai campi le telecamere non ci sono, il sindaco non ti vede e puoi stare tranquillo... (non so se ho reso il concetto)
Il comportamento corretto per l'amministrazione comunale era di fare una "normale" sanzione al cittadino per aver depositato il frigo fuori senza attenersi agli orari previsti, tenendo conto che l'alternativa poteva essere assai peggiore per l'ambiente.
Non so, il problema era anche che il cittadino non è residente nel comune dell' ecocentro e, se è come qui da me, non è permesso ad un non residente di usufruire della struttura (addirittura qui da me non puoi nemmeno andare con una macchina non tua all'ecocentro!!)
 
Vado controcorrente: a mio parere il sindaco del frigorifero voleva solo cercare facile visibilità sui media facendo una sceneggiata ad hoc.
Mi spiego: il cittadino ha lasciato il frigorifero davanti all'ecocentro in orario di chiusura. Sbagliato, ok, ma è ben diverso dall'abbandonare il frigo in qualche stradina di campagna, quello sì sarebbe da condannare pubblicamente (e probabilmente succede tutti i giorni in Italia, purtroppo). Uno che lascia il frigo davanti all'ecocentro chiuso, sbaglia e può tranquillamente essere multato ma quella sceneggiata con le scritte sul frigo riportato a casa del proprietario è fatta con altri intenti, ben diversi dalla tutela dell'ambiente.
Infatti il messaggio che ha passato il sindaco è assai controproducente: se abbandoni un rifiuto davanti all'ecocentro chiuso vieni sbeffeggiato sui media grazie alle telecamere... Già... Invece se lo abbandoni in una stradina in mezzo ai campi le telecamere non ci sono, il sindaco non ti vede e puoi stare tranquillo... (non so se ho reso il concetto)
Il comportamento corretto per l'amministrazione comunale era di fare una "normale" sanzione al cittadino per aver depositato il frigo fuori senza attenersi agli orari previsti, tenendo conto che l'alternativa poteva essere assai peggiore per l'ambiente.
interessante punto di vista alternativo, anche, almeno in parte, condivisibile!
 
e che è sta cagata? se uno non è automunito non può smaltire con auto a noleggio o prestata????

Credo che nasca dal esigenza di evitare che il servizio messo a disposizione gratuitamente per il singolo cittadino venga utilizzato da professionisti o aziende per smaltire materiale
 
Effettivamente, pensandoci, non è poi così improbabile che uno abbia qualche difficoltà a recarsi all'ecocentro in orario di apertura...
pensandoci più a lungo poi se fosse stato un "seriale" avrebbe saputo delle telecamere..probabilmente solo uno sprovveduto messo in difficoltà dagli orari..io stesso sono fortunato che al lavoro abbiamo la possibilità di smaltire quasi tutto (oli, acetone sporco, fluido idraulico dei freni, anche batterie se non fosse per la cauzione da recuperare quando le acquisti come privato), ma se dovessi andare all´ecocentro gli orari sarebbero proibitivi...(tranne il sabato mattina, ma essendo comodo per tutti non avete idea della coda..)
 
Credo che nasca dal esigenza di evitare che il servizio messo a disposizione gratuitamente per il singolo cittadino venga utilizzato da professionisti o aziende per smaltire materiale
e non sarebbe più logico controllare le quantità di materiale portato? se un privato mi scarica 10 batterie da auto al mese un dubbio mi viene, se arriva coi fusti da 200 litri di olio anche, ma se uno ha l´auto aziendale e non di proprietà deve comprarsene una per andare in discarica? mi sembra ridicolo...
 
e non sarebbe più logico controllare le quantità di materiale portato? se un privato mi scarica 10 batterie da auto al mese un dubbio mi viene, se arriva coi fusti da 200 litri di olio anche, ma se uno ha l´auto aziendale e non di proprietà deve comprarsene una per andare in discarica? mi sembra ridicolo...

A Roma non controllano se l'auto sia di proprietà, ma se ci vai ad esempio con un furgone di un azienda non ti fanno entrare, te lo dico perché in un trasloco avevo da smaltire delle cose e mi potevano prestare un forgone solo che avendo i loghi aziendali mi hanno detto che era inutile andarci con quello. Non so nel comune del utente che ha sollevato il problema se verifichino anche se il mezzo è di proprietà, comunque considera che è un operazione veloce, c'è anche sempre molta fila, se si devono mettere a catalogare il materiale che ogni soggetto porta, a confrontarlo con i versamenti precedenti e via dicendo diventa troppo lento. Comunque a Roma il servizio è gratuito, fino credi a qualche metro cubo, anche con il ritiro a casa, solo che devi lasciare il materiale ad un orario prestabilito sulla strada, e qui nasce il problema, giustamente questo servizio lo prenoti e sempre giustamente devi avere i pagamenti della nettezza urbana regolari, ergo chi non paga e ha arretrati non ne può usufruire, altrimenti con una telefinata e lasciandoli sulla sede stradale li vengono addirittura a prendere.
 
Back
Alto