<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid e scuola (+ banchi a rotelle...) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Covid e scuola (+ banchi a rotelle...)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto non so se daranno l'obbligo di rimanere in classe anche all'intervallo.
Poi, i professori cambiano classe e possono diffondere il virus.
Anche gli alunni si alternano nelle palestre e nei laboratori, se non limitano i movimenti anche lì.
Non è per niente semplice.


Potremmo copiare quello che fanno al Nord....
Visto che la' cominciano sicuramente prima
 
Intanto non so se daranno l'obbligo di rimanere in classe anche all'intervallo.
Poi, i professori cambiano classe e possono diffondere il virus.
Anche gli alunni si alternano nelle palestre e nei laboratori, se non limitano i movimenti anche lì.
Non è per niente semplice.
Per me bisogna semplicemente accettare l’idea che ce lo prenderemo tutti. È molto contagioso, impossibile evitare il contagio nelle aree urbane a meno di non fare un secondo lockdown ancora peggiore del primo. Quello che noto, almeno da me, è che a fronte della forte crescita dei contagi di luglio (di cui almeno tre quarti import), sono diminuiti per non dire crollati i ricoveri. Su quasi 200 casi attivi in regione ci sono appena 5 ospedalizzati, di cui 3 in terapia intensiva e 2 in reparti normali.
 
Lascia stare che siamo stati l’esempio negativo di come non gestire sta cosa ...


Permettimi di contraddirti....
Il fatto che,
dei paesi che hanno aperto prima
e
di quelli che non hanno nemmeno chiuso,
noi stiamo, oggi.
( o meglio stavamo - visto la piega attuale - la settimana scorsa )
meglio.
 
Ultima modifica:
Per me bisogna semplicemente accettare l’idea che ce lo prenderemo tutti. È molto contagioso, impossibile evitare il contagio nelle aree urbane a meno di non fare un secondo lockdown ancora peggiore del primo. Quello che noto, almeno da me, è che a fronte della forte crescita dei contagi di luglio (di cui almeno tre quarti import), sono diminuiti per non dire crollati i ricoveri.

Su quasi 200 casi attivi in regione ci sono appena 5 ospedalizzati, di cui 3 in terapia intensiva e 2 in reparti normali.


Permettimi II

Basterebbe
non
appiccicarsi a tutti i costi,
e
tenere la mascherina quando non e' possibile

Aspetta che i giovani* virgulti che sghignazzano della cosa adducendo che non e' niente di serio ( per loro ),
rientrino tutti in famiglia dalle vacanze e magari faccian visita ai nonni....

* e comunque anche gli adulti hanno abbassato la guardia
( la gente pensa che se non si e' ammalata sino ad oggi, vuol dire che le precauzioni che prendeva erano eccessive. INVECE NON capisce che se NON si e' ammalata e' SOLO PERCHE' NON e' entata in contatto con la persona sbagliata ).
Da frequentatore di ristoranti, mercoledi scorso sono capitato in un posto nuovo
Alla prenotazione, alla faccia delle regole in vigore.
-Niente richiesta se coppia o solo conoscenti
-tavoli alle solite distanze
-gente senza mascherina anche quando si alza dai tavoli e va a fumare
e
ORRORE: sale, pepe olio a contenitori liberi sui singoli tavoli,
( e i monodose?? )
e menu' cartaceo sui vari tavoli.
 
Ultima modifica:
Permettimi di contraddirti....
Il fatto che,
dei paesi che hanno aperto prima
e
di quelli che non hanno nemmeno chiuso,
noi stiamo, oggi.
( o meglio stavamo - visto la piega attuale - la settimana scorsa )
meglio.
Ma figurati, nessun problema.

Imho il numero di contagiati ha rilevanza relativa, conta il numero dei malati seri o gravi (ed è qui che abbiamo toppato, altro che “modello italiano”: abbiamo distrutto il nostro sistema economico e contemporaneamente siamo stati i peggiori sotto il profilo della capacità di affrontare e curare questa epidemia)
 
Da frequentatore di ristoranti, mercoledi scorso sono capitato in un posto nuovo
Alla prenotazione, alla faccia delle regole in vigore.
-Niente richiesta se coppia o solo conoscenti
-tavoli alle solite distanze
-gente senza mascherina anche quando si alza dai tavoli e va a fumare
e
ORRORE: sale, pepe olio a contenitori liberi sui singoli tavoli,
( e i monodose?? )
e menu' cartaceo sui vari tavoli.
Lo sai che anche noi siamo spesso in giro

Da circa metà maggio quando hanno riaperto:
- mai fatto una prenotazione (che poi non prenotiamo mai per principio, non ci piace l’idea di essere vincolati ad impegni anche nel tempo libero)
- mai lasciato un nominativo o numero di telefono (a dire il vero i primi giorni in u a pizzeria avevano privato a chiedermelo “volontariamente”, gli ho sorriso e detto “no”);
- condimenti monodose ma dove? su Marte forse (anche perché del tutto inutili ai fini di prevenzione)
- tavoli non appiccicati lo erano generalmente anche prima, laddove erano troppo vicini li hanno un po’ distanziati
- se sei senza mascherina al tavolo è perfettamente inutile metterla sul tragitto per andare al tavolo a meno che non sei in fila alla cassa
- la carta non trasmette il virus, ed infatti passati i primi momenti di incertezza con strani QR Code o simili sono tornati già a giugno i menù cartacei

Sai bene che non sono un negazionista, già a cavallo tra gennaio e febbraio iniziavo a procurarmi i DPI, ma mi sono reso conto che in Italia ci hanno propinato un fracco di balle, probabilmente per motivi che in questa sede non possono essere discussi (dico solo che la nostra tra un mese inizia la prima liceo ed abbiamo già i capelli dritti ogni qual volta che dal ministero partono le esternazioni di turno ... )
 
Lo sai che anche noi siamo spesso in giro

Da circa metà maggio quando hanno riaperto:
- mai fatto una prenotazione (che poi non prenotiamo mai per principio, non ci piace l’idea di essere vincolati ad impegni anche nel tempo libero)
- mai lasciato un nominativo o numero di telefono (a dire il vero i primi giorni in u a pizzeria avevano privato a chiedermelo “volontariamente”, gli ho sorriso e detto “no”);
- condimenti monodose ma dove? su Marte forse (anche perché del tutto inutili ai fini di prevenzione)
- tavoli non appiccicati lo erano generalmente anche prima, laddove erano troppo vicini li hanno un po’ distanziati
- se sei senza mascherina al tavolo è perfettamente inutile metterla sul tragitto per andare al tavolo a meno che non sei in fila alla cassa
- la carta non trasmette il virus, ed infatti passati i primi momenti di incertezza con strani QR Code o simili sono tornati già a giugno i menù cartacei

Sai bene che non sono un negazionista, già a cavallo tra gennaio e febbraio iniziavo a procurarmi i DPI, ma mi sono reso conto che in Italia ci hanno propinato un fracco di balle, probabilmente per motivi che in questa sede non possono essere discussi (dico solo che la nostra tra un mese inizia la prima liceo ed abbiamo già i capelli dritti ogni qual volta che dal ministero partono le esternazioni di turno ... )

Io, invece, ho dovuto lasciare nome e numero di telefono in parecchi posti, sia qui che in Basilicata e Calabria.
Qualche volta mi hanno misurato la febbre.
Per il resto, mi trovo.
La "mossa" della mascherina a bar e ristoranti continuo a farla, per il momento. :)
 
Ultima modifica:
Lo sai che anche noi siamo spesso in giro

Da circa metà maggio quando hanno riaperto:
- mai fatto una prenotazione (che poi non prenotiamo mai per principio, non ci piace l’idea di essere vincolati ad impegni anche nel tempo libero)
- mai lasciato un nominativo o numero di telefono (a dire il vero i primi giorni in u a pizzeria avevano privato a chiedermelo “volontariamente”, gli ho sorriso e detto “no”);
- condimenti monodose ma dove? su Marte forse (anche perché del tutto inutili ai fini di prevenzione)
- tavoli non appiccicati lo erano generalmente anche prima, laddove erano troppo vicini li hanno un po’ distanziati
- se sei senza mascherina al tavolo è perfettamente inutile metterla sul tragitto per andare al tavolo a meno che non sei in fila alla cassa
- la carta non trasmette il virus, ed infatti passati i primi momenti di incertezza con strani QR Code o simili sono tornati già a giugno i menù cartacei

Sai bene che non sono un negazionista, già a cavallo tra gennaio e febbraio iniziavo a procurarmi i DPI, ma mi sono reso conto che in Italia ci hanno propinato un fracco di balle, probabilmente per motivi che in questa sede non possono essere discussi (dico solo che la nostra tra un mese inizia la prima liceo ed abbiamo già i capelli dritti ogni qual volta che dal ministero partono le esternazioni di turno ... )


Forse non riesco a spiegarmi....

Se ci sono delle regole si rispettano.....
Anche se sbagliate.
Non si passa al fai da te.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto