Cerchiamo di fare i conti per benino.
Consideriamo SUV C, quindi 225/55-18
Lunghezza di rotolamento teorica 2212 mm
profondità battistrada da nuovo 8 mm
profondità battistrada alla sostituzione 3 mm
densità del materiale 1230 Kg/mc
percentuale riempimento battistrada 90% (dato non trovato, messo a occhio)
A questo punto, per ciascun pneumatico abbiamo uma massa di materiale consumato pari a:
m = 2,212 x 0,225 x (0,008-0,003) x 1230 x 0,9 = 2,75 kg
Quindi, su un treno, fanno 11 Kg.
Il limite emissione PM10 euro 6 è 0,005 g/km, per cui se gli pneumatici durano 50.000 km, il motore, negli stessi chilometri, avrà un limite di emissione di 0,25 kg.
I numeri sono questi: il rapporto è più di 1:40! Tantissimo anche se non l'1:1000 che dice l'articolo
Poi si può dire che il motore non emette solo PM 10, ma anche altre polveri, ma si può dire pure che c'è anche il consumo dell'asfalto.
In sostanza, è probabile che sia di più l'incremento di emissione di polvere dagli pneumatici di un'auto elettrica a causa del maggiore peso che l'emissione del motor diesel.