<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli pneumatici inquinano 1000 volte di più del motore? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gli pneumatici inquinano 1000 volte di più del motore?

Suppongo che nella discussione scatenatasi nei commenti tu fossi "Agri62". Molto interessante quanto scrivevi. Sui recenti sviluppi del processo Fischer-Tropsch (ai quali accennavi) c'è qualche topic in tema qui sul forum? Al momento non l'ho trovato, probabilmente c'è ma mi è sfuggito.

Ne abbiamo (ho) parlato anche qui, è un'idea che mi piace molto, ma pare che non raccolga grandi consensi in giro. Comunque, vedi quanto sono aperti alla discussione?
 
Cerchiamo di fare i conti per benino.
Consideriamo SUV C, quindi 225/55-18
Lunghezza di rotolamento teorica 2212 mm
profondità battistrada da nuovo 8 mm
profondità battistrada alla sostituzione 3 mm
densità del materiale 1230 Kg/mc
percentuale riempimento battistrada 90% (dato non trovato, messo a occhio)

A questo punto, per ciascun pneumatico abbiamo uma massa di materiale consumato pari a:

m = 2,212 x 0,225 x (0,008-0,003) x 1230 x 0,9 = 2,75 kg

Quindi, su un treno, fanno 11 Kg.

Il limite emissione PM10 euro 6 è 0,005 g/km, per cui se gli pneumatici durano 50.000 km, il motore, negli stessi chilometri, avrà un limite di emissione di 0,25 kg.
I numeri sono questi: il rapporto è più di 1:40! Tantissimo anche se non l'1:1000 che dice l'articolo
Poi si può dire che il motore non emette solo PM 10, ma anche altre polveri, ma si può dire pure che c'è anche il consumo dell'asfalto.

In sostanza, è probabile che sia di più l'incremento di emissione di polvere dagli pneumatici di un'auto elettrica a causa del maggiore peso che l'emissione del motor diesel.
Non sono mai riuscito a fare 50.000 km con un treno di gomme sulle mie auto, solitamente fra i 30k ed i 40k km, a volte meno.

Comunque le case produttrici lo sanno benissimo e sono molti anni che lavorano su materiali ed olii in mescola a minore impatto sui residui e le carcasse.
Recentemente è pure cambiato qualcosa a livello normativo, si ipotizzava anche una eventuale minore durata come usura delle produzioni future.
 
Comunque, vedi quanto sono aperti alla discussione?
La cosa più bella di quella discussione è la quarantenne single ammiccante che mi compare in fondo :D

Seriamente, gli idolatri non li reggo, qualsiasi sia il loro idolo ... e pure io farei carte false per una i3 ad uso quotidiano, ma ... ma ... non ci quaglia per i ben noti motivi
 
La notizia e' vecchia. E' stata fatta dalla inglese Emission analytics , e' uno studio volutamente allarmistico fatto da una societa' di rilevamento delle emissioni indipendente che vuole vengano fatti (pagati) piu' studi sulle emissioni, cioe' tira acqua al proprio mulino.
Peccato che studi sulle NEE sono stati gia' fatti in passato e attualmente presi in considerazione sia dal governo inglese ,EU (e difatti ci saranno ulteriori modifiche alle etichette dei penumatici) che in america

Basta leggere come e' stato eseguito il test per capire che e' una grande esagerazione , o come dicono gli inglesi "make a mountain out of a molehill" .
Hanno preso una Golf del 2011, l'hanno caricata di pesi al massimo consentito strutturalmente , hanno scelto le gomme piu' economiche in assoluto sul mercato (se non sbaglio 20 sterline l'una), e l'hanno fatta girare al limite su un circuito pieno di curve ponendo enfasi in curva.
A fine prova, hanno misurato il peso perso delle gomme cinesi, che evidentemente per la prova si sono distrutte , massa persa poi comparata con la distanza percorsa nel circuito contro il solo particolato (quindi no NOx o CO2) che viene emesso in media durante un letargico ciclo di omologazione .
La stessa Emission Analytics ammette inoltre che il particolato emesso dalle gomme e' per la stragrande maggioranza pezzi di materiale che sono grandi 1000 volte rispetto al particolato che esce da uno scarico,che invece rimane sospeso in aria (che respiriamo)
 
La notizia e' vecchia. E' stata fatta dalla inglese Emission analytics , e' uno studio volutamente allarmistico fatto da una societa' di rilevamento delle emissioni indipendente che vuole vengano fatti (pagati) piu' studi sulle emissioni, cioe' tira acqua al proprio mulino.
Peccato che studi sulle NEE sono stati gia' fatti in passato e attualmente presi in considerazione sia dal governo inglese ,EU (e difatti ci saranno ulteriori modifiche alle etichette dei penumatici) che in america

Basta leggere come e' stato eseguito il test per capire che e' una grande esagerazione , o come dicono gli inglesi "make a mountain out of a molehill" .
Hanno preso una Golf del 2011, l'hanno caricata di pesi al massimo consentito strutturalmente , hanno scelto le gomme piu' economiche in assoluto sul mercato (se non sbaglio 20 sterline l'una), e l'hanno fatta girare al limite su un circuito pieno di curve ponendo enfasi in curva.
A fine prova, hanno misurato il peso perso delle gomme cinesi, che evidentemente per la prova si sono distrutte , massa persa poi comparata con la distanza percorsa nel circuito contro il solo particolato (quindi no NOx o CO2) che viene emesso in media durante un letargico ciclo di omologazione .
La stessa Emission Analytics ammette inoltre che il particolato emesso dalle gomme e' per la stragrande maggioranza pezzi di materiale che sono grandi 1000 volte rispetto al particolato che esce da uno scarico,che invece rimane sospeso in aria (che respiriamo)

Il fatto che un treno di gomme di un'auto di media categoria, perde 10-12 kg di peso, mentre il motore può emettere 0,20-0,25 kg di polveri, rimane anche se usi le Continental e vai regolare.
Questi 12 kg di gomma, dove vanno a finire?
 
Secondo studi europei uno pneumatico nella vita di 30.000km perde in media 1.5kg, 6kg per treno.
Capisco quello che vuoi andare a parare ma sono due pesi e due misure ,non ho mai detto che il particolato di uno pneumatico non e' inquinante ,ma e' ben differente da quello dello scarico, sia come tossicita' che come grandezza, quest'ultimo molto piu' soggetto a restare in sospensione nell aria .
Il mio argomento e' quello che preso come mille volte piu' inquinante , sopratutto a livello atmosferico, come da articolo, e' sensazionalistico inoltre i rilevamenti ambientali della NEE non tengono in considerazione il particolato che viene reimmesso in aria per spostamento dei veicoli dove ad esempio a Stoccarda, che e' piena di bici anche in una pista ciclabile dove passano le bici viene misurato un valore di 4µg/km, (circa 10 volte la quantità misurata allo scarico di un Diesel).
Articolo (solo in tedesco) : https://www.stuttgarter-nachrichten...her.f9c1c5f7-4d2b-43f1-9588-e21e467c07d5.html

Articolo emission analytics : https://www.emissionsanalytics.com/news/2020/1/28/tyres-not-tailpipe

Riguardo al particolato dei freni , che e' stato provato essere di dimensione e carcinogeno ai livelli del particolato dello scarico , assolutamente d'accordo.
 
Prendendo il 255/45-19 di cui parlavo, io farei, a occhio:
2,3x0,255x0,006x1300x0,9.
Quanto fa?
scusa, ma arrivo in ritardo, cosa sarebbe lo 0,9? e 1300 per la gomma vulcanizzata mi sembra una densità molto alta..

[EDIT] visto cos´è lo 0,9, mi sembra anche quello molto elevato, a meno che girino tutti con gomme sportivissime..
 
Ultima modifica:
senza airbag (obbligatori di legge).
senza cinture (obbligatorie di legge).
senza sensori (alcuni obbligatori di legge).
con interni quasi assenti (oggi sono spessi il doppio).
con gomme più piccole perchè l'auto pesa meno.
con un motore che consuma di più (6 l/100km oggi si sta sui 4 e si cerca di scendere).

già fuori da milano l'auto è un must perchè i mezzi pubblici sono troppo lenti (2 ore tra attesa e tragitto per fare 2 paesi).

4l/100 km? un benzina? ma nemmeno un diesel risparmioso su una macchina piccola! Forse ci si avvicinano i full hybrid, ci si avvicinano, non ci arrivano.

P.S. tutti gli obblighi sono previsti per auto nuove, non per auto che non li avevano in origine...
 
Io mediamente 20-25 mila, adesso che ho il calesse ad andamento lento e con le gomme in plastica forse ne farò di più :D
io cambio fra poco le oem estive con circa 50mila km..invernali con circa 30mila ancora ok (e più strette) ora passerò a delle energy saver (primacy4) e vediamo quanto durano..
 
Back
Alto