<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid e scuola (+ banchi a rotelle...) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Covid e scuola (+ banchi a rotelle...)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che chi ha partorito questa idea dei banchi con le ruote sia, a essere il più delicati possibile, un emerito idiota. La soluzione semplice ed economica si chiama banco singolo opportunamente distanziato, di cosa diavolo vanno in cerca 'sti "tecnici" dei miei due maroni,

Scusa Agri, ma come mai, se sai bene da anni che il regolamento dice testualmente "È vietato esprimersi in modo scurrile o apostrofare con qualsivoglia offesa partecipanti al forum o terze persone", insisti con questa terminologìa, dando anche un cattivo esempio ai neo-iscritti?
Mi dispiace, ma penso che dovremo intervenire come moderazione con una sospensione temporanea.
 
A parte il discorso dei banchi che, tutto sommato, mi pare marginale, il dubbio principale che ho è questo: quando la sera del primo giorno di scuola, un ragazzo, o un insegnante, scoprirà di avere la febbre, la mattina dopo, in attesa di tampone, cosa sia?
- la classe non va a scuola
- tutta la scuola rimane a casa
- qualcuno si assume la responsabilità di dire che si va a scuola lo stesso.
Nel caso che qualcuno si infetti, chi ne risponde civilmente e penalmente?
Nelle scuole il "datore di lavoro" è il dirigente scolastico.
In laboratorio i docenti sono "preposti", quindi anche loro hanno responsabilità?
 
Tutti i libri di testo hanno una versione digitale da scaricare dal sito della casa editrice. Nessuno studente li usa, che io conosca.
Vero, se non in modo residuale. Per prima cosa lo studio sul libro cartaceo è tutt'altra cosa (checché ne dicano gli evangelizzatori del digitale), in secondo luogo non c'è una piattaforma unica per gestire le versioni digitali
 
Nelle scuole il "datore di lavoro" è il dirigente scolastico.
In laboratorio i docenti sono "preposti", quindi anche loro hanno responsabilità?
Tieni sempre a mente l'art. 2.048 del codice civile:

Art. 2048 (Responsabilita' dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte).
Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.
Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilita' soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.
 
Tieni sempre a mente l'art. 2.048 del codice civile:

Art. 2048 (Responsabilita' dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte).
Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.
Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilita' soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.

Mi diceva la mia dirigente che, spesso, si trovano incastrati tra situazioni irregolari e "interruzione di pubblico servizio" per cui si va avanti "facendosi il segno della croce"
 
Mi diceva la mia dirigente che, spesso, si trovano incastrati tra situazioni irregolari e "interruzione di pubblico servizio" per cui si va avanti "facendosi il segno della croce"


Sicuramente....
Tanti,
ma tanti in bocca al lupo con la piega che stanno prendendo gli avvenimenti....
....Con il contemporaneo, quasi totale disprezzo della gente alle 3 regole basi
-Assembramento
-mascherina
-distanza
Che ci aveva consentito di essere uno dei,
se non il piu' avveduto paese....
 
Inutili.
I banchi devono essere nella posizione stabilita, se ci aggiungiamo le ruote diventano un giocattolo. Mi immagino già l'insegnante intento a scrivere sulla lavagna e gli alunni che si spostano...
Serve distanziamento, possibile anche con gli attuali banchi, in genere in legno lavabile e metallo.
A parte i pochi casi in cui le classi sono numerose, per colpa dei tagli nella scuola e la chiusura degli istituti, non certo per crescita improvvisa della natalità, la soluzione non credo sia spendere per nuovi banchi, ma per altre soluzioni. Come i turni o il ripristino delle aule chiuse negli anni, anch'esse ancora piene di banchi e sedie inutilizzate.
Ma io e te non avevamo un banco singolo o uno doppio con cui condividevamo con il compagno?
 
A parte il discorso dei banchi che, tutto sommato, mi pare marginale, il dubbio principale che ho è questo: quando la sera del primo giorno di scuola, un ragazzo, o un insegnante, scoprirà di avere la febbre, la mattina dopo, in attesa di tampone, cosa sia?
- la classe non va a scuola
- tutta la scuola rimane a casa
- qualcuno si assume la responsabilità di dire che si va a scuola lo stesso.
Nel caso che qualcuno si infetti, chi ne risponde civilmente e penalmente?
Nelle scuole il "datore di lavoro" è il dirigente scolastico.
In laboratorio i docenti sono "preposti", quindi anche loro hanno responsabilità?

Mah, se fanno come nel calcio mettono in quarantena solo il contagiato, se no chiudono la classe per 15 giorni.
 
Penso la classe perchè l'alunno sta vicino ai compagni di classe, non tutta la scuola. Ritengo che anche la ricreazione dovrebbe essere abolita, o fatta in classe.

Intanto non so se daranno l'obbligo di rimanere in classe anche all'intervallo.
Poi, i professori cambiano classe e possono diffondere il virus.
Anche gli alunni si alternano nelle palestre e nei laboratori, se non limitano i movimenti anche lì.
Non è per niente semplice.
 
Intanto non so se faranno l'obbligo di rimanere in classe anche all'intervallo.
Poi, i professori cambiano classe e possono diffondere il virus.
Anche gli alunni si alternano nelle palestre e nei laboratori, se non limitano i movimenti anche lì.
Non è per niente semplice.

Mah, mio figlio ha quasi 40 anni, forse sono ormai troppo lontano dalle problematiche scolastiche. Quest'anno invece la mia nipotina grande andrà in 1ma elementare. Vedremo cosa faranno!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto