<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vacanze? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vacanze?

Leggo che le vendite sono crollate, penso si possano spuntare buoni prezzi
Le bottiglie che ho in cantina sono comprate da tempo.. poi, i prezzi "crollati" io non li ho ancora visti.. anzi, le bottiglie buone costano sempre di più.
Esempio: Krug Grande Cuvée 168ème edition sotto i 165€ non si trova.. (meno male che dai piccoli récoltant-manipulant ci si diverte ancora con 25-30€).
Forse le etichette da supermercato avranno dei ribassi, ma io le lascio sullo scaffale.
 
Le bottiglie che ho in cantina sono comprate da tempo.. poi, i prezzi "crollati" io non li ho ancora visti.. anzi, le bottiglie buone costano sempre di più.
Esempio: Krug Grande Cuvée 168ème edition sotto i 165€ non si trova.. (meno male che dai piccoli récoltant-manipulant ci si diverte ancora con 25-30€).
Forse le etichette da supermercato avranno dei ribassi, ma io le lascio sullo scaffale.
Dicevo che sono crollate le vendite non i prezzi, ma che ipotizzavo che prima o poi si potranno spuntare prezzi migliori
 
So che nel mondo del vino c'è un po' di maretta: raccolti buoni degli scorsi anni e con ristorazione ferma le cantine son strapiene.

Se ho ben capito le cantine non sanno dove mettere fra un mese l'uva nuova e quindi i prezzi dell'uva son bassi coi viticoltori a loro volta in difficoltà.
Quanto meno per chi produce prodotti di qualità, per chi produce "roba da corsa" forse il problema è meno sentito.
 
So che nel mondo del vino c'è un po' di maretta: raccolti buoni degli scorsi anni e con ristorazione ferma le cantine son strapiene.

Se ho ben capito le cantine non sanno dove mettere fra un mese l'uva nuova e quindi i prezzi dell'uva son bassi coi viticoltori a loro volta in difficoltà.
Quanto meno per chi produce prodotti di qualità, per chi produce "roba da corsa" forse il problema è meno sentito.


Sicuramente....
A tavola, a casa, chi beve vino ( l' altro vino*....Quello da 5/6 Euro )
Lo beve comunque.

* Anzi....io ne bevo e ne compro di piu' visto che, causa Covid, ho molto calato le mie frequentazioni ristorantifere
 
Con la MX-5 sui monti Sibillini: goduria maxima!!

Anche se la strada, IMHO, più bella è ancora chiusa: Forca Canapine lato marchigiano.
In realtà la ho fatta un mese fa in bicicletta, ma ho scavalcato gli sbarramenti.
A Trisungo mi avevano detto che era aperta, poi, quando mi ci sono trovato ho dovuto fare così, altrimenti, a Castelluccio, non ci potevo arrivare..
 
Ultima modifica:
Anche se la strada, IMHO, più bella è ancora chiusa: Forca Canapine lato marchigiano.
In realtà la ho fatta un mese fa in bicicletta, ma ho scavalcato gli sbarramenti.
A Triangolo mi avevano detto che era aperta, poi, quando mi ci sono trovato ho dovuto fare così, altrimenti, a Castelluccio, non ci potevo arrivare..

Siamo passati da Arquata del Tronto e Forca di Presta. Dopo bella camminata (percorso facile, mia moglie ha ancora stampelle e tutore) torneremo alla macchina e andremo verso Castelluccio. E poi... decideremo.
Panorami stupendi, non ero mai stato a Forca di Presta. Bellissima vista sul monte Vettore.
 
Anche se la strada, IMHO, più bella è ancora chiusa: Forca Canapine lato marchigiano.
In realtà la ho fatta un mese fa in bicicletta, ma ho scavalcato gli sbarramenti.


Strada disgraziata.

Era chiusa anche poco meno di una ventina di anni fa:
l' ultima volta che salii verso Norcia
( no bici/no spider; solo in Renault Megane II, scusate )
 
Strada disgraziata.

Era chiusa anche poco meno di una ventina di anni fa:
l' ultima volta che salii verso Norcia
( no bici/no spider; solo in Renault Megane II, scusate )

Adesso, per il traforo, a quota 1000 metri circa, si può passare.
È la vecchia strada del passo (1541 slm) ad essere chiusa sul lato marchigiano.
Su quello umbro, invece, è aperta.
 
Eh bei posti, li ho girati un po', lato umbro laziale, trent'anni fa quando per lavoro ero spesso in zona.

A Castelluccio però si deve andare a maggio-giugno.
 
Eh bei posti, li ho girati un po', lato umbro laziale, trent'anni fa quando per lavoro ero spesso in zona.

A Castelluccio però si deve andare a maggio-giugno.

Anche prima metà di luglio
Quest'anno fioritura spettacolare
FB_IMG_1596976008362.jpg
FB_IMG_1596975996559.jpg
 
Back
Alto