<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i20 2020 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i20 2020

pilota54

0
Membro dello Staff
Eccola!
https://www.quattroruote.it/news/nu...undai_i20_2020_dimensioni_uscita_interni.html
2020-Hyundai-i20-1.jpg

2020-Hyundai-i20-2.jpg

2020-Hyundai-i20-4.jpg


"Il 1.0 turbo è mild hybrid. Le novità sono importanti anche dal punto di vista dei powertrain. Per il momento la gamma è limitata a due propulsori benzina, ma è fondamentale l'introduzione delle varianti elettrificate. Oltre al quattro cilindri 1.2 aspirato da 84 CV con cambio manuale cinque marce, che rappresenta l'entry level della gamma, troviamo infatti il tre cilindri 1.0 T-GDI da 100 e 120 CV, a cui può essere abbinato il pacchetto mild hybrid a 48 Volt, che viene proposto di serie sul 120 CV e in opzione sul 100 CV. I clienti potranno scegliere le ibride con cambio automatico doppia frizione sette marce o con il nuovo sei marce manuale iMT. Al momento la Hyundai non ha diffuso i dati relativi a prestazioni, consumi ed emissioni."
 
Quando ho visto la foto del frontale, ho pensato che bella! Poi l'entusiasmo é calato alla vista del posteriore... Non mi convince... Magari dal vivo é meglio.
Da notare come il 1.2 4 cilindri rimane il motore di base (e forse il più venduto) in un panorama che propone 1.0 (o giù di lì) aspirato a 3 cilindri alla base della gamma.
 
Quando ho visto la foto del frontale, ho pensato che bella! Poi l'entusiasmo é calato alla vista del posteriore... Non mi convince... Magari dal vivo é meglio.
Da notare come il 1.2 4 cilindri rimane il motore di base (e forse il più venduto) in un panorama che propone 1.0 (o giù di lì) aspirato a 3 cilindri alla base della gamma.

Anche a me il posteriore a prima vista è apparso strano, con i fari troppo sulle fiancate, ma comunque di sicuro è originale e va visto dal vivo.
Un po' deludenti forse i motori, perchè mi aspettavo da subito la "N" da 180-200 cv, invece evidentemente arriverà in un secondo momento.

Il 1.200 4 cilindri lo scarterei a priori a favore del più moderno 3 cilindri turbo-hybrid. Decisamente. Tra l'altro ha ben 16-36 cv in più senza contare la parte elettrica.
 
Vedo e valuto. Il 1.2 kappa da 82cv è un peccato lasciarlo andare. Ce l'ho sulla i20 del 2010 - 335.000km tutti a GPL con ancora gli iniettori originali.

Il muso mi piace molto, la coda non mi convince in pieno e aspetto di vederla dal vivo. Per sostituire la mia i20 valuterò il GPL su nuova i10, oppure aspetterò esca questa a GPL. Sarò fissato col marchio (ho anche una i40), ma il motore per me è garanzia di estrema affidabilità...
 
Ci sono anche segmento A e B molto più potenti.
E arriverà presto anche una Hyundai i20 (la versione “N”) da circa 200 cv....

Il cambio a doppia frizione non è obbligatorio. Chi non lo vuole può prendere quella col manuale a 6 marce.

Non vedo quale sia il problema. Anzi, il fatto che ci siano tante opzioni diverse mi sembra un vantaggio.
 
Ci sono anche segmento A e B molto più potenti.
E arriverà presto anche una Hyundai i20 (la versione “N”) da circa 200 cv....

Il cambio a doppia frizione non è obbligatorio. Chi non lo vuole può prendere quella col manuale a 6 marce.

Non vedo quale sia il problema. Anzi, il fatto che ci siano tante opzioni diverse mi sembra un vantaggio.
certamente ! Guarda solo il gruppo VAG quante versioni per ogni modello propone....
 
mi ero sbagliato sui prezzi: 16000 la base. 16850 € per una segmento b con benzina aspirato.
Un furto

Comprai una i20 a gpl nuova 10 anni fa', di listino beniva sui 14-15.000 euro, poi al netto di sconti, ecoincentivi etc me la sono portata a casa a 10.900. La macchina ce l'ho ancora e ha 340.000, direi che è valsa abbondantemente la cifra spesa.

Prima di gridare al furto entra in concessionaria, e fatti fare un preventivo! Seriamente..

E per la scelta, la i20 dieci anni fa si poteva solo comprare con il 1.2 a benzina e gpl e un 1.1 a gasolio 3 cilindri. 3 allestimenti, 6 colori di cui 4 metallizzati, e zero personalizzazioni esterne ed interne.

Da quel punto di vista hanno fatto molta strada. E' finito il tempo delle coreane che erano giapponesi low cost brutte forti. Hanno una qualità di assemblaggio e finiture pari alle europee, ed il costo è salito di conseguenza. Per esperienza personale di tre Hyundai in casa (due i20 e una i40) in 10 anni, non hanno perso l'affidabilità e la durata meccanica per cui erano noti. Più probabile sui modelli nuovi qualche rogna elettronica o di software, ma siamo sempre ai livelli dei marchi generalisti europei.
 
dal 2015 abbiamo in famiglia una splendida i20 1,4 (benzina) di una versione (Vertex = full full full optionals) speciale per la Svizzera della quale dopo quasi 69'000 km siamo entusiasti: motore (aspirato !) eccezionale pieno di coppia a tutti i regimi (altro che Jazz con coppia a 5000 rpm che si siede in salita se non scali un paio di marce !) costruzione accurata, verniciatura densa, lucidissima e resistente al piccoli urti, è la nostra prima Hyundai ma siamo davvero entusiasti, altro che auto giapponesi fatte in economia, questa la puoi paragonare benissimo ad una Audi A1 o ad una Polo....
 
Molto interessante la nuova i20 soprattutto nella versione Mild Hybrid col motore turbo da 120 cv.

Chissà se questo motore è il vecchio serie Kappa oppure il nuovo Smartstream montato sulla nuova Kia Rio. :)

.
 
Back
Alto