<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Va bene. Nuovo. A 15000 km annui, 2 anni. Per quel che pago il carburante. Stop, non proseguo oltre.

Ok non proseguiamo oltre ma nel confronto tra queste due motorizzazioni non bastano 2 anni e 15000 km/annui per ammortizzare il maggior costo del Tdi anche considerando un delta di prezzo di 0.15 cent tra gasolio e benzina.
 
Ok non proseguiamo oltre ma nel confronto tra queste due motorizzazioni non bastano 2 anni e 15000 km/annui per ammortizzare il maggior costo del Tdi anche considerando un delta di prezzo di 0.15 cent tra gasolio e benzina.


Come no... 2800 euro di benzina, a 15 km/l, ci faccio 30000 km... Cioè 2 anni di 15000 annui... Poi oh sbaglierò io... A sto punto davvero mi volete vendere aria fritta :)
 
Come no... 2800 euro di benzina, a 15 km/l, ci faccio 30000 km... Cioè 2 anni di 15000 annui... Poi oh sbaglierò io... A sto punto davvero mi volete vendere aria fritta :)

Si ma devi fare la differenza con quello che spenderesti in consumi col gasolio... la differenza non supera i 500 euro con 15000 km/annui che diventano 250 euro dato che per 5 anni il benzina non paga bollo... quindi per recuperare i 2600 euro del maggior costo della motorizzazione diesel, non bastano 5 anni altro che 2....
 
Si ma devi fare la differenza con quello che spenderesti in consumi col gasolio... la differenza non supera i 500 euro con 15000 km/annui che diventano 250 euro dato che per 5 anni il benzina non paga bollo... quindi per recuperare i 2600 euro del maggior costo della motorizzazione diesel, non bastano 5 anni altro che 2....


Mah... Io sono passato da diesel a ibrido e non pagherò bollo per 2 anni.. (contro i 452 annui di prima) Mi restano in tasca 500 euro max 600 annui, devo vedere i tagliandi. Considerando TUTTO. Conti sul MIO portafoglio... Boh che conti fate non lo so, anzi, lo so... I conti coi portafogli degli altri :) ma sai che ti dico? Consigliali il benzina... Saranno affari suoi.. Basta che non pretendi di convincere me ( da stamattina che ci dai....)
 
Mah... Io sono passato da diesel a ibrido e non pagherò bollo per 2 anni.. (contro i 452 annui di prima) Mi restano in tasca 500 euro max 600 annui, devo vedere i tagliandi. Considerando TUTTO. Conti sul MIO portafoglio... Boh che conti fate non lo so, anzi, lo so... I conti coi portafogli degli altri :) ma sai che ti dico? Consigliali il benzina... Saranno affari suoi.. Basta che non pretendi di convincere me ( da stamattina che ci dai....)

Ma non stiamo parlando del tuo caso e del tuo acquisto.
Ecco i conti che faccio: Stiamo parlando di questo caso dove il Tdi costa 2600 euro in più dell'ETsi che non paga bollo per 5 anni... ipotizziamo che con il chilometraggio dell'utente (15000 km/annui) il tdi costa anche 600 euro in meno di carburante all'anno (che diventano per 5 anni 300 euro all'anno con l'esenzione bollo del TSI)... per recuperare un gap iniziale di 2600 annui a botte di 300 euro annui e 600 dopo il quinto anno ci vogliono almeno 7 anni, ma una spiegazione sopra l'ha scritta anche l"utente Yaris Mille. L'utente inoltre cambierà auto dopo 3 anni con la formula Audi Value. Quindi, al limite, non sono io a doverti convincere ma bensi la matematica. Oltretutto i conti li ho fatti a sfavore del benzina. In questo caso quindi non c'e convenienza nel scegliere il TDI, discorso diverso se l'utente percorreva 25000 km/annui, allora mi avresti visto consigliare gasolio come ho gia fatto altre volte....

P.s. anche senza esenzione del bollo con il TDI inizierebbe a risparmiare dal quinto anno in poi, sempre in questo caso.
 
Ultima modifica:
Nella realtà non è così e il diesel conviene. A maggior ragione se la tiene 3 anni e la usa nelle condizioni migliori (anche e soprattutto l'extraurbano veloce, ho letto da qualcuno il contrario ma per me non è assolutamente vero). Con 2600 euro di benzina ne acquisti relativamente poca per farci non troppa strada. Pagando a rate poi anche il discorso del prezzo diventa relativo e bisognerebbe avere un prospetto serio e reale dei costi veri.
 
Pagando a rate poi anche il discorso del prezzo diventa relativo e bisognerebbe avere un prospetto serio e reale dei costi veri.
Quando si dice una persona che sa ragionare, concordo!
Quì sembra che si parli di uno che entra in concessionaria vede il prezzo sul cartellino e stacca l'assegno, ahaha mi vien da ridere solo a pensarci.
 
Quando si dice una persona che sa ragionare, concordo!
Quì sembra che si parli di uno che entra in concessionaria vede il prezzo sul cartellino e stacca l'assegno, ahaha mi vien da ridere solo a pensarci.

Se la TSI costa meno anche la rata sarà più bassa del TDI inoltre qualche pagina fa un utente mi pare avesse scritto che c'era pure uno sconto maggiore sul Tsi con Audi Value....
 
Ultima modifica:
Nella realtà non è così e il diesel conviene. A maggior ragione se la tiene 3 anni e la usa nelle condizioni migliori (anche e soprattutto l'extraurbano veloce, ho letto da qualcuno il contrario ma per me non è assolutamente vero). Con 2600 euro di benzina ne acquisti relativamente poca per farci non troppa strada. Pagando a rate poi anche il discorso del prezzo diventa relativo e bisognerebbe avere un prospetto serio e reale dei costi veri.

Non e' vero che il diesel conviene sempre e comunque, ormai anche Quattroruote lo dice... c'e la realta' in cui conviene il benzina e quella in cui conviente il diesel, bisogna vedere se in questa realtà e' così e se i suoi 15000 km/annui bastano per rendere conveniente il diesel considerando tutto, anche il prezzo d'acquisto... Dai miei calcoli no, non conviene, e ti assicuro che non ho favorito il benzina... anche altri utenti sopra, forse la maggioranza, ha consigliato il benzina.
 
Ultima modifica:
Quando si dice una persona che sa ragionare, concordo!
Quì sembra che si parli di uno che entra in concessionaria vede il prezzo sul cartellino e stacca l'assegno, ahaha mi vien da ridere solo a pensarci.


Esempio... Ieri arriva il mister di mio figlio... Kuga hybrid 225cv.. Gran mezzo, bla bla, commenti.... Poi prezzo... Si costerebbe, molto condizioniale, 39000..in realtà con idea Ford, zero anticipo e 400 euro di rata.. Di che cosa parliamo? Ogni storia a sé
 
Non e' vero che il diesel conviene sempre e comunque, ormai anche Quattroruote lo dice... c'e la realta' in cui conviene il benzina e quella in cui conviente il diesel, bisogna vedere se in questa realtà e' così e se i suoi 15000 km/annui bastano per rendere conveniente il diesel considerando tutto, anche il prezzo d'acquisto... Dai miei calcoli no, non conviene, e ti assicuro che non ho favorito il benzina... anche altri utenti sopra, forse la maggioranza, ha consigliato il benzina.
4ruote ha sempre detto di valutare caso per caso. Il famoso punto di pareggio che si doveva raggiungere quando la gente comprava la C1 diesel per andare all'Esselunga.
Detto questo, il benzina consuma il 30% in più del diesel. E l'ibrido dipende dall'uso che si fa dell'auto. Se extraurbano, il diesel vince.
 
4ruote ha sempre detto di valutare caso per caso. Il famoso punto di pareggio che si doveva raggiungere quando la gente comprava la C1 diesel per andare all'Esselunga.
Detto questo, il benzina consuma il 30% in più del diesel. E l'ibrido dipende dall'uso che si fa dell'auto. Se extraurbano, il diesel vince.


Ovvio. Intanto la partenza è.. Auto che fa i 15 quindi beve di più un carburante per giunta più costoso di circa 10 centesimi rispetto all'altro che oltretutto viene consumato molto meno (19 buoni buoni).
 
Ovvio. Intanto la partenza è.. Auto che fa i 15 quindi beve di più un carburante per giunta più costoso di circa 10 centesimi rispetto all'altro che oltretutto viene consumato molto meno (19 buoni buoni).

Che però paghi 2600 euro di meno e ti fa risparmiare sul Bollo (sempre in questo caso). Conti alla mano questo e' il caso dove il diesel ancora non conviene.
 
Ultima modifica:
4ruote ha sempre detto di valutare caso per caso. Il famoso punto di pareggio che si doveva raggiungere quando la gente comprava la C1 diesel per andare all'Esselunga.
Detto questo, il benzina consuma il 30% in più del diesel. E l'ibrido dipende dall'uso che si fa dell'auto. Se extraurbano, il diesel vince.

Giusto, anche io infatti valuto sempre caso per caso. Ci sono stati casi dove ho tranquillamente consigliato diesel senza se e senza ma.
 
Back
Alto