<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Bisogna passarci, lo dico senza timore di fare brutta figura


Eh lo so...a te manca l’ibrido se no possiamo dire di fare avuto tutto ,anzi anche il gpl ti manca ma non ti perdi niente...quando accendi la macchina per andare “ li’ “ e ti serve spinta in un range medio ,senza smanettare col cambio ,senza dissanguarti ( Delta prezzo benzina gasolio oltre 10 cents litro ) beh non c’è ne per il turbodiesel..automatica soprattutto...poi se uno usa la macchina 10000 km annui e di norma fa 10 km al giorno ,beh ,grazie che è bello il turbo benzina.
 
Applausi....per fortuna che ho un bel supporto elettrico perché se fosse stata solo aspirata benzina l’avrei già lanciata in fondo al mare ...che sarebbe l’unico posto dove potrebbe stare ...aspirato e benzina chiamano cilindri e cavalleria se no per me non vanno bene per l’uso che ne faccio io.
Guarda, 530i Touring E61 LCI uno spettacolo, S6 V8 COD ancora meglio, ma è roba da "guardare e non toccare", almeno per me
 
Guarda, 530i Touring E61 LCI uno spettacolo, S6 V8 COD ancora meglio, ma è roba da "guardare e non toccare", almeno per me


Certo ,cilindri e cavalli...anche l’RS4 V8 e la gallardo V10 sono uno spettacolo ..parola di scout :) . Un sei in linea ,magari bmw ,sono convinto sia una meraviglia ..ma come si fa ...almeno per me ...
 
Eh lo so...a te manca l’ibrido se no possiamo dire di fare avuto tutto
Volendo l'ibrido (dubito), la A-Cross in foto mi pare meglio riuscita del Rav, almeno come gusto personale. Però soffrirei di avere un'auto limitata a 180 km/h, tanto vale tenere il mio carro
 
Beh, per me sono "solo" 35 anni di patente, e ho viaggiato in tutta Europa. Sono arrivato a Capo Nord (oltre che in Scozia, Irlanda, Spagna, Portogallo ecc.) con una 1800 a benzina.
Ma anch'io ho avuto auto molto più semplici e di cubature ben inferiori, con cui ho felici ricordi di bei viaggi (sia pure non così lontano, purtroppo, per varie ragioni). Dico solo che avere un'auto prestazionale e non usarle per le sue possibilità ... beh ... non condivido l'idea. Ameno due tre volte al mese "ho bisogno" di vedere il contagiri a limitatore ...
 
Volendo l'ibrido (dubito), la A-Cross in foto mi pare meglio riuscita del Rav, almeno come gusto personale. Però soffrirei di avere un'auto limitata a 180 km/h, tanto vale tenere il mio carro


Si anche se boh ,il fatto che magari a tachimetro allunghi a 190, l’auris lo fa ma è uno scherzo :) , potrebbe essere risolutivo. ;)
 
Beh, per me sono "solo" 35 anni di patente, e ho viaggiato in tutta Europa. Sono arrivato a Capo Nord (oltre che in Scozia, Irlanda, Spagna, Portogallo ecc.) con una 1800 a benzina.


Se la mettiamo sul piano della semplicità costruttiva ,beh ,allora si chiaro...anche se non tutte sono “ semplici”. Dipende.
 
Però qui parliamo di Audi A3 1.5 TSI, e se dici che il consumo è di circa 9-10 litri per 100 km, consuma veramente tantissimo. Io quei consumi lì, con la mia, li vedo solo quando salgo in montagna e guido allegramente.
signori , io non capisco capisco i Vostri ragionamenti.
Inutile girare larghi ....
Si parla di A3 confronto tra 2.0 TDI 150cv e 1.5 eTSI da 150cv con modulo ibrido 48V.
Percorso di riferimento autostrada , km 15000 anno circa.
Media rilevata da 4R su autostrada per Leon 1.5 eTSI circa 15
per A3 2.0 TDI circa 19.
Su statale il diesel e' ancora piu' sfavorevole grazie a tutti gli accorgimenti del nuovo propulsore ibrido.
Diesel conti in tasca se vogliamo recuperare la spesa in 3-4 anni
non so' se bastano 30.000 km anno di autostrada / statale.
Differenza all'acquisto sono 2900€ a cui bisogna sommare le agevolazioni fiscali a seconda delle regioni.
Paradossalmente dove e' secondo me perdente il benzina e' proprio nel ciclo urbano dove , come ricordato da me e da altri , il 1.5 e' molto sensibile al tipo di guida..
Quindi in citta' e sali scendi tipo montagna potrebbe portare amare sorprese. Ma non e' il caso del signore che ha aperto il 3d.
 
.
Diesel conti in tasca se vogliamo recuperare la spesa in 3-4 anni


A conti miei, fossi IO per quel che pago IO i carburanti.. 2 anni... Basta trovare un bel diesel km zero ed ecco che... Boh.. Basta pensare che col diesel facevo i 18 scarsi, adesso i 21 col benzina e dato il delta tra i carburanti... Mi tengo in tasca poco al mese.
 
Nel post si parla "nuovo" con "nuovo" anche perché se tiri in ballo le km 0 allora uno trova il TSi a km 0 e rimane il delta di prezzo a favore del tsi e siamo torna punto a capo.


Va bene. Nuovo. A 15000 km annui, 2 anni. Per quel che pago il carburante. Stop, non proseguo oltre.
 
Se la mettiamo sul piano della semplicità costruttiva ,beh ,allora si chiaro...anche se non tutte sono “ semplici”. Dipende.

No, non ho l'ho messa sul piano della semplicità costruttiva.
Era solo per dire che ho fatto diversi lunghi viaggi in tutta Europa (tra cui uno da 13.000 km in tre settimane) con un'auto a benzina.
 
Back
Alto