Che cosa è una bufala?E' una fake Giuan
Che cosa è una bufala?E' una fake Giuan
infatti, il problema non ci sarebbe a livello scientifico, a livello normativo invece c´è perché la normativa non fa differenze. Sierologico positivo = tampone e quarantena fino all´esito, qualunque sia l´indicatore positivo. Che la scienza abbia i mezzi non è in discussione, che la norma sembri scritta da bambini dell´asilo nemmeno..gli igm sono gli anticorpi che indicano l'infezione in corso. gli igg l'infezione passata. Non capisco dove sia il problema.
Se non c'è tracciamento che c'era giá prima perchè inventarsi questa? installata senza neanche dirlo.
Cmq ovvio che un certo tracciamento c'è ed è quello rilevato dalle celle telefoniche quindi teoricamente il dato viene rilevato dal gestore.Non da gugol. Teoricamente eh....
Qui invece si tratta di altro....ci sono altre società di mezzo di cui sappiamo poco o nulla.
Temo che questo covid sia un cavallo di Troia.....
SìChe cosa è una bufala?
non e' installato nulla.
se vuoi che funzioni, devi mettere un'app apposita.
hanno messo nel SO, la possibilita' di installare app specifiche, con relativo consenso.
potevano farlo anche prima, ma ti avrebbe chiesto il consenso di usare il BT e la localizzazione.
ora c'e' una voce piu' chiara, che ti avverte che la funzione e' quella.
oltretutto e' scritto, basta cliccare e leggere.
e se metti la app, hai la possibilita' di dare e levare il permesso di tracciamento.
come al solito, se uno fa le cose in chiaro, finisce per essere accusato di tutto. se non l'avessero messo visibile, nessuno avrebbe detto nulla.
visto che gia' adesso, ti tracciano perche', anche se spegni il gps, google sa a che cella sei connesso e la distanza.
e le celle sono mappate, quindi sa con buona approssimazione dove ti trovi, dove stai andando e da dove vieni.
l'unico modo per non essere tracciati, e' lasciare il telefono in casa![]()
Il motivo è essenzialmente tecnico,perché con batteria embedded puo fare scocche migliori e più robuste mantenendole sottili. Inizialmente le cvase pensavano anche fosse un vantaggio commerciale perché rendendo un po' più complessa la sostituzione si poteva pensare di incrementare il lavoro dei service autorizzati e quindi di vendere più ricambi originali e/o di accelerare il tasso di sostituzione dei device, ma in realtà la cosa non ha funzionato.per questo ho detto “teoricamente”....dopotutto se hanno tolto la possibilitá di togliere la batterie dai cellulari un motivo c’é.....
Il motivo è essenzialmente tecnico,perché con batteria embedded puo fare scocche migliori e più robuste mantenendole sottili. Inizialmente le cvase pensavano anche fosse un vantaggio commerciale perché rendendo un po' più complessa la sostituzione si poteva pensare di incrementare il lavoro dei service autorizzati e quindi di vendere più ricambi originali e/o di accelerare il tasso di sostituzione dei device, ma in realtà la cosa non ha funzionato.
ma dove? solo i modelli di fascia alta o medio-alta hanno la batteria "fissa" (comunque estraibile smontando poco), ma per questioni di dimensione e capacità....inoltre se spengo il telefono (senza estrarre la batteria) è tutto disattivato...dopotutto se hanno tolto la possibilitá di togliere la batterie dai cellulari un motivo c’é
il cellulare non ha tag rfid (quelli che vengono letti) e pochi hanno il chip rfid (il lettore) quindi a che servirebbe un anti rfid? non si tornerà indietro perchè non vantaggioso. Gli enormi telefoni di oggi sono accettabili da tenere in tasca perchè sottili, tu ne accetteresti uno grande uguale e spesso il doppio? (o spesso uguale con l´autonomia dimezzata, ovvero probabilmente sotto la giornata)ma ormai non si tornerá piú indietro
dovrebbero inventare una bustina antiRfid per il cellulare come quelle per le carte di credito![]()
Basta aver fatto le scale di corsa oppure una camminata sotto il sole che il termometro frontale ti dà sforamento (provato su di me con termometro auricolare preciso di confronto). Oppure ti metti sulla fronte una lattina ghiacciata e vai sotto soglia.
guarda che una bustina “simile a quella anti Rfid” é sottilissima e non credo che raddoppierebbe il volume di un cellulare.il cellulare non ha tag rfid (quelli che vengono letti) e pochi hanno il chip rfid (il lettore) quindi a che servirebbe un anti rfid? non si tornerà indietro perchè non vantaggioso. Gli enormi telefoni di oggi sono accettabili da tenere in tasca perchè sottili, tu ne accetteresti uno grande uguale e spesso il doppio? (o spesso uguale con l´autonomia dimezzata, ovvero probabilmente sotto la giornata)
Ci sono ci sono anche più che banali no-Rfiddovrebbero inventare una bustina antiRfid per il cellulare come quelle per le carte di credito![]()
il raddoppiare lo spessore era riferito alla batteria estraibile. E poi spiegami, chi va all´hotel con l´amante installa una app che permetta il tracciamento e la divulgazione dei dati alla moglie? ripeto poi per quanto riguarda l´rfid, il cellulare non ha rfid.guarda che una bustina “simile a quella anti Rfid” é sottilissima e non credo che raddoppierebbe il volume di un cellulare.
Fermo restando che nessuno sarebbe obbligato ad utilizzarla.
A chi servirebbe? a chi va al motel con l’amante per esempio...![]()
Non lo sapevo...il bello è che mentre scrivevo il post pensavo di aggiungere "se non hanno giá inventato qualcosa di simile".Ci sono ci sono anche più che banali no-Rfid![]()
Questo era un discorso in generale ovvero avere la possibilitá di rendere il tracciamento impossibile. Tutto qui.il raddoppiare lo spessore era riferito alla batteria estraibile. E poi spiegami, chi va all´hotel con l´amante installa una app che permetta il tracciamento e la divulgazione dei dati alla moglie? ripeto poi per quanto riguarda l´rfid, il cellulare non ha rfid.
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa