<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma i Diesel vanno in pensione o è tutta una manfrina? | Il Forum di Quattroruote

Ma i Diesel vanno in pensione o è tutta una manfrina?

Salve a tutti,

sono un possessore di una Audi A3 1.6 TDI (116cv) del 2017.
Precedentemente nel 2014 ho avuto sempre la III serie ma nella versione pre-restiling.

Adesso è uscita la IV serie di A3 , in versione sport back con il promettente (almeno stando alle pubblicità) motore Benzina mild hibryd da 150 cv, che abbina il motore termico e un motore ibrido da 48v.

Da tempo si parla di limitazioni sui veicoli diesel, blocchi del traffico e via dicendo. Vedo tuttavia che case blasonate come Mercedes lancia ancora modelli a gasolio, come la recentissima nuova GLA con 2 o 3 motori a gasolio.

Io mi domando: ma la spinta verso l'ibrido è una pratica commerciale pompata dai mass-media e con un diesel veramente destinato a morire oppure cos'altro?

E' davvero realistico immaginare che dal 2021 nessuna casa automobilistica produrrà motori mono-alimentazione?

E' davvero sconveniente comprare un'auto diesel oggi?

Perchè Mercedes e BWM con classeA e Serie1 non hanno versioni mild-hibrid in modo da competere con Audi ma solo versioni benzina, diesel o totalmente ibride?
 
Salve a tutti,

sono un possessore di una Audi A3 1.6 TDI (116cv) del 2017.
Precedentemente nel 2014 ho avuto sempre la III serie ma nella versione pre-restiling.

Adesso è uscita la IV serie di A3 , in versione sport back con il promettente (almeno stando alle pubblicità) motore Benzina mild hibryd da 150 cv, che abbina il motore termico e un motore ibrido da 48v.

Da tempo si parla di limitazioni sui veicoli diesel, blocchi del traffico e via dicendo. Vedo tuttavia che case blasonate come Mercedes lancia ancora modelli a gasolio, come la recentissima nuova GLA con 2 o 3 motori a gasolio.

Io mi domando: ma la spinta verso l'ibrido è una pratica commerciale pompata dai mass-media e con un diesel veramente destinato a morire oppure cos'altro?

E' davvero realistico immaginare che dal 2021 nessuna casa automobilistica produrrà motori mono-alimentazione?

E' davvero sconveniente comprare un'auto diesel oggi?

Perchè Mercedes e BWM con classeA e Serie1 non hanno versioni mild-hibrid in modo da competere con Audi ma solo versioni benzina, diesel o totalmente ibride?

Se progetti una soluzione full Hybrid perché dovresti implementarne una mild? Alcune case hanno scelto di puntare su di una soluzione altre su di un altra, del resto il termine ibrido è molto generico, ci possono essere mille declinazioni.
Sul Diesel credo che occorra anche considerare l'area geografica in cui si risiede, l'utilizzo della vettura, per quanti anni la si tiene, io ad esempio vivo a Roma e per come e dove la uso io non mi preoccupo almeno per i prossimi 6 o 7 anni ad avere un diesel da euro 5 in su.
 
Io vivo a Milano, qui inizia gia ad esserci l'Area B che limita l'ingresso in citttà i veicoli inquinanti da 1 anno e mezzo.
Continuano cmq a circolare auto che sono di 10-15 anni fa.
Mah
Talvolta capita che la Giunta Comunale adotti misure come il blocco del traffico nei fine settimana, ma una volta ogni tanto non con continuità.

Entro il 2025 i veicoli euro6 saranno interdetti.

Dovendo cambiare auto, pur affezionato ad A3, mi piace molto anche la linea di Mercedes classeA che , come dicevi tu, sviluppa un motore ibrido che però parte da 41 mila euro.
La A3 configurata come mi piace con il mild-hybrid costerebbe 12 mila euro meno.
Non proprio bruscolotti.
 
Dopo questa emergenza, che speriamo passi presto del tutto, le case non avranno più soldi da buttare nella folle moda dell'elettrico, proprio ieri il ministro francese dell'economia ha detto che Renault rischia il fallimento, il colosso mondiale dell'autonoleggio Hertz venerdì alla borsa di New York ha perso il 46% del suo valore e rischia seriamente di fallire.
 
@Overlandman e si certo,,,,,per stare a galla allora investono sui motori che tempo 2 anni vanno fuori normativa e saranno pieni di limitazioni...
Appunto.
Tra l'altro, leggendo i quotidiani si vede comunque una spinta continua, da parte non solo degli ambientalisti, verso le alimentazioni alternative, complici i molti studi che, parrebbe, dimostrerebbero lo stretto legame tra virus ed inquinamento ambientale.
Inoltre, dopo un primo istante nel quale sembrava che le polveri sottili fossero inalterate anche con il lockdown, successivamente l'aria si è resa decisamente meno sporca.
L'addio al diesel è sempre più segnato.
P.s.: a scanso di equivoci, io amo i motori diesel.
 
Inoltre, dopo un primo istante nel quale sembrava che le polveri sottili fossero inalterate anche con il lockdown, successivamente l'aria si è resa decisamente meno sporca.

tutto da dimostrare...
anzi, è dimostrato il contrario, sufficiente una semplice comparazione
dei dati degli ultimi anni

La comparazione nei tre siti investigati evidenzia una mancanza di correlazione tra concentrazione di PM10 e riduzione delle sorgenti emissive a seguito del lockdown

ecco l'articolo completo dell'università di Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-davvero-qualita-dellaria-migliora
 
Vi allego 2 dati tratti dal sito Audi riguardo le emissioni del diesel e del benzina+mild hybrid che vogliono propinarci

Le normative di inquinamento sono identiche sia per diesel che benzina+mild hybrid.

Le emissioni del benzina+mildhybrid si attesta a 128-142 e quello del disel 111-123 gr/km


Fate voi...
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    637,4 KB · Visite: 193
  • 2.jpg
    2.jpg
    677,7 KB · Visite: 178
Appunto.
Tra l'altro, leggendo i quotidiani si vede comunque una spinta continua, da parte non solo degli ambientalisti, verso le alimentazioni alternative, complici i molti studi che, parrebbe, dimostrerebbero lo stretto legame tra virus ed inquinamento ambientale.
Inoltre, dopo un primo istante nel quale sembrava che le polveri sottili fossero inalterate anche con il lockdown, successivamente l'aria si è resa decisamente meno sporca.
L'addio al diesel è sempre più segnato.
P.s.: a scanso di equivoci, io amo i motori diesel.

Quando è arrivata la primavera e si sono spenti i riscaldamenti.
 
Per far circolare l'auto elettrica ci va la corrente, ma per produrre la corrente purtroppo le fonti rinnovabili sono troppo scarse e bisogna bruciare petrolio, infatti Trump da uomo pratico dice a cosa serve fare i fighi e dire ho l'auto elettrica quando la corrente che la alimenta deriva in massima parte dalla combustione di idrocarburi, ed infatti ha abolito il limite di emissioni voluto da Obama.
 
Quando è arrivata la primavera e si sono spenti i riscaldamenti.
Vero, purtroppo nelle grandi città del nord ancora troppi palazzi sono alimentati a nafta od olio combustibile, e li nessuno dei sindaci soloni interviene con ordinanze volte ad obbligare i condomini ad alimentarsi a gas metano o col teleriscaldamento, ma rompono le scatole alla auto diesel, pur se smentiti dai dati delle centraline di rilevazione, che pure con i blocchi delle auto diesel fino a Euro 5 e benzina Euro 0 non vedono cali nell'emissione del PM10
 
Se manfrina sara' , sara' una manfrina costosa...
vedi i moderni diesel EVO VW Audi quanti accrocchi devono montare per essere "puliti".
E lo sono , ma dubito siano convenienti per chi terra' queste auto tutto il ciclo di vita tipo 10 15 anni...
Il benzina VW Audi ibrido e' molto interessante e i consumi rilevati da 4R nella prova della Golf sono da diesel.
Tuttavia conoscendo il tipo di motore (non ibrido) ho notato in altre prove su strada come consumi poco in situazioni in cui non ci sono forti accelerazioni. Per capirci se abitate in citta' e premete sempre sull'acceleratore no c'e' sistema 48v che tenga consuma tanto sempre.
Al netto di questo secondo me quel motore e' la cosa migliore della Golf 8.
 
Appunto.
Tra l'altro, leggendo i quotidiani si vede comunque una spinta continua, da parte non solo degli ambientalisti, verso le alimentazioni alternative, complici i molti studi che, parrebbe, dimostrerebbero lo stretto legame tra virus ed inquinamento ambientale.
Inoltre, dopo un primo istante nel quale sembrava che le polveri sottili fossero inalterate anche con il lockdown, successivamente l'aria si è resa decisamente meno sporca.
L'addio al diesel è sempre più segnato.
P.s.: a scanso di equivoci, io amo i motori diesel.
E' così segnato che la triade tedesca continua ad investirci.........
 
Back
Alto