https://www.quattroruote.it/news/nu...i_dettagli_tecnici_e_un_video_sulla_gti_.html
McPherson davanti e dietro, ritaratura ammortizzatori. Mi sorprendono i 17 pollici di serie, pensavo si andasse sui 18 di default.
" Debutta il Vehicle Dynamics Manager. Si tratta di una centralina, montata accanto al differenziale autobloccante a controllo elettronico, dedicata alla gestione di quest’ultimo e degli ammortizzatori regolabili. Così, è possibile non solo scegliere fra 5 modalità di guida, ma anche fra ben 15 livelli intermedi di taratura degli ammortizzatori. Grazie a questo componente, le regolazioni dell’elettronica avvengono in maniera più rapida e precisa"
"A TUTTA ELETTRONICA - Confermato anche lo sterzo a demoltiplicazione variabile: come nella settima Volkswagen Golf GTI, la cremagliera ha denti più radi ai lati e l’azione diventa più diretta dopo i primi gradi di rotazione del volante, passando da un rapporto di 14,1:1 a poco meno di 8,5:1. Inoltre, come nelle altre Golf 8, l’impianto frenante ha un servofreno elettronico: ciò permette di regolare la sua risposta in base alla velocità, e la GTI ha una sua taratura specifica. Miglioramenti hanno interessato anche l’Esp, che è disattivabile parzialmente o del tutto (in quest’ultimo caso si riattiva solo se l’elettronica rileva un pericolo di collisione con un veicolo davanti o in caso di manovra d’emergenza): il pilota Benjamin Leuchter ha confidato che sul circuito di handling della casa, ha ottenuto il miglior tempo proprio con il primo step, dato che lascia molta libertà al guidatore" (cit. A. V.)
McPherson davanti e dietro, ritaratura ammortizzatori. Mi sorprendono i 17 pollici di serie, pensavo si andasse sui 18 di default.
" Debutta il Vehicle Dynamics Manager. Si tratta di una centralina, montata accanto al differenziale autobloccante a controllo elettronico, dedicata alla gestione di quest’ultimo e degli ammortizzatori regolabili. Così, è possibile non solo scegliere fra 5 modalità di guida, ma anche fra ben 15 livelli intermedi di taratura degli ammortizzatori. Grazie a questo componente, le regolazioni dell’elettronica avvengono in maniera più rapida e precisa"
"A TUTTA ELETTRONICA - Confermato anche lo sterzo a demoltiplicazione variabile: come nella settima Volkswagen Golf GTI, la cremagliera ha denti più radi ai lati e l’azione diventa più diretta dopo i primi gradi di rotazione del volante, passando da un rapporto di 14,1:1 a poco meno di 8,5:1. Inoltre, come nelle altre Golf 8, l’impianto frenante ha un servofreno elettronico: ciò permette di regolare la sua risposta in base alla velocità, e la GTI ha una sua taratura specifica. Miglioramenti hanno interessato anche l’Esp, che è disattivabile parzialmente o del tutto (in quest’ultimo caso si riattiva solo se l’elettronica rileva un pericolo di collisione con un veicolo davanti o in caso di manovra d’emergenza): il pilota Benjamin Leuchter ha confidato che sul circuito di handling della casa, ha ottenuto il miglior tempo proprio con il primo step, dato che lascia molta libertà al guidatore" (cit. A. V.)
Ultima modifica: