<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Firefly aspirato 1300 mhev | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Firefly aspirato 1300 mhev

Immagino che, una volta aggiornato, sia disponibile su tutti i modelli che attualmente prevedono la versione euro 6d-temp, stessa cosa dicasi per il 1.3. L’aggiornamento non dovrebbe richiedere modifiche consistenti
Aggiornamenti costosi come costi di produzione tra adblue e robe varie, i 1300/1400 diesel tutti scomparsi
 
Immagino che, una volta aggiornato, sia disponibile su tutti i modelli che attualmente prevedono la versione euro 6d-temp, stessa cosa dicasi per il 1.3. L’aggiornamento non dovrebbe richiedere modifiche consistenti
Temo che non sia cosi' semplice.
Secondo me servira' il doppio catalizzatore Scr come sulla nuova Golf, ma penso che verra' aggiornato, altrimenti rischiano di non vendere piu' auto.
Pero' potrebbe essere a rischio il 1300mjt, che forse a questo punto sarebbe meno costoso sostituirlo con una versione depotenziata del 1600mjt.
 
Era ovvio che l'adozione del Firefly 1.0N3 sarebbe stata seguita dal 1.3 N4.
Le normative richiedono emissioni di CO2 più basse rispetto a quelle offerte dai due vecchi Fire e FCA volente o nolente deve adeguarsi. Lo ha fatto con un certo successo direi, visto i consumi fatti segnare con Panda e 500, con le applicazioni mhev ..... speriamo in una replica, con questo N4, e in una veloce correzione del passo falso fatto con i turbo.
Per quanto riguarda i diesel non mi aspetterei grossi cambiamenti....per ora.
 
Letto anche io, interessante come motore entry level per via dell'ibrido 48v.
Credo che sarà una delle proposte più economiche quando andrà sulla tipo ad offrire un sistema mild a 48v.
 
Motore semplice (non dovrebbe avere il multiair) e abbastanza potente, adatto a vetture non pretenziose e non troppo pesanti.
Vedremo chi lo monterà. Sembra 500X e Tipo. Saranno versioni "tranquille" e probabilmente economiche.
 
Motore semplice (non dovrebbe avere il multiair) e abbastanza potente, adatto a vetture non pretenziose e non troppo pesanti.
Vedremo chi lo monterà. Sembra 500X e Tipo. Saranno versioni "tranquille" e probabilmente economiche.
Se verrà veramente proposto a prezzi ok motore va bene per una quasi lowcost come tipo e per versioni base di 500x posizionata giustamente sempre più in basso commercialmente da FCA.
Poi potrà adattarsi sicuramente bene al GPL, anche se pare che FCA direttamente anche il quel contesto non investirà più con versioni dedicata fatte direttamente dalla casa, a differenza di quello che sta facendo la sua diretta concorrente DACIA. Probabilmente Ci penseranno in conce con Landi ma poi non so se la garanzia della casa risponderà.
Trovo invece assurdo che per la nuova gamma compass prodotta in Italia i nuovi 1300 130cv manuale e 150cv automatico zero MHEV per adesso, poi hanno anche tolto tutte le 4x4 in attesa delle costose MHEV, le 2000 diesel e le 1600 mjet automatiche...
In pratica unica cosa buona che ora compass viene prodotta in Italia e non più in Messico.
 
Giusto poter offrire un motore d'ingresso così nella gamma dei motori... se poi è a 4 cilindri sembra quasi un lusso, aggiungiamo pure il motore elettrico ed è per niente male! In questo momento dove il 3 cilindri è il motore di moda (almeno fino al 1.2, 1.3 di cilindrata) la trovo veramente una scelta azzeccata... sono certo che il tutto farà il suo lavoro con molta onestà, più dei millini turbo stralodati da tutti (o quasi...).
 
in realtà il piccolo 1.3 MJ viene venduto ancora su 500L, Tipo e 500X. E su Fiorino (e forse anche Doblò)
Il problema e' che dal 2021 le auto nuove devono essere omologate EU6d e temo che il 1.3mjt non verra' aggiornato per questa nuova normativa.
E' molto probabile che verra' aggiornato solo il 1.6mjt e poi proposto condue tagli di potenza 100 e 120cv.
Oramai anche su Tipo 500X e 500L (anche quest'ultima forse al capolinea) serve piu' coppia che solo il 1.6 puo' garantire.
 
Back
Alto