<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW SERIE 5 535I GT | Il Forum di Quattroruote

BMW SERIE 5 535I GT

Buongiorno a tutti, premetto a tutti che non mi intendo di auto, conosco solamente i vari modelli, sopratutto quelli ora sul mercato e nulla di piu'. Sto valutando l'idea di comprare una bmw serie 5 gt, so che a molti non piacerà ma a me davvero piace. Cerco una macchina comoda con tanta abitabilità all'interno essendo che in famiglia siamo tutti alti e con motore benzina, dunque mi sono imbattuto in questa vettura. C'è una buona scelta in Germania e in Belgio di questa bmw 535i gt anno 2012/2014 con circa 130 mila km sui 20 mila euro. Cosa ne pensate? Secondo voi è realizzabile comprarla e riuscirci a fare altri 150 mila chilometri senza avere troppe rogne ( sempre se ovviamente tenuta come si deve) ? Ditemi la vostra, accetto qualsiasi consiglio.
 

Allegati

  • e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_c205a1ee-34bb-4816-84c5-7d646bd742e4.jpg
    e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_c205a1ee-34bb-4816-84c5-7d646bd742e4.jpg
    139,6 KB · Visite: 207
  • e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_42dc801c-338c-4777-87ec-f6785f5a7ad1.jpg
    e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_42dc801c-338c-4777-87ec-f6785f5a7ad1.jpg
    102 KB · Visite: 207
Superato lo scoglio estetico, è tutta discesa.....scherzo!
Beh, l'esperienza in italia su motori del genere è poca, ne vendono pochissimi e di solito non si prendono per grandi percorrenze.
Fare quasi 300 mila km senza rogne è una scommessa, difficile dirlo da qui.
 
Buongiorno a tutti, in questi giorni sto raccogliendo tutte le informazioni possibili per un possibile cambio auto. Sto valutando l'idea di prendere una bmw serie 5 versione gt 3.0 benzina del 2015 con 140 mila chilometri. A questo chilometraggio che lavori pensate dovrebbero essere fatti? vedi tagliando cambio , ammortizzatori elettronici, bracci - silent block, puleggia albero motore e corredo e active steering. ed eventualmente il costo di tutti questi controlli
Qualcuno mi ha riferito di queste parti che potrebbero essere molto onerose da far controllare ed eventualmente farci degli interventi. Che mi dite voi?
Vi ringrazio come sempre!
 

Allegati

  • e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_c205a1ee-34bb-4816-84c5-7d646bd742e4.jpg
    e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_c205a1ee-34bb-4816-84c5-7d646bd742e4.jpg
    139,6 KB · Visite: 156
  • e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_42dc801c-338c-4777-87ec-f6785f5a7ad1.jpg
    e8b7d1ca-1f72-4b01-87ad-f31ae78ebd65_42dc801c-338c-4777-87ec-f6785f5a7ad1.jpg
    102 KB · Visite: 151
Non sono un esperto di queste macchine... ma ricordo che il -35i nelle prime realizzazioni aveva dei problemi ai turbocompressori. Se non ricordo male vennero risolti passando dal doppio turbo alla singola turbina.. spero possa intervenire qualcuno più informato di me.
 
La mia a 135000 suonati era perfetta, cinghia servizi compresa (fatta verificare). Boh.,mi pare un preventivo lavori esagerato... Sempre che la partenza sia buona
 
Buongiorno a tutti, premetto a tutti che non mi intendo di auto, conosco solamente i vari modelli, sopratutto quelli ora sul mercato e nulla di piu'. Sto valutando l'idea di comprare una bmw serie 5 gt, so che a molti non piacerà ma a me davvero piace. Cerco una macchina comoda con tanta abitabilità all'interno essendo che in famiglia siamo tutti alti e con motore benzina, dunque mi sono imbattuto in questa vettura. C'è una buona scelta in Germania e in Belgio di questa bmw 535i gt anno 2012/2014 con circa 130 mila km sui 20 mila euro. Cosa ne pensate? Secondo voi è realizzabile comprarla e riuscirci a fare altri 150 mila
chilometri senza avere troppe rogne ( sempre se ovviamente tenuta come si deve) ? Ditemi la vostra, accetto qualsiasi consiglio.


Personalmente,
con l' obiettivo dei 300.000 km,
preferirei spendere qualcosa in piu' ( adesso )
per un' auto piu' fresca....
Roba da 60 / 70.000 km, per dire.
 
Ma è impossibile..oggigiorno fai 200000 km con una Lancia y ....
Li si faceva tranquillamente anche con una Uno di 30 anni fa.
Oppure si deve aprire il motore già a 80mila km con un 3 litri diesel aspirato, come ci è capitato con un fuoristrada.
Dipende molto/tutto da come si usano.
Come ho già scritto nell'altra discussione, è una domanda generica alla quale una risposta non esiste.
 
Back
Alto