<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come dicono alcuni il computer più sicuro è quello staccato da internet e soprattutto spento.

Per il resto puoi in modo più o meno facilmente, precisamente e in modo più o meno completo esser tracciato.
Giuseppe ma chi se ne frega.
Problemi non ne vedo, io sono pulito,quindi se ció aiuta la causa chi se ne frega se posso essere tracciato. Tanto se vogliono possono farlo senza chiedermi…..
 
Giuseppe ma chi se ne frega.
Problemi non ne vedo, io sono pulito,quindi se ció aiuta la causa chi se ne frega se posso essere tracciato. Tanto se vogliono possono farlo senza chiedermi…..

Per quanto mi riguarda Angelo, ovviamente sto attento a non dare dati troppo facilmente, ma non ho nemmeno nulla da nascondere.
Ho la scatola nera (seppur quella solo GPS...) in macchina, se vogliono han già tutto.
 
Per quanto mi riguarda Angelo, ovviamente sto attento a non dare dati troppo facilmente, ma non ho nemmeno nulla da nascondere.
Ho la scatola nera (seppur quella solo GPS...) in macchina, se vogliono han già tutto.
Proprio cosi Giuseppe, non vogliono farlo per spionarci ma per il bene di tutti....
 
quelli devi lasciarli a casa.

E che ca220 me ne faccio del telefono se lo lascio a casa? La geolocalizzazione di per sè è di una comodità pazzesca, che ha un costo in termini di privacy si sa e chissenefrega, l'unica condizione è che il farsi tracciare deve essere una libera scelta, non una clausola dell'ennesimo DPCM in cui mi viene imposto anche su quale bacheca mettere in piazza gli affari miei. Io sui social mi guardo bene da pubblicare informazioni personali (unica deroga le foto del gatto e dei cani), ma se lo voglio o non lo voglio fare sono poi affari miei. Diverso sarebbe se domani per andare a mangiare la pizza dovessi per legge pubblicare la foto della medesima con tutte le informazioni annesse e connesse....
 
certo, però sicuramente a casa ne hai altri con il google account oppure un melafonino con l'iCloud account. Ecco, quelli devi lasciarli a casa.
Ma risolvi solo il problema della tracciatura corrente con il telefono vecchio stile.
P.S. non so se avete notato, ma gli ultimi pc portatili hanno doppia batteria. Se stacchi la principale, il pc si accende lo stesso....
Già di Apple diffido di meno
I miei account google non li uso più da anni e non sono mai loggato
 
Se è un discorso di sicurezza informatica si deve dire che è una delle materie in cui le aziende stanno investendo di più, anche giustamente direi . Se non è fiducia in chi gestisce i dati allora credo che non si debba non solo usare lo smartphone ma probabilmente non avere nessun contatto con la società , se hai un conto in banca ci saranno decine di persone, tra cui anche informatici, che avranno accesso alle tue informazioni , ma questo vale per qualsiasi attività umana che ormai è informatizzata.
Credere di riuscire a mimetizzarsi digitalmente parlando nella nostra società è una per me pia illusione, certo poi c'è chi da libero accesso o direttamente mette lui a disposizione le sue informazione, e c'è chi le riduce al minimo, ma anche quel minimo permette dall'esterno di avere molte conoscenze sul soggetto.
Ma poi del resto , credete che 30 anni fa non si sapeva nulla su ogni cittadino? certo non come ora ma si sapevano molte cose .
 
C è chi si domanda come mai saremmo i peggiori.. Mah..
Noi non siamo peggiori di nessuno al riguardo le restrizioni di oggi,anzi credo siano necessari é la Nostra attuale situazione. Se in Germania va meglio é perché questi la battaglia l anno vinta negli ultimi 60 anni,
si sono migliorati in tutto senza abbandonare la sanitá solo al necessario ma sono andati oltre il necessario con grande riserva, proprio prevenzionando tali situazioni guardando al futuro. Per farti un esempio, che magari puo sembrare esagerazione,ogni comune ha un giorno suo al mese ,come ai tempi di Guerra, per provare la sirena di allarme. Non cé un paese che non ha i punti di ritrovo in caso di vero allarme… questo solo per dare l importanza ad essere preparati nel tempo. Importante é Sapere che queste cose esistono e che tutti i cittadini lo sappiano!
Noi italiani dobbiamo imparare certe cose per essere pronti a certi momenti, ma, sopratutto a ragionare senza pretesa che venca presa in considerazione la sincola idea, che equivalerebbe a tanti milioni pari alla popolazione di quel paese,cosa impossibile. CHi comanda deve avere il suo piano e gli altri debbono eseguire.Chi comanda deve avere le capacitá intellettuali di delegare e fare aderire chi li puo aiutare a fare eseguire quelle regole ma anche dare a questi una quantitá % di adeguare al proprio bisogno alla loro situazioe che siano le regioni che i comuni. Un Altro es. a 39min. da me si trova la cittá di Hanau in regione Assia,questa cittá é unico paese che ha dichiarato la mascherina oblicatoria della regione,adeguandosi alla propria necessitá
Tutto questo bla bla bla , di migliaia di persone in Italia non fa altro che creare caos e quindi tale disturbo che nessuno ha di bisogno.
 
E che ca220 me ne faccio del telefono se lo lascio a casa? La geolocalizzazione di per sè è di una comodità pazzesca, che ha un costo in termini di privacy si sa e chissenefrega, l'unica condizione è che il farsi tracciare deve essere una libera scelta, non una clausola dell'ennesimo DPCM in cui mi viene imposto anche su quale bacheca mettere in piazza gli affari miei. Io sui social mi guardo bene da pubblicare informazioni personali (unica deroga le foto del gatto e dei cani), ma se lo voglio o non lo voglio fare sono poi affari miei. Diverso sarebbe se domani per andare a mangiare la pizza dovessi per legge pubblicare la foto della medesima con tutte le informazioni annesse e connesse....
Finora non è stato deciso che l'app sia obbligatoria (mia mamma ha 81 anni e potrebbe benissimo non avere uno smartphone), quindi già qui ci sarebbe una scelta se farsi tracciare o meno.
Io non credo che qualcuno verrà a casa tua a verificare se l'hai installata.. certo potrebbe essere che ti chiederanno prima di entrare in qualche luogo se hai installato l'app o meno.
Che poi non capisco sinceramente il problema, se "qualcuno" vuole sapere dove siete e cosa fate, non verrà certo a chiedere il permesso a voi

Vero è che questa app dovrebbe essere utilizzata lo stretto necessario per superare l'emergenza, ma nel nostro paese sappiamo come i provvedimenti temporanei come le tasse sulla benzina per la guerra in Abissinia o il terremoto del Friuli poi diventano ad eternum
 
Ultima modifica:
Quello che non capisco della app, è chi sarà incaricato di tracciare una X su un positivo al corona, se non fai un test valido potresti essere positivo e non saperlo, inoltre il bluetooth ha un raggio d'azione che può raggiungere, in ambienti favorevoli decine di metri, interagendo con persone con cui non si è mai venuto in contatto, lasciando da parte il consumo della batteria.
 
asciando da parte il consumo della batteria.
già, la batteria durerà meno di mezza giornata. Quello che non ho capito è se tu hai già un dispositivo associato (supponiamo un auricolare bluetooth) al tuo smartphone, se l'app riuscirà comunque a rilevare gli altri dispositivi nei dintorni
 
A proposito di (non)privacy...
Anche i televisori di ultima generazione nonché muniti di smart TV (servizio internet) dovrebbero prevedere la loro bella videocamererina integrata atta a proprio ad "assisterci al meglio"...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto