<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' chiaro che si deve passare dal fermi tutti al fermare SOLO dove ci sono problemi.

Però ci vorrebbe un po' di collaborazione da parte di tutti.
Anche stamattina facendo spesa c'era più d'uno che mi incalzava o non aspettava che liberassi la corsia.
Un tizio alla cassa ha fin spinto avanti il mio carrello nella cassa mentre dovevo ancora finire di scaricarlo.
Capisco lui avesse preso tre cose mentre io come altri avevo spesa per tre famiglie. Se prendi tre cose però vuol dire che sai uscendo troppo spesso di casa e non va bene!
 
Discorso app: voi come la vedete? Sulla carta non sarebbe un'idea malvagia, come principio, solo che ho diverse perplessità su chi la dovrebbe fare (se funziona come tutte le app della pubblica amministrazione il virus fa in tempo a sterminare l'umanità) e soprattutto su che fine farebbero i dati....
 
Discorso app: voi come la vedete? Sulla carta non sarebbe un'idea malvagia, come principio, solo che ho diverse perplessità su chi la dovrebbe fare (se funziona come tutte le app della pubblica amministrazione il virus fa in tempo a sterminare l'umanità) e soprattutto su che fine farebbero i dati....

Stessa idea tua tenendo conto anche del fatto che già siamo abbastanza seguiti con acquisti on line, social, cookies tracciati.
Quindi a livello di privacy cambia relativamente anche perché ora siamo tracciati a livello di celle telefoniche (per lo meno in Lombardia).
Certo i dubbi che hai esposto oltre ad altri relativi a chi gestirà tale app, la gestione dei dati oltre ad eventuali royalties rimangono.
 
NO, IO posso andare in macchina anche con piu persone se questi appartencono al nucleo famigliare che vivono nella stessa casa e andare dove mi pare, rimanendo sempre tra di noi. Fare visita ad estranei non é possibile. SE voglio aiutare qualcuno nella propria casa non posso entrare in casa, ma, posso farlo se rimanco fuori di questa e darle cio che ha dibisogno mettendolo davanti la porta o finestra ma debbo evitare qualsiasi contatto fisico. La regola dice: si puo passeggiare insieme solo in due se estranei(Mantenedo la distanza oltre il Metro) si puo stare con piu persone se questi sono nello stesso nucleo familiare ma che vivono nelle stessa casa.
Grazie Angelo, queste sono misure sensate ed efficaci.
Da noi invece...
 
-fratello, queste cose le faccio da quando avevo trent'anni quindi non me ne preoccupo troppo.
-Mi disturba invece che sul lavoro spesso fatico a ricordare cosa si sia deciso di fare due giorni prima o come si è implementato qualcosa.
A trent'anni ricordavo queste cose per filo e per segno, anche le varianti per i vari clienti :(

-Fatto appositamente " visita geriatrica " al riguardo

-Quello e' facile: basta scriverselo
( l' importante e' ricordarsi dove si mette il bigliettino )
:emoji_wink::emoji_wink:
 
fratello, queste cose le faccio da quando avevo trent'anni quindi non me ne preoccupo troppo.
Mi disturba invece che sul lavoro spesso fatico a ricordare cosa si sia deciso di fare due giorni prima o come si è implementato qualcosa.
A trent'anni ricordavo queste cose per filo e per segno, anche le varianti per i vari clienti :(
A chi lo dici...
 
Discorso app: voi come la vedete? Sulla carta non sarebbe un'idea malvagia, come principio, solo che ho diverse perplessità su chi la dovrebbe fare (se funziona come tutte le app della pubblica amministrazione il virus fa in tempo a sterminare l'umanità) e soprattutto su che fine farebbero i dati....

l'App non è sviluppata dalla PA ma da un azienda privata, cosi a leggere mi sembra che non comporti grandi difficoltà nello sviluppo quindi non mi aspetto grandi problematiche, sulla questione dei dati come per tutte le app si deve andare a fiducia, del resto tutte le app lavorano e immagazzinano moltissimi dati, io ho solo quelle necessarie, vedo che invece la maggior parte della gente scarica di tutto e di più quindi credo che per molti quello dovrebbe essere l'ultimo problema
 
Io posso aggiungere che ovviamente il problema non è solo giuridico, ma anche e soprattutto economico, e concordo con quello che ha detto il presidente di Confindustria designato, Carlo Bonomi. Ha detto che non deve essere una guerra tra sanitari ed economisti (ma potremmo dire anche tra politica e imprenditoria o tra giuristi e chi fa i decreti), ma occorre "armonizzare" tutte le parti coinvolte, collaborare tutti insieme per uscire in qualche modo da una situazione molto grave.
Che poi sostanzialmente è quello che ha detto anche il Papa. Togliere gli egoismi e collaborare tutti.

Per me, ripeto a mio modestissimo avviso, in questa fase è forse meglio ascoltare un po' di più gli economisti di quanto non si sia fatto finora. E agire in fretta.
mi risulta che tantissime aziende qua nei dintorni hanno riaperto almeno parzialmente mandando informativa al prefetto per svolgere attività anche non connesse alle filiere autorizzate, ma appoggiandosi ad esigenze riorganizzative o destinate a difendere quote di mercato su paesi stranieri.
Obiezioni dalle prefetture non sono arrivate quindi mi aspetto che a brevissimo si accoderanno tutti obbligando le istituzioni ad adeguarsi.

Peraltro è sempre più evidente che buona parte delle limitazioni in essere è superflua nella lotta alla pandemia. Lo dimostrano i risultati ottenuti da altri paesi europei che non hanno bloccato le produzioni e non hanno evidenze di mortalità superiori alle nostre.
Personalmente non muovo critiche perchè decidere cosa fare nelle settimane scorse non dev'essere stato facile o esente da rischi. Poi ogni paese deve fare il conto con le proprie risorse ed il livello di diffusione del problema.
Aggiungo anche che per senso civico sono sempre per il rispetto delle regole anche se non le condivido pienamente, credo tuttavia che sia giunto il momento per riattivare l'economia mantenendo i capisaldi del distanziamento sociale e della tutela degli over 60 che sono la categoria più colpita.
 
Discorso app: voi come la vedete? Sulla carta non sarebbe un'idea malvagia, come principio, solo che ho diverse perplessità su chi la dovrebbe fare (se funziona come tutte le app della pubblica amministrazione il virus fa in tempo a sterminare l'umanità) e soprattutto su che fine farebbero i dati....
per quel poco che ho capito l'idea mi piace.
traccia mediante bluetooth eventuali contatti con soggetti positivi.
Fatta nel rispetto delle regole credo sia un valido aiuto tecnologico.

Non ho trovato funzionale quella in essere in Lombardia perchè richiede un aggiornamento quotidiano di dati non oggettivabili. Di oggettivo rilevabile personalmente sul mio stato di salute c'è solo la temperatura, il resto dalla goccia al naso al colpo di tosse non saprei come uniformarlo ai parametri di valutazione
 
Discorso app: voi come la vedete? Sulla carta non sarebbe un'idea malvagia, come principio, solo che ho diverse perplessità su chi la dovrebbe fare (se funziona come tutte le app della pubblica amministrazione il virus fa in tempo a sterminare l'umanità) e soprattutto su che fine farebbero i dati....
La vedo malissimo, sia per chi c'è dietro a questa app., sia per le modalità di scelta della stessa (con un'ordinanza della PC ... non ho parole), sia soprattutto per la gestione dei dati.

Non intendo utilizzarla.
 
Stessa idea tua tenendo conto anche del fatto che già siamo abbastanza seguiti con acquisti on line, social, cookies tracciati.
E' tracciato chi vuol farsi tracciare. Certo che se tu hai un Huwaei loggato a Google con tutti i permessi attivi e da tale device ordini on line anche i calzini, l'app Imuni sarà l'ultimo dei problemi. Ma se adotti un diverso profilo di approccio a questi device, la cosa assume una luce diversa (io ad esmepio ho anche un paio di feature phone con cui a parte la localizzazione via trangolazione celle poco puoi fare, e su cui la disattivazione del BT è "fisica" e non virtuale)
 
e soprattutto su che fine farebbero i dati....
e non solo perché possano finire in mani strane per scelta ma e anche soprattutto per buchi vari nella sicurezza informatica.
Domani si scopre che l'app dava accesso a qualcosa che permette da remoto di vuotarti il c/c. Meglio, quel che restava del c/c, visti i tempi :(
 
E' tracciato chi vuol farsi tracciare. Certo che se tu hai un Huwaei loggato a Google con tutti i permessi attivi e da tale device ordini on line anche i calzini, l'app Imuni sarà l'ultimo dei problemi. Ma se adotti un diverso profilo di approccio a questi device, la cosa assume una luce diversa (io ad esmepio ho anche un paio di feature phone con cui a parte la localizzazione via trangolazione celle poco puoi fare, e su cui la disattivazione del BT è "fisica" e non virtuale)
Premesso che l'app per il covid dovrebbe essere utilizzata solo finché non ci saremo lasciati alle spalle questa pandemia quindi non vedo perché impuntarsi proprio su questo punto , credo che l'unico modo per non essere tracciati sia non avere uno smartphone.
Da quando hanno introdotto anche l'obbligatorietà di un indirizzo email di recovery per la password di un secondo indirizzo.email (per tua sicurezza dicono), l'associazione di un numero di telefono reale per la verifica sempre dell'indirizzo email etc etc non c'è scampo.
Basta che incrocino un po' di dati con quelli di navigazione e volendo sanno tutto.
L'unica è non utilizzare smartphone e pc
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto