<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sì o no? (Divorzio e Coronavirus)... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sì o no? (Divorzio e Coronavirus)...

Poi magari si chiedono anche perchè i "vigili urbani" sono tra le forze dell'ordine meno amate (e non aggiungo altro)
siamo un popolo di indisciplinati cronici, vogliamo aver ragione anche quando abbiamo torto marcio e non ci facciamo problemi a chiudere in doppia fila un concittadino pure di parcheggiare davanti al negozio dove siamo diretti. Chiaro che non amiamo chi cerca di riportarci all'educazione.

Per il resto i soggetti superficiali e poco professionali ci sono in tutte le categorie, dall'agricoltore al chirurgo, dall'avvocato al farmacista quindi non darei peso a pochi eventi per quanto discutibili.

Tornando in topic credo che per un figlio minorenne la presenza di entrambe le figure genitoriali sia essenziale al corretto sviluppo psichico e quindi i genitori separati debbano mantenere inalterata la frequenza delle visite nel rispetto delle precauzioni che ci vengono richieste.
 
siamo un popolo di indisciplinati cronici, vogliamo aver ragione anche quando abbiamo torto marcio e non ci facciamo problemi a chiudere in doppia fila un concittadino pure di parcheggiare davanti al negozio dove siamo diretti. Chiaro che non amiamo chi cerca di riportarci all'educazione.

Per il resto i soggetti superficiali e poco professionali ci sono in tutte le categorie, dall'agricoltore al chirurgo, dall'avvocato al farmacista quindi non darei peso a pochi eventi per quanto discutibili.

Tornando in topic credo che per un figlio minorenne la presenza di entrambe le figure genitoriali sia essenziale al corretto sviluppo psichico e quindi i genitori separati debbano mantenere inalterata la frequenza delle visite nel rispetto delle precauzioni che ci vengono richieste.
Come ho già scritto altre volte non ho mai avuto nessun problema con le forze dell'ordine, perfino con i vigili, se escludiamo quello che voleva multarmi a 16 anni con un autovelox scrivendo nel verbale che non aveva potuto fermarmi causa condizioni del traffici quando nella realtà non c'era proprio nessuno, avevano nascosto l'autovelox dietro un cassonetto e se ne erano andati probabilmente al bar. Ed infatti ho vinto il ricorso visto che nella foro si vede solo la mia moto ed il deserto attorno.
Però se devo considerare episodi letti sul giornale o accaduti a familiari e/o conoscenti lo li vedo come un corpo troppo dipendente dalle multe incassate e quindi per forza di cose più propenso alle imboscate
 
Per il resto i soggetti superficiali e poco professionali ci sono in tutte le categorie, dall'agricoltore al chirurgo, dall'avvocato al farmacista quindi non darei peso a pochi eventi per quanto discutibili.
Vero, con la piccola differenza che la poi, la tua parola vale quanto quella del chirurgo, del contadino e del farmacista.
Mentre negli esempi citati la parola del semplice cittadino conta di meno, e quindi le rogne si moltiplicano in modo proporzionale...
 
Back
Alto