<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non dico sia semplice, ma guardando alla vecchia Europa gli unici davvero sotto scacco siamo solo noi. Perfino la Spagna si prepara a riaprire (non voglio infierrie, ma il loro rapporto guariti/deceduti è più che doppio rispetto al nostro, ed è noto che hanno fatto follie dal punto di vista epidemiologico, quindi il dubbio che noi stiamo sbagliando "qualcosa" viene eccome se viene)

Sarò ripetitivo ma secondo me il deficit nostro è stata (principalmente) la quantità di tamponi fatti.
Se si eseguivano tamponi (ad avere la possibilità*) anche a tutti i contatti prossimi di un positivo, trovavi anche qualche asintomatico o malato lieve che poi negativizzato andava nella conta dei guariti.
A meno che il rapporto tra guariti e ospedalizzati della Spagna sia migliore del nostro. Che poi se anche noi ospedalizzavamo solo i messi peggio... Per forza anche questo dato sarà peggiore degli altri.

* sembra che non ci siamo riusciti per la mancanza di abbastanza centri e perché l'epidemia ha raggiunto un livello tale che era tecnicamente impossibile persino farli al personale medico
 
Si parla poco di riapertura delle scuole, in Italia, e solo in relazione alla gestione delle esigenze di lavoro dei genitori. Nessuno valuta il costo sociale di ragazzi alienati chiusi in casa per mesi. Le esigenze educative di una generazione di ragazzi che vive in cattivitá sembrano essere un lusso che non ci possiamo permettere, ma altrove hanno, anche in questo caso, mostrato uno sguardo e una visione più avanzata. Avere riguardo per i nostri studenti é un nostro dovere e un investimento.
Abbiamo visto ospedali giganteschi, con una complessità impressionante, doversi riorganizzare in pochi giorni trovando soluzioni originali (e forse non tutte felici, col senno di poi, come il trasferimento di pazienti nelle RSA per far posto ai covid)
E la scuola? Soluzione geniale: chiudiamo fino a settembre, piglia il tablet e ascolta... Perché non si potrebbe prolungare l'anno scolastico fino a metà luglio? O almeno fine giugno? I ragazzi potrebbero frequentare a gruppi, con turni, dimezzando le classi e distanziando i banchi, integrando la didattica a distanza e consentendo un confronto diretto ed empatico con compagni e docenti. Anche le attività sportive, prima le individuali e progressivamente quelle di gruppo dovrebbero ricominciare.
Insomma, credo che a scuola abbia vinto nei dirigenti e nei responsabili la cultura del pararsi il didietro, confidando che poi tutto per magia si potrá aggiustare. Fantasia e iniziativa non pervenute.
Abbiamo generazioni di ragazzi sdraiati, alienati, lontani dalle normali dinamiche di convivenza, e l'isolamento prolungato presenterà il conto.
 
Ma avevamo una situazione molto più grave che nel resto d'Europa, specie nel nord Italia.
Secondo i dati ufficiali la Spagna ci ha superato nei contagi in poco tempo. Vero che i dati ufficiali lasciano il tempo che trovano, ma la miseria di neanche 40000 guariti a fronte di 160000 contagi dovrebbero spiegarla. All'inizio pensavo va beh, arriveranno tutti di colpo, oppure.. Hanno fatto il tampone negativo solo a quelli in ospedale. Ma adesso comincio ad averne le scatole piene
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto