Questa è una 600 D 2 serie del 1964, che ha 56 anniEcco una 600 usata quotidianamente ed ovviamente un pò vissuta. La vedo quasi tutti i giorni.
Vedi l'allegato 13026 Vedi l'allegato 13027
Ecco una 600 usata quotidianamente ed ovviamente un pò vissuta. La vedo quasi tutti i giorni.
Vedi l'allegato 13026 Vedi l'allegato 13027
Anche nel mio paese ogni tanto nel vedo qualcuna, ben tenuta.
Ma quella che mi fa davvero emozionare è questa......
Foto tamiyaclub.com
![]()
Onestamente la “600” base non ha mai entusiasmato molto neanche me.
Mi sono sempre piaciute le auto sportive, fin da bambino, e la 600 la vedevo paciosa, vorrei dire anche “popolare” ma senza alcun significato dispregiativo, semplicemente non mi emozionava.
Altro discorso per le versioni elaborate. Quando uscì l’Abarth 850 mio zio fu sul punto di comprarla e io facevo il “tifo” per quell’acquisto, ma poi rinuncio’, mi pare per la lunga attesa necessaria.
Sicuramente resta un’icona dell’automibilismo italiano perché ha motorizzato l’Italia.
Ricordo che mio padre attendeva una 1.100 D e nell’attesa il conce (che era suo amico) gli diede una 600, che quindi abbiamo avuto credo per meno di 1 mese. Mia madre appena la vide (eravamo 5 più mia nonna....): “Che ce ne facciamo noi di quella macchina li?” Poi mio padre chiari’ che era provvisoria.......
Hai azzeccato l'anno! È stata immatricolata il 24 luglio.Questa è una 600 D 2 serie del 1964, che ha 56 anni![]()
A me ispira simpatia la 600.Bene la storicità ma non è un auto che mi piace . Come non mi piace la 500 storica....sono sincero. Preferisco altro di Fiat ,gusti personali anche perché sono troppo giovane per averle vissute.
boh, se è quella della foto ha già le porte controvento, direi ben dopo...Questa è una 600 D 2 serie del 1964, che ha 56 anni![]()
boh, se è quella della foto ha già le porte controvento, direi ben dopo...
Per ragioni di privacy, ho oscurato la targa. È stata immatricolata il 24 Luglio 1964.boh, se è quella della foto ha già le porte controvento, direi ben dopo...
Grande uomo e grande ingegnere.Quest'auto ha motorizzato l'Italia, grazie all'ingegnere cuneese Dante Giacosa genio del design e della meccanica che ha realizzato e partecipato alla realizzazione delle più prestigiose vetture Fiat, superando con grande maestria limiti di spesa imposti dalla presidenza.
Ovviamente il padre era all'oscuro della modifica che il figlio aveva fatto alla 600Un mio cugino a 18 anni ricevette una 600 D in regalo dal padre.
Il giorno successivo la 600 fini da Nardi e ritorno` a casa un mille, riconoscibile dall'esterno solo per la coppa dell'olio e le marmitte.
Inutile dire che era una belva.
Una Domenica suo padre chiese in prestito la 600 per andare a sciare. Torno` a casa ovviamente entusiasta e il lunedi` ando` dal concessionario e ne compro` un'altra per la moglie.
Il resto della storia la lascio alla vostra immaginazione.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa