<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive?

Credo che il capolinea sia vicino perché oltre alla 500 che ha 13 anni non c’è nulla in Fiat che possa essere abarthizzato in modo credibile... spero vivamente nella nuova Punto che verrà (se verrà), piuttosto che usare malamente questo storico marchio, come fecero per la Stilo, è meglio lasciarlo riposare un po’ per poi riproporlo in modo credibile, proprio come fecero più di 10 anni fa con la Punto.
 
Credo che il capolinea sia vicino perché oltre alla 500 che ha 13 anni non c’è nulla in Fiat che possa essere abarthizzato in modo credibile... spero vivamente nella nuova Punto che verrà (se verrà), piuttosto che usare malamente questo storico marchio, come fecero per la Stilo, è meglio lasciarlo riposare un po’ per poi riproporlo in modo credibile, proprio come fecero più di 10 anni fa con la Punto.
500 elettrica abarth non sarebbe nessun capolinea...
 
Credo che il capolinea sia vicino perché oltre alla 500 che ha 13 anni non c’è nulla in Fiat che possa essere abarthizzato in modo credibile... spero vivamente nella nuova Punto che verrà (se verrà), piuttosto che usare malamente questo storico marchio, come fecero per la Stilo, è meglio lasciarlo riposare un po’ per poi riproporlo in modo credibile, proprio come fecero più di 10 anni fa con la Punto.

Vorrei focalizzare due punti del tuo discorso:

1) A mio parere Abarth farà sempre versioni sportive delle piccole Fiat, quindi finché ci sarà la 500 (ibrida confermata fino al 2024, elettrica ancora deve uscire) ci sarà anche la 500 Abarth. Mi aspetto quindi un’Abarth col Firefly 4 cilindri turbo 1.300, e forse una 500 elettrica Abarth.

2) l’erede Punto (pare deliberata secondo le affermazioni del comunque discutibile Francois), sarà una crossover, quindi è da escludere una versione Abarth.
 
Vorrei focalizzare due punti del tuo discorso:

1) A mio parere Abarth farà sempre versioni sportive delle piccole Fiat, quindi finché ci sarà la 500 (ibrida confermata fino al 2024, elettrica ancora deve uscire) ci sarà anche la 500 Abarth. Mi aspetto quindi un’Abarth col Firefly 4 cilindri turbo 1.300, e forse una 500 elettrica Abarth.

2) l’erede Punto (pare deliberata secondo le affermazioni del comunque discutibile Francois), sarà una crossover, quindi è da escludere una versione Abarth.
Mah vedremo francois è dal 2010 che parla di erede di punto ai tempi parlava di pandone, forse diventato 500L, Poi ha fatto pausa per qualche anno ora è tornato con la solita storia dell'erede punto che non sarà una punto.
Se mai ci sarà una vera erede di punto ci sarà probabilmente solo se faranno l'accordo con psa, un ricarozzamento in salsa fiat di 208/corsa... e tornando al discorso abarth la GTI di 208 sarà bev.
 
Vorrei focalizzare due punti del tuo discorso:

1) A mio parere Abarth farà sempre versioni sportive delle piccole Fiat, quindi finché ci sarà la 500 (ibrida confermata fino al 2024, elettrica ancora deve uscire) ci sarà anche la 500 Abarth. Mi aspetto quindi un’Abarth col Firefly 4 cilindri turbo 1.300, e forse una 500 elettrica Abarth.

2) l’erede Punto (pare deliberata secondo le affermazioni del comunque discutibile Francois), sarà una crossover, quindi è da escludere una versione Abarth.

Vorrei crederci ma penso che per il firefly abarth, se lo vedremo, passerà ancora del tempo... non so poi se è conveniente riomologare una 500 abarth attuale con un nuovo motore visti i numeri esigui in termini di vendite che fa.... non dimentichiamo che la macchina è, progettualmente parlando, vecchiotta quindi ,se per il 1.0 ibrido il tutto poteva avere un senso perchè sicuramente venderà bene, qui proprio non lo vedo...purtroppo.
 
non so poi se è conveniente riomologare una 500 abarth attuale con un nuovo motore visti i numeri esigui in termini di vendite che fa....

In realtà le vendite Abarth in Europa sono in costante aumento (nel 2018 nuovo record, 2019 non ancora dichiarato), e anche in Italia, ma la quota italiana è molto bassa rispetto al totale delle vendite del brand, che è molto "internazionale".

Abarth ha venduto nel 2018 in Europa 23.500 vetture (varie fonti web), di cui circa 5.000 in Italia (QR).

Le Abarth 595 vendute in Italia nel 2019 sono state comunque 4.329 (Quattroruote febbraio 2020), contro le 3.944 del 2018 (Quattroruote febbraio 2019).

Come vedi le vendite dell'Abarth 595-695, almeno fino al 2019, sono sempre cresciute, nonostante l'età.
C'è da dire che la 595 viene continuamente aggiornata, anche come sistemi multimediali e accessori, al contrario per esempio di quanto è stato fatto con la Giulietta, praticamente sempre identica a sè stessa per 10 anni.
 
In realtà le vendite Abarth in Europa sono in costante aumento (nel 2018 nuovo record, 2019 non ancora dichiarato), e anche in Italia, ma la quota italiana è molto bassa rispetto al totale delle vendite del brand, che è molto "internazionale".

Abarth ha venduto nel 2018 in Europa 23.500 vetture (varie fonti web), di cui circa 5.000 in Italia (QR).

Le Abarth 595 vendute in Italia nel 2019 sono state comunque 4.329 (Quattroruote febbraio 2020), contro le 3.944 del 2018 (Quattroruote febbraio 2019).

Come vedi le vendite dell'Abarth 595-695, almeno fino al 2019, sono sempre cresciute, nonostante l'età.
C'è da dire che la 595 viene continuamente aggiornata, anche come sistemi multimediali e accessori, al contrario per esempio di quanto è stato fatto con la Giulietta, praticamente sempre identica a sè stessa per 10 anni.
Devo dire che i dati di vendita della 500, e a maggior ragione quelle delle Abarth, mi stupiscono.
Non c'e' dubbio che e' un prodotto di successo (che io ritengo abbia salvato i conti Fiat), pero' tornando allo specifico dell'Abarth e conoscendo quanto Fiat sia molto poco propensa a investire soldi per rinnovare un prodotto temo che sia difficile che passino al nuovo Firefly (anche se me lo auguro vivamente).
Certo e' che cosi' si mette a rischio questa vetturetta che e' praticamente unica nel panorama mondiale, perche' con le attuali normative europee da quest'anno dovranno pagare circa 6000€ di multa per ogni vettura venduta a fronte di listini, che prima di applicare l'IVA al 22%, variano da 17.000 a 25.000€.
Con questi dati mi pare praticamente impossibile mantenere margini di guadagno, che sicuramente fino allo scorso anno erano piuttosto consistenti.
Con il motore Firefly forse si potrebbe ridurre i consumi di un 10/20%, con una CO2 omologata tra i 120 e i 130g/km, che comunque comporterebbero una multa di oltre 3000€ ad auto, sempre un po' troppi in relazione ai listini dell'auto.
Se aggiungiamo i costi di sviluppo e la necessita' di creare un margine di guadagno i listini dovrebbero aumentare di almeno 2000€, rendendo molto meno appetibile questo piccolo gioiellino.
 
In Gb abarth vende come o più del marchio alfa...ovvio non si tratta di scontro tra titani anzi:-(
Ma aldilà delle multe, fino a quando potranno omologare auto motori euro 6d non e6d temp? Penso difficilmente che il motore di 500 abarth rispetterà tali normative con poche modifiche.
 
In Gb abarth vende come o più del marchio alfa...ovvio non si tratta di scontro tra titani anzi:-(
Ma aldilà delle multe, fino a quando potranno omologare auto motori euro 6d non e6d temp? Penso difficilmente che il motore di 500 abarth rispetterà tali normative con poche modifiche.
L'EU6d-temp saranno immatricolabili solo fino al 31 dicembre di quest'anno.
 
Devo dire che i dati di vendita della 500, e a maggior ragione quelle delle Abarth, mi stupiscono.
Non c'e' dubbio che e' un prodotto di successo (che io ritengo abbia salvato i conti Fiat), pero' tornando allo specifico dell'Abarth e conoscendo quanto Fiat sia molto poco propensa a investire soldi per rinnovare un prodotto temo che sia difficile che passino al nuovo Firefly (anche se me lo auguro vivamente).
Certo e' che cosi' si mette a rischio questa vetturetta che e' praticamente unica nel panorama mondiale, perche' con le attuali normative europee da quest'anno dovranno pagare circa 6000€ di multa per ogni vettura venduta a fronte di listini, che prima di applicare l'IVA al 22%, variano da 17.000 a 25.000€.
Con questi dati mi pare praticamente impossibile mantenere margini di guadagno, che sicuramente fino allo scorso anno erano piuttosto consistenti.
Con il motore Firefly forse si potrebbe ridurre i consumi di un 10/20%, con una CO2 omologata tra i 120 e i 130g/km, che comunque comporterebbero una multa di oltre 3000€ ad auto, sempre un po' troppi in relazione ai listini dell'auto.
Se aggiungiamo i costi di sviluppo e la necessita' di creare un margine di guadagno i listini dovrebbero aumentare di almeno 2000€, rendendo molto meno appetibile questo piccolo gioiellino.

Si, però un'Abarth elettrica sarebbe bocciata dal mercato, secondo me, anche perchè costerebbe un occhio. O chiudono davvero l'Abarth o devono mettere il Firefly, magari ibrido, a 4 cilindri, o anche 3 ma potente.
 
Back
Alto