<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 414 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un altro punto di vista sul perché in Italia ci sono molti morti.
Secondo Lutwak, con il suo consueto cinismo, è tutta gente che, in un altro paese,sarebbe già morta.
In America, se non sei ricco, non hai chances.

https://it.sports.yahoo.com/notizie/coronavirus-edward-luttwak-altri-paesi-084157281.html
se non sbaglio siamo il secondo paese al mondo per indice di anzianità e gli anziani sono i soggetti più deboli ed esposti a questo virus, dunque la riflessione credo sia assolutamente ragionevole
 
Se tra di voi c è qualcuno che pensa all’opposto - legittimo - eviti di rispondermi ,vogliamoci bene ed evitiamo litigate....virus o non virus ,contagiati o non contagiati ,curve o non curve auguriamoci di ripartire presto e sono contento che il governatore della Liguria spinga per dopo Pasqua....perché la guerra poi inizia davvero.....dunque sono venuto a sapere che la Coop non vende una ca.....o di penna ...vado dalla cartoleria ,mi fornisco per mio figlio ma i fornitori non girano quindi se uno necessita di questa cosa potrebbe essere che arriva li è non c è nulla.....e quindi come si fa ? Ci facciamo male se andiamo avanti così ,altro che coronavirus.....
da quanto ho capito la chiusura totale dovrebbe essere prorogata per altri 15 giorni, ma personalmente auspicherei un rientro scaglionato già dalla prossima settimana, magari con un 30% della forza lavoro per ogni azienda/fabbrica ed ufficio. Salendo poi al 60/70 % verso il fine mese, prediligendo dove possibile telelavoro e smart working.
Nella drammaticità della situazione credo fosse importante guadagnare quei giorni e quelle settimane che consentissero alla sanità di strutturare una risposta adeguata.
In questo momento vediamo che tante città e regioni stanno completando i rispettivi progetti e parallelamente saremo sempre più indipendenti sotto l'aspetto delle forniture di dpi e respiratori.
Quindi imho potrebbe essere non così insensato schedulare un ordine di rientro al lavoro sempre con tutte le necessarie precauzioni
 
se non sbaglio siamo il secondo paese al mondo per indice di anzianità e gli anziani sono i soggetti più deboli ed esposti a questo virus, dunque la riflessione credo sia assolutamente ragionevole

Peccato che anche il Giappone e' uno dei Paesi con piu' vecchi al mondo e la Cina ce l'ha di fronte ma non ci sono stati lo stesso numero di morti.

Ps anche la Germania e' tra i Paesi con piu' anziani al mondo.
 
Peccato che anche il Giappone e' uno dei Paesi con piu' vecchi al mondo e la Cina ce l'ha di fronte ma non ci sono stati lo stesso numero di morti.

Ps anche la Germania e' tra i Paesi con piu' anziani al mondo.

Ci sono vari fattori che possono influenzare.

Primo il numero effettivo di malati, da noi è palese che sono molti di più.
In Germania han una capacità di eseguire test maggiore della nostra. Han più posti in terapia intensiva e quindi riescono a curare meglio i malati.
Inoltre sembrerebbe che nei paesi mediterranei la figura dei nonni sia molto legata al nucleo familiare, con spesso gestione dei nipoti, il che favoriberrebbe incontro e quindi diffusione.
Nei paesi del nord si sono attuate generalmente delle politiche di aiuto alle famiglie per favorire le nascite.
Inoltre in Italia i giovani escono di casa in media ben oltre i 30 anni cosa che invece in Germania è tra i 23 ed i 25 anni, così da ridurre il numero di contatti.
Tutti fattori che potrebbero aver influito.
La situazione in Spagna è purtroppo troppo simile alla nostra se non peggiore.
 
Dati Ocse 2019/4
Aspettativa vita media.JPG
 
Ci sono vari fattori che possono influenzare.

Primo il numero effettivo di malati, da noi è palese che sono molti di più.
In Germania han una capacità di eseguire test maggiore della nostra. Han più posti in terapia intensiva e quindi riescono a curare meglio i malati.
Inoltre sembrerebbe che nei paesi mediterranei la figura dei nonni sia molto legata al nucleo familiare, con spesso gestione dei nipoti, il che favoriberrebbe incontro e quindi diffusione.
Nei paesi del nord si sono attuate generalmente delle politiche di aiuto alle famiglie per favorire le nascite.
Inoltre in Italia i giovani escono di casa in media ben oltre i 30 anni cosa che invece in Germania è tra i 23 ed i 25 anni, così da ridurre il numero di contatti.
Tutti fattori che potrebbero aver influito.
La situazione in Spagna è purtroppo troppo simile alla nostra se non peggiore.

Tutto sto pappone per dire che gli italiani sono dei mammoni :emoji_face_palm:

La verita' e' che in Italia ci sono stutture da secondo mondo e non adeguate, al livello deigrandi medici ed esperti che abbiamo (che attenzione non sono quelli che partecipano ai vari pogrammi tv).
 
Ragazzi ...
La triste conta dei morti lasciamola a dopo ...

Ci sono molti fattori che possono incidere sul calcola della percentuale di malati, ad esempio, il n° di diagnosi certe rispetto ai casi "reali" non diagnosticati ed altri fatturi che mi risulta difficile, in questo momento sviscerare ed analizzare, senza andare a scomodare l'onesta intellettuale o meno di chi effettua i conteggi nel mondo.

In questa fase è importante aver rispetto di chi non c'è più e pensare ai vivi e cercare di indirizzare la discussione su altre questioni.
Con i numeri (ve lo dico per esperienza diretta), in tutti i campi, ci si può giocare in molti modi, per dimostrare tutto ed il contrario di tutto.
Concentriamoci su altre cose ...
 
hai qualche competenza per affermarlo?

Non c'e' bisogno di postare nessuno studio a riguardo basta accendere la tv e guardarsi un qualisasi programma di denuncia per rendersene conto, con strutture faiscenti, senza macchianari e dove per farsi una tac bisogna prenotarsi con mesi di anticipo.

Sei serio oppure vieni da un altro pianeta?
 
Non c'e' bisogno di postare nessuno studio a riguardo basta accendere la tv e guardarsi un qualisasi programma di denuncia per rendersene conto, con strutture faiscenti, senza macchianari e dove per farsi una tac bisogna prenotarsi con mesi di anticipo.

Sei serio oppure vieni da un altro pianeta?
Mah non sempre è così tragica, io per gli esami che ho dovuto fare sinora non ho dovuto aspettare eternità per fortuna.
Inoltre mi sembra che nonostante tutto stiamo gestendo L'emergenza, se si fossero fatte delle scelte più restrittive qualche settimana fa avremo avuto numero minori.
Ovvio si può e si deve sempre migliorare, ma con le condizioni economiche italiane sfido chiunque a far di meglio, infatti tutti gli altri stati europei sono al.nostro livello, germania esclusa, che però è il paese più ricco d'Europa.
 
Dall'articolo pubblicato da Taurinense

"Quello tedesco può vantare il più alto numero di terapie intensive. In Italia all'inizio dell'epidemia avevamo poco più di 5000 ventilatori meccanici, e gli ospedali delle zone più colpite (in primis il lodigiano, Cremona, Brescia e poi Bergamo) sono andati presto in tilt. Molti anziani sono morti nelle loro case, come raccontato da medici e politici, senza la possibilità di essere intubati e, forse, salvati.

In Germania ci sono ben 28 mila terapie intensive, e il governo federale punta a raddoppiarli (grazie ai produttori tedeschi) in pochi mesi. «Qui siamo all'inizio dell'epidemia» chiude Wieler «e possiamo ancora garantire che le persone gravemente malate possano essere curate in ospedale»."

Gia' solo questo dovrebbe bastare a far girare le p***e degli italiani ma evidentemente non e' acora abbastanza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto