<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 330 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è un altro carico, di cui non avevo letto (io mi riferivo all'ultimo volo, quello di cui parlva bumper). Buona notizia, grazie di averla condivisa. Lo sblocco del 12 marzo è proprio quello relativo al nostro carico in transito (un altro) che Berlino voleva addirittura requisire e che poi era andato "smarrito". Sarò malpensante, lo ammetto, ma no vorrei che il carico che hai segnalato fosse una "compensazione" per il grave ritardo nella consegna di quanto ingiustamente requisito.

Giustamente si è liberi di pensare quello che si crede piu corretto, e anche di essere malpensante, io avevo contestato giusto il fatto che non fosse arrivata alcuna donazione, chiarita la cosa.
Io per esempio sono malpensante sugli aiuti dalla Cina , ho trovato troppa attenzione mediatica e troppo anche volersi mettere in mostra come a volersi accaparrare le simpatie,ma è una mia personale considerazione e alla fine quello che conta è l'arrivo di aiuti
 
L' "assoluta urgenza" è un concetto che non si può oggettivamente applicare all'acquisto di un chilo di pasta, caso mai si dovrebbe parlare di semplice buon senso. Le rivendite di alimentari dei piccoli centri ormai sono dimensionate su volumi di vendita modesti, giusto quelle quattro vedove che non hanno la macchina e vanno a prendersi quelle quattro cose. Secondo me, non ce la farebbero neanche volendo a servire tutta la popolazione del comune. Diverso è il caso di passare davanti a due ipermercati perchè ti piace di più il terzo, allora ci sta l'obbligo a fermarsi a quello più vicino (e so di gente che è stata multata per questo, e dico anche giustamente), ma se si tratta di raggiungere il più vicino una volta a settimana, trovo assurdo vietarlo. IMHO, ovviamente.

Sì, il più vicino tra quelli "sufficientemente" (secondo il tuo personale giudizio) forniti ...
Dai su, abbiamo dato prova che il buon senso (comune) non esiste e questo è il risultato di chi dà ascolto alla 'pancia' del paese piuttosto che alla propria testa. E non penso che sia chi ha scritto i decreti. Ho molti più sospetti su chi ha scritto le ordinanze.

Ciao, Nicola.
 
Giustamente si è liberi di pensare quello che si crede piu corretto, e anche di essere malpensante, io avevo contestato giusto il fatto che non fosse arrivata alcuna donazione, chiarita la cosa.
Io per esempio sono malpensante sugli aiuti dalla Cina a, ho trovato troppa attenzione mediatica e troppo anche volersi mettere in mostra come a volersi accaparrare le simpatie,ma è una mia personale considerazione e alla fine quello che conta è l'arrivo di aiuti
Mi hai anticipato, volevo editare il mio post ma rispondo direttamente a questo.

Mi trovi assolutamente d’accordo nel disapprovare la risonanza mediatica sugli aiuti cinesi, per due motivi:
1) quelli che sono realmente aiuti (sia di materiale che di specialisti) e non acquisti/contratti rappresentano a mio modo di vedere il minimo sindacale di parzialissimo risarcimento per i guai che hanno combinato con la loro opacità sulla vicenda nelle prime 4-8 settimane. Non solo, ma il voler “aiutare” a mettere i nostri ospedali in cloud con tecnologia Huawei fa sorgere cupi pensieri sul soft power di Pechino
2) quanto agli acquisti, tanto per fare un esempio ci stanno vendendo mascherine a 8-9 volte il prezzo normale, quando va bene, e pure facendo vedere che ci fanno un favore a favorirci nei rifornimenti (e si torna al punto 1).

Vedo invece con occhio diverso e positivo gli aiuti americani e russi (entrambi rilevanti) nonché i medici cubani, esperti nella lotta all’Ebola e quindi preziosissimi: qui dobbiamo essere realmente riconoscenti.

Quanto all’UE ed ai suoi singoli Stati membri, fine emergenza andranno tirate le somme su certi comportamenti.
 
Sì, il più vicino tra quelli "sufficientemente" (secondo il tuo personale giudizio) forniti ...

Non so se sia il mio "personale" giudizio, mi baso sull'osservazione che la spesa settimanale la vanno a fare tutti presso un supermercato diciamo "grande"; ormai è una tendenza consolidata e le rivendite piccole vi si sono adattate in termini di disponibilità di quantità e varietà di prodotti. Almeno, questo è ciò che io osservo nella mia zona, altrove non so. Che poi parliamo di Interspar, Coop o discount grandi come Lidl e Aldi, o ancora realtà più locali (da me c'è Aliper, in Lombardia c'è Esselunga) per me uno vale l'altro, ma se uno di questi è in posizione baricentrica tra quattro comuni, secondo me è giusto che ci si possa andare. Come dicevo, passare davanti a due perchè ci piace di più il terzo, questo no.
 
Ultima modifica:
Concordo sul discorso supermercati. Nel mio piccolo paese ce ne sono solo 3, piuttosto piccoli e abbastanza "cari", ed è logico che, potendo andare tutti solo lì, ci siano file enormi. Staranno facendo affari d'oro rispetto a 1 mese fa.
Io generalmente per la spesa "grande e duratura" andavo in due supermercati del comune vicino, uno piuttosto grande e "dedicato", con prodotti autoctoni, e uno enorme, un ipermercato con prodotti di marca.

Ora sono costretto ad andare in quelli del paese, facendo grosse file, ma lo dico soprattutto come constatazione, se fosse solo questo il problema ci andrei anche due anni di fila. Il problema ora è non essere contagiati.
 
Non so se sia il mio "personale" giudizio, mi baso sull'osservazione che la spesa settimanale la vanno a fare tutti presso un supermercato diciamo "grande"; ormai è una tendenza consolidata e le rivendite piccole vi si sono adattate in termini di disponibilità di quantità e varietà di prodotti. Almeno, questo è ciò che io osservo nella mia zona, altrove non so. Che poi parliamo di Interspar, Coop o discount grandi come Lidl e Aldi, o ancora realtà più locali (da me c'è Aliper, in Lombardia c'è Esselunga) per me uno vale l'altro, ma se uno di questi è in posizione baricentrica tra quattro comuni, secondo me è giusto che ci si possa andare. Come dicevo, passare davanti a due perchè ci piace di più il terzo, questo no.

Grande/piccolo, fornito/non fornito, ... tutti parametri soggettivi.
In una situazione grave come questa il decreto specifica due parametri: i confini del Comune (oggettivissimo, finchè ci sono i cartelli sulle strade) e l' "assoluta necessità", magari non totalmente oggettivo, ma sicuramente più dei tuoi e sicuramente più in linea con una situazione di emergenza sanitaria.
Poi ... per me è tutto esagerato da un po' e discutiamo di queste quisquilie per non pensare a quanto pagheremo salato tutto questo.
Ma il dibattito, prevalentemente politico e molto poco tecnico, che ci ritroviamo ha portato a questo.

Ciao, Nicola.
 
Nei confini del mio comune, ripeto, c'è solo un benzinaio/edicola e questo è oggettivo.
Per qualsiasi altro acquisto DEVO uscire dal territorio comunale.. quindi: o mi lasciano uscire, oppure organizzano un servizio a domicilio, con consegna nelle 24 ore.
Tanto, se la "ratio" è evitare che la gente si sposti al sud, non è il mio caso.
 
Io invece sono positivissimo dagli aiuti cinesi e confermano un'amiciza tra i due Paesi che non nasce certo ora ma ha radici storiche. Non mi riferisco solo agli aiuti ufficiali ma anche tutti quelli arrivati dalla comunita' cinese residente in Italia che per ovvi motivi sono quelli piu' sensibili affa faccenda:

 
Nel mio piccolo paese ce ne sono solo 3, piuttosto piccoli e abbastanza "cari", ed è logico che, potendo andare tutti solo lì, ci siano file enormi.

....il che aumenta esponenzialmente il rischio di contagio. Inoltre, non mi risulta che i confini amministrativi, per quanto "oggettivissimi" come detto qui sopra, siano riconosciuti dai virus, per cui, sempre a mio modestissimo parere, la ratio di qualsiasi provvedimento dovrebbe proprio prescindere dai confini per focalizzarsi sulle distanze e sulla possibilità di ridurre gli assembramenti. Intendo: se spostandomi di 10 km anzichè di 2 posso stare in coda per entrare venti minuti piuttosto che un'ora e mezza e mantenere una distanza di sicurezza maggiore (magari prendendo il bigliettino e aspettando in macchina), secondo me è meglio spostarsi. Secondo me, ribadisco.
 
Effettivamente, le zone piú colpite dal virus ricalcano quelle piú inquinate, se andiamo a guardare come erano prima dell'epidemia, ammesso che derivino da elaborazioni serie:
Vedi l'allegato 12844
Riprendo un attimo questo post per mostrarvi un esempio IMHO illuminante su come si possano prendere topiche clamorose se si guardano solo gli andamenti dei fenomeni senza una sperimentazione sotto. Guardate queste due mappe degli USA:

CV 5G.jpg


Quella in basso mostra i focolai di covid; vediamo il primo che trova cosa rappresenta quella in alto, poi vi mostro un'altra chicca....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto