<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 270 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma prenotazione con cosegna a casa non se ne parla?

So che nella mia città ci sono diversi punti vendita che lo fanno, ma essendo ancora relativamente giovane e forte preferisco ancora andare io.
Perché? Perché questo servizio è meglio lasciarlo innanzitutto a disposizione degli anziani o comunque di chi è più in difficoltà. Se lo usassero tutti, andrebbe in men che non si dica in tilt.
I miei suoceri a Roma stanno avendo grossissime difficoltà ad avere la consegna domiciliare, già non ce la fanno a stare dietro a tutte le richieste.

Comunque qualcosa ce la facciamo consegnare a casa, ma già lo facevamo prima: carne, salumi e formaggi da un'azienda agricola locale (tutto prodotto in loco) e uova da una signora che viene una volta la settimana e ha le galline che razzolano allegramente.
 
Perché in auto ci si può allontanare, in completa autonomia, molto di più che a piedi e questo è un fattore estremamente rilevante nel cercare di limitare la diffusione di una epidemia. Il problema non è quando sei in macchina, è quando scendi.

Verissimo.
Un conto è se uno prende l'auto solo per farsi un giro senza scendere mai e tornare direttamente a casa propria... ma a questo punto, che l'hai consumato a fare il carburante?
E comunque se ti fermano non lo puoi dimostrare che sei salito a casa e scenderai a casa, senza tappe intermedie.
 
So che nella mia città ci sono diversi punti vendita che lo fanno, ma essendo ancora relativamente giovane e forte preferisco ancora andare io.
Perché? Perché questo servizio è meglio lasciarlo innanzitutto a disposizione degli anziani o comunque di chi è più in difficoltà. Se lo usassero tutti, andrebbe in men che non si dica in tilt.
I miei suoceri a Roma stanno avendo grossissime difficoltà ad avere la consegna domiciliare, già non ce la fanno a stare dietro a tutte le richieste.

Comunque qualcosa ce la facciamo consegnare a casa, ma già lo facevamo prima: carne, salumi e formaggi da un'azienda agricola locale (tutto prodotto in loco) e uova da una signora che viene una volta la settimana e ha le galline che razzolano allegramente.
Pensato per le emergenze di chi non puo e naturalmente gli anziani.. che ne Hanno bisogno.Bisogna solo che i super o Piccola Bottega alimentare si organizza per esempio le piccolezze di scadenza corta non si puo aspetta due settimane per spesa grande ci si prende il tempo. Ci sono molti alimentari di quartieri che potrebbbero praticarlo per esempio nei Piccoli paesi…. o borgate di cittá
 
Pensato per le emergenze di chi non puo e naturalmente gli anziani.. che ne Hanno bisogno.Bisogna solo che i super o Piccola Bottega alimentare si organizza per esempio le piccolezze di scadenza corta non si puo aspetta due settimane per spesa grande ci si prende il tempo. Ci sono molti alimentari di quartieri che potrebbbero praticarlo per esempio nei Piccoli paesi…. o borgate di cittá

Nella mia città (Rieti, meno di 50.000 abitanti) c'è una lista di 35 esercizi che fanno su richiesta consegne a domicilio.
Di questi, una ventina sono alimentari, 4 macellerie/norcinerie e 6 piatti pronti.
Il resto, servizi non alimentari.
 
Nella mia città (Rieti, meno di 50.000 abitanti) c'è una lista di 35 esercizi che fanno su richiesta consegne a domicilio.
Di questi, una ventina sono alimentari, 4 macellerie/norcinerie e 6 piatti pronti.
Il resto, servizi non alimentari.
Anche un mio amico nel piacentino che ha un piccolo locale di cucina piacentina si sta organizzando per l'online. Un modo per non morire ed offrire un servizio.
 
Confermo. Non esselunga ma altra catena diffusa al nord. Tempi consegna per spesa on line con ritiro al supermercato circa 10 gg e con consegna a casa 2 settimane specificando che è da privilegiare chi è anziano o immunodepresso.
Questo 2 settimane fa, vedremo al prossimo giro.

Iperal? Se è questo confermo. L'altro giorno sono andato a quello di Lecco e oltre a fare la fila per entrare, erano in giro 4/5 addetti a preparare i vari carrelli della spesa.
 
È quello che al principio ci dicevano in tanti, e ammetto che faccio parte di quelli che c'hanno creduto.:emoji_face_palm:

Anch'io non mi vergogno a dire che all'inizio tendevo a minimizzare (dicevo "l'influenza stagionale di solito fa molti più morti ma non fa notizia") ma si può cambiare idea, quando ci si riesce a rendersi veramente conto della gravità della situazione.
A parte i numeri che ci spaventano tutti, se uno si becca il virus, anche se sopravvive e poi guarisce, rischia di stare veramente male, da incubo.
Altro che influenza stagionale...
E lo dico io che non mi sono mai vaccinato per l'influenza in vita mia, sia perché me la beccavo raramente (in media una volta ogni 10 anni) sia perché per me era una "passeggiata" (un paio di giorni a letto e via).
 
Anch'io non mi vergogno a dire che all'inizio tendevo a minimizzare (dicevo "l'influenza stagionale di solito fa molti più morti ma non fa notizia") ma si può cambiare idea, quando ci si riesce a rendersi veramente conto della gravità della situazione.
A parte i numeri che ci spaventano tutti, se uno si becca il virus, anche se sopravvive e poi guarisce, rischia di stare veramente male, da incubo.
Altro che influenza stagionale...
E lo dico io che non mi sono mai vaccinato per l'influenza in vita mia, sia perché me la beccavo raramente (in media una volta ogni 10 anni) sia perché per me era una "passeggiata" (un paio di giorni a letto e via).

Sei tu che ci hai riempito di grafici?!
Te lo dissi anche ...
Almeno l'avessi paragonata al raffreddore ... già ci poteva stare!
:emoji_rolling_eyes::emoji_rolling_eyes:
:emoji_zipper_mouth:
 
Anch'io non mi vergogno a dire che all'inizio tendevo a minimizzare (dicevo "l'influenza stagionale di solito fa molti più morti ma non fa notizia") ma si può cambiare idea, quando ci si riesce a rendersi veramente conto della gravità della situazione.
A parte i numeri che ci spaventano tutti, se uno si becca il virus, anche se sopravvive e poi guarisce, rischia di stare veramente male, da incubo.
Altro che influenza stagionale...
E lo dico io che non mi sono mai vaccinato per l'influenza in vita mia,
sia perché me la beccavo raramente (in media una volta ogni 10 anni) sia perché per me era una "passeggiata" (un paio di giorni a letto e via).

L'influenza stagionale in vita mia l'ho presa una sola volta 4/5 anni fa, io che normalmente sono piuttosto energico in quei giorni ero uno straccio d'uomo, dunque adesso non oso immaginare come ci si deve sentire col corona.
 
Credo che in molti ci siamo "cascati", me compreso. Però, come si diceva, siamo in pochi ad avere competenze in microbiologia e genetica tali da far sospettare qualcosa, e quand'anche di questo virus in particolare non sapevamo nulla; soprattutto, non eravamo in contatto con un network internazionale, la pregiatissima illustratissima dottoressa professoressa sì, e la prova è che Burioni l'aveva detto fin dal primo giorno. Quindi, il comportamento dei "minimizzatori" è semplicemente inaccettabile e imperdonabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto