<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sai, quando vedo mascherine da falegname vendute a 500 euro, o sedicenti incaricati dell'ASL che rapinano le vecchiette con la scusa di sanificare la casa, qualche dubbio mi viene....

Beh, quelli sono quelli che si approfittano delle situazioni di difficoltà per fare un sacco di soldi, e ci sono sempre stati. Sono gli sciacalli, che però hanno gioco facile finché la gente ha soldi da spendere. Un po' come chi commercia droga, che si approfitta delle debolezze della gente per arricchirsi a dismisura.
Ma dopo, se ci si ritrova tutti con il c... per terra, tranne gli sciacalli?

Io mi preoccuperei di più di quelli che spingono sul pedale dell'odio per i propri tornaconti personali, perché la gente, quando si abitua a odiare, tira fuori il peggio di sé ancor di più quando è in difficoltà.
 
Beh, quelli sono quelli che si approfittano delle situazioni di difficoltà per fare un sacco di soldi, e ci sono sempre stati. Gli sciacalli, che però hanno gioco facile finché la gente ha soldi da spendere. Ma dopo, se ci si ritrova tutti con il c... per terra, tranne gli sciacalli?

Io mi preoccuperei di più di quelli che spingono sul pedale dell'odio per i propri tornaconti personali, perché la gente, quando si abitua a odiare, tira fuori il peggio di sé ancor di più quando è in difficoltà.

Era per dire che le emergenze tirano fuori il meglio da molti, ma anche il peggio da alcuni.
 
Probabilmente è così, ma sai la faccenda del rumore della foresta che cresce e dell'albero che cade.... se poi ti cade in testa, oltre al rumore rompe anche i maroni.

L'importante è non camminare in una foresta in cui cadono continuamente gli alberi! :emoji_smiley:
Poi si sa, la sfiga non guarda in faccia a nessuno...
 
boh sembrano un po' sterili tentativi di alleggerire il carico di responsabilità nostrano e dare la colpa alla solita "germania cattiva"
Un po' come il tuo discorso prima dell'uomo sull'argine.
Importa poco o relativamente poco sapere se il virus è saltato direttamente da noi o triangolando un altra nazione (se non smentire certe polemiche politiche perché alla fine l'ospite indesiderato era già fra noi) quanto che il nostro sistema sanitario s'è accorto molto tardi della sua presenza o che, data la minor incidenza estera di congestione della terapia intensiva (quindi inutile star qui a contare i test fatti), il loro sistema anche a regime normale funziona meglio evitando il diffondersi del contagio.
 
Lo leggevo sul Corriere.
Possibile, ma tra comunicazione da dillettanti e gestione diciamo "poco coordinata" della questione, temo che il marchio di untori non ce lo leveremo più di dosso

Possibile che sia partito assieme alla Germania nello stesso periodo attraverso un altro canale, solo che da noi qualcoa non ha girato per il verso giusto. Non mi riferisco al personale sanitario, ma alle direttive che si sono susseguite una dietro l'altra in modo caotico. Nel famoso caso di Codogno, il test tampone inizialmenet era previsto, poi al momento in cui era opportuno farlo il famigerato protocollo non lo prevedeva più (e se il primario pardon dirigente autorizza una spesa elevata come quella del tampone fuori protocollo, può essere chiamato dalla Corte dei Conti a rimborsare la spesa), solo l'insistenza dell'anestesista ha convinto il primario a "rischiare"

https://www.corriere.it/salute/mala...io-3b59000e-5e31-11ea-8e26-25d9a5210d01.shtml

Polmoniti anomale nel lodigiano da gennaio
Precedentemente un altro studio dello stesso team aveva scoperto che il coronavirus era nato in Cina già a ottobre-novembre, alcune settimane prima quindi rispetto ai primi casi di polmonite anomale identificati e segnalati dal “medico eroe”, Li Wenliang, morto in Cina per il virus. E ricordiamo che nel lodigiano, dopo l’esplosione dell’emergenza tra Codogno, Castiglione d’Adda e Casalpusterlengo, i sanitari hanno ricollegato tra loro decine di pazienti, non solo anziani, che da metà gennaio erano stati colpiti da “strane polmoniti”. «È vero, quest’inverno c’è stata un’impennata di forme polmonari a lunghissima durata, già da dicembre», riferisce all’Ansa Massimo Vajani, presidente dell’ordine dei medici di Lodi.
 
Ultima modifica:
boh sembrano un po' sterili tentativi di alleggerire il carico di responsabilità nostrano e dare la colpa alla solita "germania cattiva"
Un po' come il tuo discorso prima dell'uomo sull'argine.
Importa poco o relativamente poco sapere se il virus è saltato direttamente da noi o triangolando un altra nazione (se non smentire certe polemiche politiche perché alla fine l'ospite indesiderato era già fra noi) quanto che il nostro sistema sanitario s'è accorto molto tardi della sua presenza o che, data la minor incidenza estera di congestione della terapia intensiva (quindi inutile star qui a contare i test fatti), il loro sistema anche a regime normale funziona meglio evitando il diffondersi del contagio.

Importa poco a noi che pensiamo col nostro cervello, ma se colleghi quell'articolo con questo...

https://www.leggo.it/esteri/news/co...tina_virale_web_governo_protesta-5090954.html

...credo che le balle gireranno anche a te.
 
Che poi, usare così facilmente il termine "untori"...
L'untore è chi diffonde l'infezione volontariamente, e dare dell'untore a qualcuno è un'accusa molto grave.
 
Io dico solo una cosa: in un mondo così globalizzato, in cui ci si sposta con enorme facilità da una parte all'altra del pianeta, è molto difficile stabilire chi è stato il primo a portare il virus in Europa.
E' probabile che siano stati in tanti, contemporaneamente. Quindi sono sterili le accuse reciproche tra europei.
 
Statisticamente parlando é più probabile che il contagio sia partito da una nazione come la Germania che ha legami con la Cina maggiori rispetto a noi.
È inoltre tutto il mondo é paese, dubito che solo tra gli italiani ci siano stati degli incoscienti che non ha rispettato la quarantena.

Oramai é inutile cercare il paziente zero, anche perché magari c'è n'è più di uno se veramente questo virus é nato a metà ottobre.
Bisogna mettersi in testa tutti che bisogna collaborare e limitare i contatti sociali non indispensabili, altrimenti il contagio non si fermerà ed inoltre c'è il fantasma dei casi di ritorno da altri paesi.
Se il sistema collassa ne pagheremo le conseguenze tutti, perché il servizio peggiorerà con un aumento delle persone a rischio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto