<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'affermazione che contaestavo era che il virus fosse termolabile, le sindome influenzali respiratorie sono tipicamente stagionali invernali, quelle di tipi diversi no.

Il problema è che non lo sappiamo. I coronavirus sono termolabili nel senso che sono sufficienti temperature relativamente basse per la sua disattivazione, ma parliamo di "soli" 70 gradi. Che la diffusione del covid-19 regredirà con le temperature primaverili al momento è un'ipotesi, fondata e ragionevole, ma sempre un'ipotesi.
 
Mi sa che il "bello" deve ancora arrivare....
Ció, a_gricolo femo i corni...
IMG_20200301_181150.jpg
 
Tanto per dire, se questo stramaledetto virus ha fatto la capriola dal pipistrello all'uomo, come qualcuno ipotizza, è già di suo predisposto a sopportare temperature più elevate, dato che la temperatura corporea fisiologica dei chirotteri è superiore a quella dei mammiferi (fino a 40 °C). Quindi, la febbre che normalmente aiuta l'organismo umano a combattere l'infezione, con questo non sarebbe efficace.
Non voglio fare il menagramo, ma è solo per dire che quando non si conosce il nemico, in genere melius est abundare quam deficere. E noi invece abundamus proprio di soggetti che deficiunt, specie lassù nelle "cabine di regia".....
 
Leggevo in rete di un "effetto Chernobyl" dovuto alla diffusione del coronavirus, interessante teoria. Come il disastro accaduto nella centrale atomica sovietica diede uno scossone al regime di Mosca (che già presentava sintomi di crisi sia all'interno che nei paesi satelliti dell' est europeo), l'epidemia (o pandemia, boh lascio la definizione corretta ai virologi) diffusa di Covid-19 potrebbe essere l'inizio di un ripensamento della economia globalizzata totale, non voglio essere cosí drastico da scrivere che possa decretarne la fine, questo credo sarebbe di difficile concretizzazione in tempi brevi. Salvo che l'umanità tutta, e soprattutto la parte piú ricca, sia disposta a fare un passo indietro, in nome di una decrescita programmata messa in atto in cambio della certezza di poter vivere piú sicuri. Mentre degli effetti sulla salute, sui rischi di diffusione e mortalità bene o male possiamo fare delle stime e prendere decisioni, in tema di economia globale puó succedere di tutto, soprattutto se si fa riferimento alla fabbrica del mondo, ovvero la Cina. Un effetto Chernobyl da coronavirus che ne riscrivesse la politica, cambiasse regime e la rimettesse in pista diversamente da oggi, come player economicamente meno aggessivo (i cinesi potrebbero rivendicare piú diritti, piú democrazia, altro che lavoro h24 in cambio di una ciotola di riso), costringerebbe tutto il resto del mondo, e non solo economico, a ripensare tanti comportamenti oggi dati per scontati.
Una seconda rivoluzione culturale, diversa di certo da quella prima iniziata da Mao, i termini storici attuali sono completamente diversi. Ma stavolta non riguarderebbe solo la Cina, ma il mondo intero, tutti noi.
 
Ultima modifica:
@Informazione ministeriali Germania

SARS-CoV-2: numeri di casi in Germania, Cina e nel mondo
Stato: 1.3.2020
Numeri di casi in Germania
Finora, 129 casi di infezione da SARS-CoV-2 sono stati confermati in Germania. Dopo il cluster di infezione in una società in Baviera (14 casi) e singoli casi tra cittadini tedeschi, che erano stati portati via da Wuhan all'inizio di febbraio 2020, i casi di malattia sono diventati noti in diversi stati federali dal 25 febbraio 2020.
(A partire da: 1.3.2020, 15:00)


Regioni
casi
Baden-Württemberg
15
Baviera
23
Bremen
1
Amburgo
1
Assia
8
Bassa Sassonia
1
Nord Reno-Westfalia
74
Rheinland-Pfalz
2
Schleswig Holstein
2
rimpatriati
2
globale
129
 
Dati di oggi in Italia.

- 1577 contagiati
- 34 morti tutti ( hanno precisato ) con altre patologie già in corso.

Sarò' tonto ma continuo a non vedere la "pericolosità" di questo virus.

Se non si è soggetti a rischio, ovvero con già patologie in corso e usando le cautele che sono state ripetute decine e decine di volte, ritengo si possa non essere preoccupati più di tanto.
 
Quanto Vale questa ipotesi che gira inWeb?

Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine dei Biologi, ha dichiarato a Dagospia che il ceppo del Covid-19 isolato dall’ospedale Sacco di Milano sarebbe diverso da quello cinese. “Sembra che tale virus sia domestico”, ha evidenziato D’Anna.
GUARDA ANCHE: Il messaggio della donna di Fiumicino
Lettore video di: HuffPost (Informativa sulla privacy)

CORONAVIRUS, SEGUI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI
Come riporta Dagospia:
Sembra che tale virus sia domestico e non abbia cioè alcunché da spartire con quello cinese proveniente dai pipistrelli. Un virus padano, per dirla tutta, esistente negli animali allevati nelle terre ultra concimate con fanghi industriali del Nord.
I contagi, dunque, sarebbero due: “Uno pandemico a diffusione lenta attraverso i viaggi degli infettati, e l’altro locale”. In particolare, sul secondo Dagospia riporta:
Quest’ultimo poco più che un virus para-influenzale, di nessuna nocività mortale se non per la solita parte “a rischio” della popolazione.
Altre notizie su Microsoft News:
Conte: "Ora terapia d'urto" (HuffPost)
Fan furiosi con lei (Leggo)
Dalla zona rossa: "Ecco come sopravviviamo" (Corriere Tv)
 
A me sembra che da noi l'isteria si sia già calmata.
Oggi sono stato a un mercatino e onestamente considerando che nella mia regione è stato deciso di aspettare fino a mercoledì a riaprire le scuole,e di fare una sorta di sanificazione (che imho serve solo a tranquillizzare la gente ma non ha alcun effetto reale),pensavo che non ci sarebbe stato quasi nessuno.
Invece era come al solito,più o meno.
Non ho visto manco una mascherina,quelli dei banchi prenotavano la panisa per pranzo.

Quanto ai nuovi contagi secondo me non sono affatto nuovi,saranno tutte persone contagiate prima che scoppiasse l'allarme e che manifestano solo ora i sintomi.
Di contagi nuovi in teoria non dovrebbero più essercene visto che si è parlato a raffica della questione e ormai chiunque sia stato in zone a rischio sarà corso ai ripari.
 
Quanto ai nuovi contagi secondo me non sono affatto nuovi,saranno tutte persone contagiate prima che scoppiasse l'allarme e che manifestano solo ora i sintomi.
Di contagi nuovi in teoria non dovrebbero più essercene visto che si è parlato a raffica della questione e ormai chiunque sia stato in zone a rischio sarà corso ai ripari.

D'accordo sulla prima parte, non sulla seconda.
Temo che il contagio si stia ancora diffondendo.
 
Quanto Vale questa ipotesi che gira inWeb?

Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine dei Biologi, ha dichiarato a Dagospia che il ceppo del Covid-19 isolato dall’ospedale Sacco di Milano sarebbe diverso da quello cinese. “Sembra che tale virus sia domestico”, ha evidenziato D’Anna.
GUARDA ANCHE: Il messaggio della donna di Fiumicino
Lettore video di: HuffPost (Informativa sulla privacy)

CORONAVIRUS, SEGUI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI
Come riporta Dagospia:
Sembra che tale virus sia domestico e non abbia cioè alcunché da spartire con quello cinese proveniente dai pipistrelli. Un virus padano, per dirla tutta, esistente negli animali allevati nelle terre ultra concimate con fanghi industriali del Nord.
I contagi, dunque, sarebbero due: “Uno pandemico a diffusione lenta attraverso i viaggi degli infettati, e l’altro locale”. In particolare, sul secondo Dagospia riporta:
Quest’ultimo poco più che un virus para-influenzale, di nessuna nocività mortale se non per la solita parte “a rischio” della popolazione.
Altre notizie su Microsoft News:
Conte: "Ora terapia d'urto" (HuffPost)
Fan furiosi con lei (Leggo)
Dalla zona rossa: "Ecco come sopravviviamo" (Corriere Tv)

IMHO: ennesima castroneria diffusa giusto per alimentare la confusione. Lo stesso scienziato ha poi dichiarato che è solo un'ipotesi (che peraltro poteva anche tenersi per sè, IMHO).
 
... io, oggi, son dovuto passare per un grosso centro commerciale veneto:
panico ZERO, mascherine ZERO, ecc. ecc. ecc.
Non che io avessi patemi particolari, ma c'era il livello di frequentazione consueto, se non maggiore, vista la giornata uggiosa. Si doveva girare un po' per trovare parcheggio.
Tra 15gg vi saprò dire se l'ho sfangata...:emoji_thinking:...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto