<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione valutazione Subaru | Il Forum di Quattroruote

Delusione valutazione Subaru

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti.
È un bel po' che non scrivo su questo forum...forse perché ne sono più attirato solo quando voglio cambiare auto.
Io sono un entusiasta possessore di un'Impreza Sport Diesel del 2010, ho fatto 190000 km e non ho mai avuto un problema se non il maledettissimo dpf che ho prontamente messo in cantina (con consumi e prestazioni miglioratissime ma quello è un altro discorso).
Come detto sono alla ricerca di una nuova auto, da sempre sono incuriosito dall'ibrido ma non sono un amante di Suv e Crossover perché amo le linee più filanti.
Per questo motivo, avendo comunque bisogno di un po' di spazio, ho visto e provato una Corolla TS e una Hyundai Ioniq... Il problema è la valutazione dell'usato, cioè è in linea con il mercato (sia Hyunday che Toyota oscillano tra i 4000 ed i 4300 comprensivi di premio permuta a ci aggiungono circa 4500€ di sconto sul nuovo) però lo ritengo insufficiente per il "reale" valore della macchina.
Quindi mi sono detto "Anche se non amo le linee di XV e Forester diamo una chance a Subby...poi ho letto che a maggio esce l'impreza e-boxer", risultato? Valutazione dell'usato di 2300€ con tanto di spiegazione che Subaru non dà il premio per la permuta dell'usato.
Ci sono rimasto veramente di cacca! Speravo che almeno per un discorso di fidelizzazione del cliente avrebbero quantomeno pareggiato l'offerta dei competitors.
È una politica che non ho capito, voi che ne pensate?

PS Un meccanico mi ha detto che il motore che ho sui 200k km potrebbe dare dei problemi molto costosi perché privo di bronzine. Io sono ignorante in materia, voi ne sapete qualcosa? La macchina al momento va ancora da Dio, infatti sono combattuto tra la voglia di auto nuova e la paura di perdere la miglior auto che abbia mai avuto.
Saluti, Marco da Udine
 
Per questo motivo, avendo comunque bisogno di un po' di spazio, ho visto e provato una Corolla TS e una Hyundai Ioniq... Il problema è la valutazione dell'usato, cioè è in linea con il mercato (sia Hyunday che Toyota oscillano tra i 4000 ed i 4300 comprensivi di premio permuta a ci aggiungono circa 4500€ di sconto sul nuovo) però lo ritengo insufficiente per il "reale" valore della macchina.
Invece è tantissimo per un'auto che è praticamente già "finita" e che da nuova costava 20? 25.000 euro?

Quindi mi sono detto "Anche se non amo le linee di XV e Forester diamo una chance a Subby...poi ho letto che a maggio esce l'impreza e-boxer", risultato? Valutazione dell'usato di 2300€ con tanto di spiegazione che Subaru non dà il premio per la permuta dell'usato.
Ci sono rimasto veramente di cacca! Speravo che almeno per un discorso di fidelizzazione del cliente avrebbero quantomeno pareggiato l'offerta dei competitors.
E' la quotazione reale, immagino da Ferri, non so se da Samauto riescono a farti meglio, tentare non nuoce

PS Un meccanico mi ha detto che il motore che ho sui 200k km potrebbe dare dei problemi molto costosi perché privo di bronzine. Io sono ignorante in materia, voi ne sapete qualcosa? La macchina al momento va ancora da Dio, infatti sono combattuto tra la voglia di auto nuova e la paura di perdere la miglior auto che abbia mai avuto.
Il BoxerDiesel ha avuto infiniti problemi e non è molto amato sull'usato. Dimostrazione ne è proprio il fatto che tu abbia dovuto defappare, nel 2010 erano rimasti ben pochi i motori con così tanti problemi alla depurazione, e oltre a questo aspetto c'è il discorso dello sbiellamento, anche se i motori 2010 dovrebbero essere stati sistemati.
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte
Si lo so che la valutazione Hyundai/Toyota è corretta (quasi impossibile ottenere di più da un concessionario) ma la mia logica è "Per quei soldi lì piuttosto me la tengo io"
Sono rimasto deluso del fatto che Subaru non sia arrivata quantomeno a pareggiarle (si sono andato da Ferri, Samauto di norma è abbastanza allineato ed in ogni caso almeno fino all'uscita della Impreza eBoxer non sono realmente interessato ad un modello nuovo)
Dopo però ho parlato col meccanico....scusa l'ignoranza ma che problema è quello dello sbiellamento?
Comunque io una volta tolto il fap mi sono trovato sotto il sedere un'auto che era tutta un'altra cosa...anche adesso viaggio a 16,5-17 km/l con un piede tutt'altro che leggero
 
Ah si...da nuova 27000€ ma l'avevo pagata 20000 dando dentro una A3 Diesel dodicenne (sempre da Ferri) forse per questo speravo in un trattamento migliore
 
Ah si...da nuova 27000€ ma l'avevo pagata 20000 dando dentro una A3 Diesel dodicenne (sempre da Ferri) forse per questo speravo in un trattamento migliore
Da 27.000 di listino a 2.700 dopo 10 anni va ancora "quasi bene". 10 anni fa il mercato era diverso, eravamo nel pieno della Grande crisi del 2008 e produttori/importatori sovvenzionavano le vendite, immagino un 10% di sconto (che è quello massimo fatto dalle case Jap) più 2.300 della A3 (che da noi è sempre stata richiesta) più 2.000 di premio permuta magari con Impreza a fine serie (nel 2010 usciva Impreza XV) ... et voilà

Pure io ho preso bene il Forester 4°serie SJ lo scorso anno tra sconto e dotazioni: proprio perché era a fine serie avevo pagato 32k secchi, ad oggi dovrei litigare per arrivare a 36.500 rinunciando ben inteso al tetto apribile che per me è un must ...opure passare all'allestimento top per 40.500/41.000 euro ... se la possono tenere, anche perché, onestamente e a mio modo di vedere, dopo aver provato il nuovo Forester eBoxer, non ne vale assolutamente la pena
 
Ultima modifica:
Dopo però ho parlato col meccanico....scusa l'ignoranza ma che problema è quello dello sbiellamento?
E' un motore che inizialmente (produzioni fino al 2009/2010 almeno) ha avuto grossi problemi di durata, chi ha subito l'incrinatura dell'albero motore, chi se lo ha visto fumare in autocombustione ... basta vedere su AS quanti sono gli annunci con "motore rifatto" e quanto poco vale rispetto alle versioni a benzina

Comunque io una volta tolto il fap mi sono trovato sotto il sedere un'auto che era tutta un'altra cosa...anche adesso viaggio a 16,5-17 km/l con un piede tutt'altro che leggero
Eh lo so, il problema è che molti altri diesel facevano e fanno queste percorrenze con il DPF regolarmente montato e senza grossi problemi di rigenerazione ...
 
Ti ringrazio per tutte le risposte, sei gentilissimo...ma sei friulano anche tu?
In effetti non leggo commenti entusiasti sull'eBoxer (ho letto qualche post sul thread apposito)
 
Non c'è nulla di cui rallegrarsi nell'aver defappato un motore, che pertanto non è omologato per circolare su strada e inquina come una euro 0 di 20 anni... valore rediduo meno di zero pertanto ...
 
Capisco il tuo punto di vista e ammetto le mie colpe...però prima di puntare il dito bisognerebbe anche capire le motivazioni che hanno portato ad una data scelta.
Il dpf mi ha sempre causato problemi, l'auto durante le "pulizie" prendeva un rumore metallico ed il filtro una volta si è pure intasato (300€ per farlo pulire) per l'unica colpa di aver trovato lavoro vicino casa, anche dopo la pulitura spesso dovevo farmi la tangenziale a 2000 giri perché l'auto assumeva questo rumore metallico.
Avevo speso 20000€ ed avevo un'auto che non andava bene.
Poi aldilà delle prestazioni migliorate non ho capito perché dopo aver tolto il filtro (e messo un catalizzatore) ho cominciato ha consumare litri e litri di gasolio in meno. Come faccio a inquinare di più se consumo molto meno? Capisco che in chimica nulla si crea, nulla di distrugge e tutto si trasforma ma io questo fenomeno non me lo spiego.
Ad ogni modo non è di questo che volevo parlare, se dovessi venderla il filtro è ancora integro e rimontabile quindi riacquista tutto il suo non-valore altrimenti la tengo così finché non sbiello.
Per farmi perdonare da Greta e dalla natura adesso sto cercando un modello ibrido...spero che il dio dell'automobile possa perdonare il mio scarico puzzolente
 
Poi aldilà delle prestazioni migliorate non ho capito perché dopo aver tolto il filtro (e messo un catalizzatore) ho cominciato ha consumare litri e litri di gasolio in meno. Come faccio a inquinare di più se consumo molto meno?
Purtroppo le normative per le emissioni pongono il progettista davanti ad un trade-off tra le diverse tipologie delle stesse. Nel caso del diesel, per ridurre il particolato e gli NOx è necessario in generale consumare più gasolio, così come sui benzina per scaldare prima il cat la centralina arricchisce da matti la miscela aria benzina per i primi minuti di funzionamento.
 
Greta e la teologia automobilistica non c'entrano nulla, il danno è alla salute dei concittadini... p.s. con dpf la mia legacy supera i 220 indicati e fa 22km con un litro gi gasolio, ma non insieme
Per farmi perdonare da Greta e dalla natura adesso sto cercando un modello ibrido...spero che il dio dell'automobile possa perdonare il mio scarico puzzolente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto