<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io non sono un uomo di scienza, ma non credo che di fronte ad una situazione nuova, ovvero di un virus sconosciuto , si possano avere gia certezze assolute, sono questioni che di solito la comunità scientifica discute per diverso tempo , il problema è che ai tempi nostri con questo 'assillamento' mediatico si viene portati a credere che in poco si hanno le risposte a tutto e tutti gli scienziati siano concordi sulle analisi.
il fatto é che la gente rimane disorientata e quando i “pensieri” tra virologi sono cosí distanti ancora di piú. Ma son tutti virologi o sono medici che hanno dato un esame di virologia e basta?
Ora per esempio, in TV, stanno dicendo che in Europa ( e negli Usa) in quarantena non c’é nessuno. In Germania i medici dicono che ció che facciamo é piú che giusto.
Contemporaneamente si dice che in quei paesi il corono pitrebbe fare vittime di contagio proprio per hé nin hann9 fatto i controlli che abbiamo fatto noi.

insomma, speriamo che ne vengano a capo alla svelta.
 
il fatto é che la gente rimane disorientata e quando i “pensieri” tra virologi sono cosí distanti ancora di piú. Ma son tutti virologi o sono medici che hanno dato un esame di virologia e basta?
Ora per esempio, in TV, stanno dicendo che in Europa ( e negli Usa) in quarantena non c’é nessuno. In Germania i medici dicono che ció che facciamo é piú che giusto.
Contemporaneamente si dice che in quei paesi il corono pitrebbe fare vittime di contagio proprio per hé nin hann9 fatto i controlli che abbiamo fatto noi.

insomma, speriamo che ne vengano a capo alla svelta.

si ma se a me nella mia professione mi viene chiesta subito una soluzione ad un problema io faccio una stima anche dei tempi per dare una prima risposta, questo invece ora non accade , l'opinione pubblica si aspetta subito risposte in tempi brevi quando nella realtà delle cose non è possibile darne, io non dico che la popolazione deve rimanere all'oscuro delle cose ma non può neanche pretendere di avere certezze e verità in tempi non realistici perchè invece se si vuole cosi è allora che si crea confusione.
Poi ormai sembra che ogni ricercatore che parla sia un futuro premio nobel che quindi quello che dice è oro colato
 
Ma perché, pur essendo accaduto solo 11 anni fa, non ho nessun ricordo di un "casino" come quello che sta accadendo in questi giorni?

Forse perché allora non si infettò (senza accorgersene) un ospedale e di conseguenza una cittadina?
Par di ricordare che la suina non avesse sintomi analoghi alla classica influenza.
Anche il periodo di "esplosione" potrebbe aver evitato alle nostre latitudini la mimetizzazione del virus.

Dopo tutto da sempre l'incubo è stato proprio questo: un virus simil influenza che si mimetizza come sintomi. E come dice qualcuno, la bassa mortalità e violenza per cui molti subiscono l'infezione senza grandi conseguenze.
 
si ma se a me nella mia professione mi viene chiesta subito una soluzione ad un problema io faccio una stima anche dei tempi per dare una prima risposta, questo invece ora non accade , l'opinione pubblica si aspetta subito risposte in tempi brevi quando nella realtà delle cose non è possibile darne, io non dico che la popolazione deve rimanere all'oscuro delle cose ma non può neanche pretendere di avere certezze e verità in tempi non realistici perchè invece se si vuole cosi è allora che si crea confusione.
Poi ormai sembra che ogni ricercatore che parla sia un futuro premio nobel che quindi quello che dice è oro colato
L'approccio sinora riservato a questo virus, ricorda un adagio informatico. Pressapoco dice: "I sistemisti amano i sistemi spenti, in modo da non creare alcuna disfunzione."
 
mi viene da pensare che il sistema mediatico non fosse quello attuale, con tutti i pro ed i contro della cosa

La domanda pertiene alla sfera social-comunicativa...

Sì, anch'io ho questo forte sospetto...
questa la dice lunga sul potere dell'informazione. Del Covid-19 ce ne ricorderemo tutti bene finché vivremo (anche se l'epidemia si dovesse arrestare in questo momento), dell'H1N1 già dopo soli 11 anni quasi nessuno sa quanti morti ha fatto.
E chi si ricorda dell'influenza spagnola, cento anni fa? Circa 50 milioni di morti in tutto il mondo!
 
Sì, anch'io ho questo forte sospetto...
questa la dice lunga sul potere dell'informazione. Del Covid-19 ce ne ricorderemo tutti bene finché vivremo (anche se l'epidemia si dovesse arrestare in questo momento), dell'H1N1 già dopo soli 11 anni quasi nessuno sa quanti morti ha fatto.
E chi si ricorda dell'influenza spagnola, cento anni fa? Circa 50 milioni di morti in tutto il mondo!

io non mi ricordo nemmeno di cosa sia successo durante la Sars che "roba" del 2003
 
Forse perché allora non si infettò (senza accorgersene) un ospedale e di conseguenza una cittadina?
Par di ricordare che la suina non avesse sintomi analoghi alla classica influenza.
Anche il periodo di "esplosione" potrebbe aver evitato alle nostre latitudini la mimetizzazione del virus.

Dopo tutto da sempre l'incubo è stato proprio questo: un virus simil influenza che si mimetizza come sintomi. E come dice qualcuno, la bassa mortalità e violenza per cui molti subiscono l'infezione senza grandi conseguenze.

Eh, ma comunque si parla di oltre 280.000 morti, con un tasso di mortalità di oltre il 17%!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto