<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sapevo di questa cosa fatta da altri paesi europei.
Il problema è che da noi le autocertificazioni valgono la carta su cui sono scritte, altrimenti non avremmo il diluvio di falsi "qualsiasi" cosa che ci ritroviamo.
All'estero se dichiari il falso all'autorità sei "out" o meglio "in" galera.
Le modalità possono ovviamente variare da paese a paese, ma il nocciolo della questione è che tra i maggiori paesi europei l’Italia e solo l’Italia ha voluto fare di testa sua: il risultato lo stiamo vedendo ora.
 
Le modalità possono ovviamente variare da paese a paese, ma il nocciolo della questione è che tra i maggiori paesi europei l’Italia e solo l’Italia ha voluto fare di testa sua: il risultato lo stiamo vedendo ora.
Si sa noi siamo sempre originali nelle soluzioni e poi anarchici nell'applicazione.
https://www.corriere.it/salute/mala...ne-ea88bec8-5613-11ea-b447-d9646dbdb12a.shtml
Data la difficoltà a determinare l'origine si sospetta comunque che tutto sia iniziato ancora prima dei blocchi.
Non trovo più un articolo di diverse settimane fa in cui un responsabile dell'OMS diceva di temere per l'europa che i casi fossero la punta dell'Iceberg perché non c'erano controlli approfonditi.
E come scrivo all'estero ora fortuna vuole che a Codogno si sia cercato l'iceberg, con ritardo magari, ma si sia alzato il coperchio.
 
Le modalità possono ovviamente variare da paese a paese, ma il nocciolo della questione è che tra i maggiori paesi europei l’Italia e solo l’Italia ha voluto fare di testa sua: il risultato lo stiamo vedendo ora.
Bisogna capire prima COME è stato importato il contagio, ovvero la storia del paziente 0, che non si conosce. Potrebbe anche essere l'opposto, ovvero che il contagio sia giunto con un volo Cina-UE, quando gli scali italiani erano già chiusi, mentre gli altri ancora aperti (ora chiusi). Inutile autoprocessarsi quando non si cnosce l'arma e l'assassino.
 
Bisogna capire prima COME è stato importato il contagio, ovvero la storia del paziente 0, che non si conosce. Potrebbe anche essere l'opposto, ovvero che il contagio sia giunto con un volo Cina-UE, quando gli scali italiani erano già chiusi, mentre gli altri ancora aperti (ora chiusi). Inutile autoprocessarsi quando non si cnosce l'arma e l'assassino.
Trovare il paziente zero, se mai sarà individuato, sarà senz’altro utile per la storia epidemiologica di questa epidemia. Per intanto testa il dato oggettivo ed incontrovertibile che l’unico paese importante in EU ad essersi discostato rispetto alle linee guida OMS è anche l’unico a subire una esplosione dei contagi, almeno per ora. Chiaro che la vicenda si evolve in continuazione, se altri paesi UE dovessero sperimentare nelle prossime settimane o giorni una diffusione dei casi simile alla nostra e non dovuta a soggetti in arrivo dall’Italia, se ne potrebbe dedurre che se avessimo rispettato le raccomandazioni OMS avremmo probabilmente beneficiato di un ulteriore ritardo nello sviluppo epidemico tale da consentirci una migliore organizzazione nella gestione dell’emergenza.
 
Le modalità possono ovviamente variare da paese a paese, ma il nocciolo della questione è che tra i maggiori paesi europei l’Italia e solo l’Italia ha voluto fare di testa sua: il risultato lo stiamo vedendo ora.
I francesi, ho sentito ieri sera, non controllavano chi arrivava, nemmeno se avevano un po' di febbre. Quindi potrebbe essere che da loro il contagio avvenga in ritardo rispetto a noi. Mi sembra strano che in F, D, GB ecc ecc non ci sia alcun contagiato.
 
I francesi, ho sentito ieri sera, non controllavano chi arrivava, nemmeno se avevano un po' di febbre. Quindi potrebbe essere che da loro il contagio avvenga in ritardo rispetto a noi. Mi sembra strano che in F, D, GB ecc ecc non ci sia alcun contagiato.
Una quarantina scarsa distribuita nei tre paesi, e almeno per ora sotto controllo
 
Buon per loro.....ma non dimentichiamo che da noi il tutto è scoppiato in un giorno o due.
E secondo Ilaria Capua (ora in TV) ciò che è successo da noi accadrà in molti paesi Europa
Noi oggettivamente abbiamo anche avuto la grande sfortuna che il caso 1 scoppiasse in ospedale in entrambi i comuni interessati, il che rende tutto più difficile ed aumenta enormemente i casi di contagio.
 
Noi oggettivamente abbiamo anche avuto la grande sfortuna che il caso 1 scoppiasse in ospedale in entrambi i comuni interessati, il che rende tutto più difficile ed aumenta enormemente i casi di contagio.

Stamattina mio figlio é andato al lavoro come sempre col treno e, mi ha detto che era pieno come al solito

vedremo....
 
ad quanto mi sembra di capire nel giro di non molto tempo il virus raggiungerà gran parte del pianeta, avrà un andamento come quello influenzale per cui ad un certo punto della stagione tenderà a scomparire per poi ripresentarsi il prossimo anno, come con l'influenza chi sarà a rischio saranno le persone con problematiche giù presenti, l'unica differenza è la mancanza di un vaccino, da qui quindi la necessità a questo punto di prendere iniziative di modo che il virus giri il meno possibile soprattutto a tutela delle persone più deboli
 
Aldilà di tutto rimane sempre l'incognita di quanto tempo originariamente possa essere realmente passato prima che la Cina iniziasse a comunicare la presenza/diffusione di questo virus!

Anche per questo personalmente non posso ad es evitare di pensare circa l'eventualità, purtroppo non propriamente remota proprio ed anche per via della non trascurabile presenza di popolazione cinese, se un virus del genere dovesse diffondersi in luoghi come l'Africa...!
 
Anche il dato sulla mortalità lo prenderei con beneficio di inventario, nel senso che il 2-3% che conosciamo adesso è riferito al numero di contagiati noto, ma dal momento che questo potrebbe essere molto più grande il dato effettivo potrebbe essere molto più basso. Almeno spero.....
 
ad quanto mi sembra di capire nel giro di non molto tempo il virus raggiungerà gran parte del pianeta, avrà un andamento come quello influenzale per cui ad un certo punto della stagione tenderà a scomparire per poi ripresentarsi il prossimo anno, come con l'influenza chi sarà a rischio saranno le persone con problematiche giù presenti, l'unica differenza è la mancanza di un vaccino, da qui quindi la necessità a questo punto di prendere iniziative di modo che il virus giri il meno possibile soprattutto a tutela delle persone più deboli
Beh, che ci fossimo potuti trovare di fronte ad una pandemia non è certo una novella di oggi...
Fra l'altro ieri ad un notiziario è stato riportato che il contagio può essere recicivo!
 
Anche il dato sulla mortalità lo prenderei con beneficio di inventario, nel senso che il 2-3% che conosciamo adesso è riferito al numero di contagiati noto, ma dal momento che questo potrebbe essere molto più grande il dato effettivo potrebbe essere molto più basso. Almeno spero.....

Infatti... e tenendo conto che nell'80% dei casi i sintomi sono lievi, chissà quanti sono in realtà i contagiati non ancora scoperti!
Alla fine è probabile che il tasso di mortalità sia paragonabile a quello di una normale influenza.
Il problema maggiore, come ha già scritto qualcuno, è che, non essendoci ancora un vaccino, i soggetti più deboli e debilitati da altre patologie sono a forte rischio.
 
Alla fine è probabile che il tasso di mortalità sia paragonabile a quello di una normale influenza.

Secondo me sarà anche minore.

i soggetti più deboli e debilitati da altre patologie sono a forte rischio.

[OT in OT]
Al riguardo, hai notato che la deceduta 68enne è stata definita "anziana", quando secondo i geni dell'economia dovrebbe essere ancora al lavoro perchè troppo giovane per la pensione?
[END OT]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto