Praticamente ho una Fiat 500 del 2013 che ha fatto circa 90 000 km .mi era stato consigliato da diversi tecnici di sostituire la cinghia perché c’era il rischio di usura e se essa si fosse rotta in marcia avrebbe fatto danni al
Motore . Inoltre la
Fiat stessa ai tempi dell acquisto dell auto ,mi consiglió di sostituire la cinta al chilometraggio su detto .
Insomma la mia macchina non aveva nessun problema ne meccanico ne elettrico al momento della consegna all Autofficina e non mi ha mai dato problemi .
Quando vado a riprenderla pago esco dal meccanico e man mano che camminavo la macchina ha decellerato fino quasi a spegnersi e all accensione della spia motore sul cruscotto .
Ritorno subito dal meccanico che fa la diagnosticare e risulta rotta la centralina del motore .
Alchè mi sono alterato e ho subito pensato che loro accidentalmente nella sostituzione della cinghia al
Motore o nel cambio di una luce anteriore hanno in qualche modo danneggiato la centralina ; Visto che la mia macchina non ha mai dato prima di allora nessun problema o avvisaglie che la centralina potesse essere rotta.
Il meccanico insiste che non c’entra niente con la rottura della centralina quindi si rifiuta di pagare il danno o di dividere il prezzo dei costi .
Ora sto chiedendo un po’ in giro , per vedere come comportanti e agire ,e vorrei sapere anche da voi visto che se è vero che è impossibile che loro intervenendo sulla cinghia non abbiano in nessun modo potuto accidentalmente causare la rottura della centralina . o se intervenendo con la sostituzione della lampadina anteriore di una delle luci diurne abbiano causato involontariamente la rottura della suddetta centralina !
Motore . Inoltre la
Fiat stessa ai tempi dell acquisto dell auto ,mi consiglió di sostituire la cinta al chilometraggio su detto .
Insomma la mia macchina non aveva nessun problema ne meccanico ne elettrico al momento della consegna all Autofficina e non mi ha mai dato problemi .
Quando vado a riprenderla pago esco dal meccanico e man mano che camminavo la macchina ha decellerato fino quasi a spegnersi e all accensione della spia motore sul cruscotto .
Ritorno subito dal meccanico che fa la diagnosticare e risulta rotta la centralina del motore .
Alchè mi sono alterato e ho subito pensato che loro accidentalmente nella sostituzione della cinghia al
Motore o nel cambio di una luce anteriore hanno in qualche modo danneggiato la centralina ; Visto che la mia macchina non ha mai dato prima di allora nessun problema o avvisaglie che la centralina potesse essere rotta.
Il meccanico insiste che non c’entra niente con la rottura della centralina quindi si rifiuta di pagare il danno o di dividere il prezzo dei costi .
Ora sto chiedendo un po’ in giro , per vedere come comportanti e agire ,e vorrei sapere anche da voi visto che se è vero che è impossibile che loro intervenendo sulla cinghia non abbiano in nessun modo potuto accidentalmente causare la rottura della centralina . o se intervenendo con la sostituzione della lampadina anteriore di una delle luci diurne abbiano causato involontariamente la rottura della suddetta centralina !